Amsterdam: città dei canali, Venezia del Nord Europa

a cura di Camilla Martinoli.
  • © Yasonya / Shutterstock.
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Paesi Bassi

Amsterdam è una città piccola e ordinata, la si percorre facilmente a piedi, bisogna gustarsela passeggiando per le vie strette, spiando gli arredi sofistacati degli appartementi degli olandesi che, notoriamente, non amano molto i tendaggi. E' una capitale colta Amsterdam, una città che da sempre accoglie chi nel resto del mondo sente di essere fuori posto. Uno dei suoi quartieri più delicati e magnifici è lo Joordan, che nei secoli passati raccolse stranieri e minoranze in una città dal carattere fortemente germanico. Durante la seconda guerra mondiale Amsterdam aprì le proprie porte a moltissimi ebrei tedeschi, polacchi e ungheresi che con l'avvento del nazionalsocialismo persero la cittadinanza. La capitale d'Olanda riuscì a resistere all'avanzata tedesca fino al 15 maggio 1940, giorno successivo al bombardamento di Rotterdam: sino a quel momento protesse e nascose centinaia di perseguitati di origine ebraica.
Ma Amsterdam è anche la città che celebra l'arte pittorica, noti in tutto il mondo sono il Rijksmuseum e il museo dedicato a Van Gogh, numerosissime sono le boutique sparse in giro per la città che vendono materiali per disegnare e dipingere: colori pregiati, carte intagliate, carboncini e acquerelli made in Netherlands.
Le biciclette sono il mezzo di trasporto prediletto dai cittadini di Amsterdam che, abituati alle piogge improvvise e fortissime, pedalano ogni giorno dell'anno restituendo ai turisti l'immagine di una capitale europea lontana dai ritmi frenetici della metropoli e più vicina a quelli di un paese: il tono di voce è basso e cordiale, si corre poco, ci si ascolta tanto, non si rinuncia a un caffé con un conoscente o un amico, il saluto anche se breve è d'obbligo, si pensa all'altro, si pensa al futuro. Ci si rispetta ad Amsterdam, ed è forse questo che rende la capitale d'Olanda così magnetica.

Amsterdam : cosa fare ?

Sono diverse le esperienze imperdibili da fare una volta che vi trovate in vacanza in questa dinamica capitale. Per esempio, cosa c'è di più tipico, ad Amsterdam, del trascorrere una notte in una houseboat (casa galleggiante) anziché in una classica stanza d'hotel? In effetti, dato l'ingente numero di canali, perché continuare a costruire sulla terraferma quando si può optare per una houseboat sull'acqua?
Altra attività che non potete lasciarvi sfuggire è un giro della città in bicicletta: allora sì che sentirete di non essere più dei turisti ma dei veri amsterdammers!
Per gli amanti della musica, d'estate l'Olanda organizza Festival musicali davvero spettacolari. Qualche nome? Il Nomad Festival per esempio si trova a pochi chilometri da Amsterdam, è immerso nella natura e propone musica dance, techno e house. L'unica pecca sono le liste d'attesa, di solito davvero lunghe...per evitarle basta essere rapidi e prenotarsi non appena vengono aperte le iscrizioni (di solito a gennaio).

La lista delle attrazioni da vedere ad Amsterdam, sebbene le ridotte dimensioni della città, è lunga, più di quanto ci si aspetti. Anche se avete pochi giorni a disposizione, magari un fine settimana, dovete assolutamente visitare il Rijksmuseums: fondato nel 1800 a L'Aia per esporre le collezioni dei governatori olandesi, venne poi trasferito per volere di Luigi Napoleone, nel 1808, ad Amsterdam. Oggi il Rijkmuseums è uno dei musei più celebri al mondo, offre un'estesa panoramica dell'arte olandese dai suoi albori fino al floridissimo Secolo d'Oro con i dipinti di Rembrandt, Vermeer, Hals e Steen. Visitabile tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00 ha un costo di 20 euro per gli adulti mentre è gratuito per i ragazzi sotto i 18 anni.
Altro museo imperdibile, che costa sicuramente un minore dispendio di energie e tempo rispetto al Rijksmuseums, è il Van Gogh Museum dedicato, come si evincerà dal nome, a Vincent Van Gogh. Inaugurato nel 1973 come risultato del progetto dell'architetto olandese Gerrit Rietvild , nel 1999 il museo di Van Gogh subì l'annessione di un seconda struttura, ideata dal giapponese Kisho Kurokawa. Ospita la più vasta collezione di dipinti del tormentato artista di Zundert, più di 200 opere, oltre alle lettere che Vincent scambiò con suo fratello Theo, Monet e Gauguin. Aperto anch'esso tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00 ha un costo di 19 euro.
Se il tempo si mostrerà clemente è vivamente consigliata una visita al Vondelpark, polmone verde di Amsterdam dell'estensione di 45 ettari. Godibile a piedi, o in bicicletta per sentirsi dei locali, Vondelpark offre la possibilità di entrare in una dimensione di pace bucolica pur avendo a pochi passi la caotica Piazza Dam. Inaugurato nel 1865 con il nome di Nieuwe Park , cambiò nome dal 1880 in onore del poeta olandese Toost Van den Vondel. Il parco si trova nel quartiere di Amsterdam Zuid ed è costellato da specchi d'acqua abitati da simpatiche anatre e cigni.
Non sempre si ha la forza di affrontare certe esperienze, ma se siete ad Amsterdam, anche per poco tempo, dovreste cercare di superare l'iniziale ritrosia e dirigervi nel quartiere Joordan dove si trova la casa di Anna Frank. E' proprio in quell'appartamento che Anna scrisse il diario che oggi noi tutti conosciamo, ed ogni cosa da allora è rimasta inaletrata: la stessa posizione, gli stessi arredi, tutto ricorda le vite dei Frank, dei Van Peels e di Fritz Pfeffer, prima che venissero spezzate. La casa di Anna Frank è aperta ogni giorno dalle 9:00 alle 19:00 per un costo di 27 euro.

Se siete degli abitué, ecco una lista dei luoghi alternativi da visitare:
Fate una sosta al Begijnhof, un complesso di 164 abitazioni costruite tra il XV e il XVIII secolo, situato al centro di Amsterdam. E' il più antico tra gli hofjes, "piccoli cortili", della città. Nel Begijnhof ebbe sede dal 1346 al 1976 una comunità autonoma di beghine, donne che dedicavano la propria vita all'assistenza di anziani e malati. Oggi il begijnhof è abitato per lo più da studenti attratti dagli affitti poco costosi, ma il suo fascino rimane inalterato. Dopo esservi fatti inondare dalla bellezza del cortile più celebre di Amsterdam, preparatevi ad un'altra tappa poco nota, perfetta per chi ama variare gli itinerari strutturati.
La Walloon Church si trova nella parte sud della città ed è una piccola chiesa protestante del XV secolo. Oltre alla facciata particolarissima sui toni del cioccolato e del panna, che la rendono perfetta per una favola dei fratelli Grimm, una peculiarietà di questo delizioso edificio riguarda la messa domenicale delle 11 che non si tiene in olandese, bensì in francese.
Se poi amate gli animali quasi più degli esseri umani (e tra questi i gatti in particolar modo), dovete assolutamente inserire nel vostro tour della città una visita al KattenKabinet, museo di Amsterdam che ospita solo quadri che ritraggono gatti: Pablo Picasso, Rembrandt, Henri de Toulouse-Lautrec, Corneille, Sal Meijer, Théophile Steinlen, Jo?e Ciuha, sono solo alcuni tra i pittori che hanno dedicato una tela al proprio (o altrui) amico a quattro zampe.

  • Le molte attività culturali
  • L'atmosfera stravagante dovuta alla varietà dei turisti
  • Circolare in macchina è molto complicato e il prezzo dei parcheggi altissimo
  • Il clima, spesso piovoso

Amsterdam : cosa visitare ?

Le arti e la cultura

Promemoria

Per non farvi cogliere impreparati dalla capitale olandese partite con scarpe comode: la città si visita camminando, al bando metro e tram che seppure perfettamente funzionanti non vi consentirebbero di assaporare l'essenza di Amsterdam. Se partite da ottobre a marzo, copritevi! Amsterdam ha inverni umidi e rigidi con qualche spolverata di neve: maglioni, guanti e cappelli sono irrinunciabili. Per risparmiare qualche euro, dati i costi abbastanza alti della città, informatevi, priva di atterrare sul suolo olandese, sulla I Amsterdam City Card, un pass che comprende quasi tutte le attrazioni più celebri e che prevede anche convenzioni con ristoranti e negozi a un prezzo decisamente conveniente.

Da evitare

Sono da evitare, non per la loro pericolosità ma perché mete turistiche e, in quanto tali, poco autentiche e affollatissime: Piazza Dam, sebbene sia la piazza più famosa della città, è spesso gremita di turisti e non regala un'immagine veritiera di Amsterdam; il quartiere a luci rosse, luogo di pellegrinaggio di molti europei , non solo non è cosi sbalorditivo come si pensa, ma riunisce pochissimi olandesi dimostrando di essere più un luogo feticcio che non una destinazione tipica; infine se potete, nonostante sia legale, non rifugiatevi nei coffee shop: non sono luoghi di aggregazione, non possiedono residui della poesia che circonda il loro mito e sono, anche loro, posti creati ad hoc per i turisti più prevedibili.

Amsterdam : cosa mangiare?

Amsterdam, come del resto tutta l'Olanda, non deve la propria fama al cibo. Non esistono piatti tradizionali olandesi ma pietanze che ricorrono nella cucina tipica come patate, carne e formaggi ( Edammer e Gouda, soprattutto) che troverete declinati in vari modi. Se siete vegetariani o vegani sappiate che la città offre diverse opzioni anche per voi. Da segnalare è la cucina indonesiana, che ad Amsterdam spopola, e che merita di essere provata perché davvero deliziosa.

Amsterdam : che cosa comprare ?

Non potete non tornare da Amsterdam senza un sacchetto di bulbi di tulipani. Al Bloemenmarkt, il mercato dei fiori galleggiante, ne vendono di ogni colore: gialli, rossi, rosa, perfino blu e neri
Sarà splendido tornare nella vostra città, piantare i semi e vederli diventare fiori sotto i vostri occhi. Per chi invece non avesse la passione del giardinaggio e preferisse alle mani sporche di terra quelle sporche di colori ad olio, dirigetevi in una delle numerose boutique d'arte e acquistate colori, tele, blocchi per schizzi: la qualità è alta e i prezzi sono onesti.

Hotel Amsterdam Hotel recensiti
  • 9.35 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Sofitel Amsterdam The Grand
    Amsterdam - Paesi Bassi
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Luogo di incontro delle celebrità di passaggio nella vibrante ...

  • 8.6 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Pulitzer
    Amsterdam - Paesi Bassi
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Composto da 25 case antiche, il Pulitzer è un hotel atipico, dalla ...

  • 8.55 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Banks Mansion
    Amsterdam - Paesi Bassi
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Ecco un hotel affascinante che applica una filosofia piuttosto ...

  • 8.45 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Amsterdam Marriott Hotel
    Amsterdam - Paesi Bassi
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Comfort, servizi e lusso all'americana. È così che si riassume ...

Altrove nel mondo
Paesi Bassi : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto