Papua Nuova Guinea

Terra sperduta, selvaggia e affascinante dei famosi papu, la Papua Nuova Guinea fa parte dei territori più nascosti e inaccessibile del globo, uno degli ultimi luoghi del pianeta dove esistono zone ancora inesplorate. Terra di avventurieri alla ricerca di un esotismo totale, il paese raggruppa oltre 600 isole tropicali dai magnifici fondali sottomarini ed è ricoperto per tre quarti da una foresta primaria o secondaria. Un'esperienza unica a contatto con alcuni tra i popoli più "primitivi" del pianeta. L'arte tribale di tali etnie è affascinante, sia per la bellezza delle pitture corporali, sia per la ricchezza degli oggetti (armi, maschere, statue).
  • Papua-Nuova Guinea
    © iStockphoto.com / Byelikova_Oksana
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Papua-Nuova Guinea
Papua Nuova Guinea : le cifre chiave

Superficie : 462840.0 km2

Numero di abitanti : 5940775 abitanti

Fuso orario : +9 ore (ottobre-marzo in Italia), +8 (aprile-ottobre, ora legale in Italia)

  • La meraviglia e l'esotismo convivono in una natura selvaggia e a contatto con alcuni tra i popoli più "primitivi" del pianeta.
  • Le isole tropicali e i fondali sottomarini sono di una bellezza paradisiaca.
  • L'arte tribale è affascinante, sia per la bellezza delle pitture corporali, sia per la ricchezza degli oggetti (armi, maschere, statue).
  • Il brivido dell'avventura e il piacere di camminare fuori dai sentieri battuti sono davvero intensi. Si tratta di uno degli ultimi territori sulla Terra a presentare zone ancora inesplorate.
  • I prezzi dei biglietti aerei, dei viaggi organizzati e delle prestazioni turistiche sono esorbitanti.
  • La criminalità che prolifera e il forte clima di insicurezza.

Papua Nuova Guinea  : cosa visitare ?

I paesaggi

Le città

La fauna e la flora

Le arti e la cultura

Papua Nuova Guinea : quali souvenir comprare ?

Da portare a casa: principalmente l'artigianato tribale. Si trovano anche belle ceramiche, ma anche cesti, armi (archi e frecce, arpioni, lance, asce, scudi decorati), strumenti musicali e maschere in tutta la valle del Sepik e nelle Highlands. Anche l'artigianato delle isole Trobriand e della Nuova Irlanda è molto bello. Il prezzo degli oggetti più belli è spesso piuttosto elevato. Per tale motivo, invece di comprare molti souvenir di scarso valore, è meglio limitarsi a un solo oggetto ma bello. Potrebbe essere vietato esportare alcuni oggetti antichi, quindi informatevi prima dell'acquisto. Non si usa molto contrattare. I negozi sono aperti dalle ore 9:00 alle ore 17:00 dal lunedì al venerdì e dalle ore 9:00 alle ore 12:00 il sabato.

Papua Nuova Guinea : cosa mangiare ?

La cucina della Papua Nuova Guinea non offre nulla di eccezionale a parte il delizioso pesce, le aragoste e i crostacei che si trovano sulle isole e sulla costa. Alla base dell'alimentazione troviamo kaukau (patate dolci), banane, taro e saksak, una pasta biancastra estratta dalla palma di sagù. In città si cucina in modo più simile a quello occidentale, con piatti a base di cocco e di salse speziate. Si mangia poca carne, a parte il maiale, il pollo e l'agnello importato dalla Nuova Zelanda, oltre alle polpette di carne di manzo con riso e tagliatelle. In compenso nei mercati si trovano molti frutti esotici.

Papua Nuova Guinea : quali sono le tradizioni culturali ?

Al di fuori delle città principali, la maggior parte della popolazione vive in piccoli villaggi isolati dove si pratica un'agricoltura di sussistenza, nonché la raccolta e la caccia. La società papu tradizionale ignora l'utilizzo del metallo e gli oggetti sono fatti in legno, osso, pietra e terracotta. L'agricoltura estensiva e l'allevamento, tranne qualche maiale, sono impraticabili su questi terreni poco fertili, molto erti e accidentati. Le tribù praticano ancora ampiamente il baratto (per molto tempo le conchiglie sono servite come moneta di scambio) e alcune sono rimaste nomadi nonostante la sedentarizzazione stia guadagnando terreno. Le strutture sociali si basano su piccole unità familiari e clan in cui la vita comunitaria impone la condivisione dei beni e la solidarietà tra i wantok, cioè tra i membri dello stesso clan o dello stesso villaggio. L'autorità è nelle mani degli anziani del villaggio o di un "grande uomo" a cui sono stati tributati tali onori per il suo coraggio o per la sua generosità. Un individuo assume potere in base alle ricchezze che ha distribuito, creando una solida rete di alleati e di debitori. Sugli altipiani, la guerra e il cannibalismo fra tribù ostili sono state per molto tempo all'ordine del giorno, scatenando altrettante rappresaglie a non finire. Se scoppiano guerre tribali in modo sporadico, queste hanno un aspetto alquanto ritualizzato e si concludono con un numero di vittime molto limitato. Con un po' di fortuna potrete assistere al sing-sing, festa tradizionale durante la quale gli abitanti dei villaggi sfoggiano spettacolari indumenti e pitture corporali.

Papua Nuova Guinea : consigli di viaggio

Attrezzatevi adeguatamente per camminare e campeggiare, in particolare munitevi di zanzariere e di teli isolanti per la pioggia. Fuori città, dove gli alberghi e i ristoranti sono molto cari, si trova sempre alloggio nelle famiglie, nelle scuole dei villaggi o nelle stazioni di polizia. Risulta sempre più prudente, piuttosto che piantare la propria tenda ovunque o in piena natura. Anche se nei villaggi l'ospitalità rappresenta la norma, è bene che il turista lasci sempre un po' di denaro per il vitto e l'alloggio. Potete organizzare da soli un trekking nelle Highlands o una discesa in canoa sul Sepik ingaggiando una guida locale (le tariffe si aggirano generalmente sulle 20 kina al giorno per la guida e sulle 10 kina per il portatore). La cosa più semplice rimane però contattare agenzie specializzate, che offrono una vasta scelta di attività sportive e di escursioni.

Altrove nel mondo
Papua Nuova Guinea : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto