Nuova Zelanda: tutte le facce della natura

La Nuova Zelanda farà la gioia di tutti gli amanti della natura. I paesaggi e l'ambiente locale sono vari e perfettamente preservati. Il Paese offre a turisti e viaggiatori una scelta immensa, tra spiagge da sogno, l'affascinante cultura maori, il rugby, quasi una religione per i neozelandesi, ed immensi greggi di pecore.
  • Nuova Zelanda
    © Vichaya Kiatying-Angsulee / 123RF
  • Nuova Zelanda
    © Vichie81 / 123RF
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda è un arcipelago formato da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), divise dallo Stretto di Cook, e da molte altre isole minori, in gran parte disabitate: l'Isola Stewart, la terza per estensione, più le cosiddette Isole esterne, ovverosia 9 arcipelaghi minori, 5 dei quali (a loro volta chiamati Isole sub-antartiche neozelandesi) sono un Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. La latitudine corrisponde all'incirca a quella dell'Italia, nell'emisfero boreale. Tuttavia il fatto di essere in mezzo all'Oceano rende il clima diverso da quello italiano. Infatti ci sono molte più precipitazioni, perché il fatto di essere un'isola la rende naturalmente più esposta a venti oceanici e precipitazioni. In generale, comunque, il clima è temperato e marittimo, con temperature raramente minori di 0 °C e maggiori di 30 °C.

La maggior parte della popolazione neozelandese è concentrata sull'isola più a nord, dove si trovano le due città principali dell'arcipelago, Auckland e Wellington. Dotata di un clima piacevole durante tutto l'anno, l'Isola del Nord comprende anche la più grande spiaggia del Paese, la 90-Mile Beach, ed è il luogo ideale per i bagni e il surf. Alcuni dei vulcani presenti nell'isola sono ancora attivi e l'intensa attività geotermica dell'isola dà vita a un importante sorgenti termali, tra le quali le più famose sono a Rotorua.
Per cominciare il vostro tour partite da Cape Reinga , uno dei luoghi più suggestivi della Nuova Zelanda, oltre che essere la punta più a Nord dell'arcipelago neozelandese. Qui Oceano Pacifico e il mare della Tanzania si incontrano dando vita ad uno spettacolo davvero impressionante: le acque de due oceani, spinti da differenti correnti si scontrano, creando una netta linea di demarcazione. Questo luogo, già in passato era considerato importante, tanto che laggenda Maori vuole che sia proprio questo il luogo dove le anime dei morti lasciano definitivamente la Terra.
Le attrazzioni dell'Isola del nord:
Scendendo verso sud da Auckland, ecco che incontriamo la bellissima foresta secolare di Redwoods & Whakarewarewa, di circa 5600 hettari, dove potrete letteralmente perdervi in mezzo alla natura. Mi raccomando, non fatevi mancare una gita al lago che si trova all'iterno della riserva naturale: un vero e proprio gioiellino naturalistico. Poco lontano da li si trova poi Waimangu Volcanic Valley , un incredibile susseguirsi di crateri vulcanici, gayser e parchi termali come non ne avrete mai visto!Anche qui le cose da fare e vedere sono tantissime, tra cui dei meravigliosi trekking a piedi di diversi km o delle gite in mountain bike...chiaramente valutate bene il vostro grado di allenamento prima di partire all'avventura!
Spondandoci nell'area centrale dell'Isola del Nord si incontra Il Parco Nazionale Tongariro; il quarto parco più antico del mondo, nel 1990 è stata inserita nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, sia per ragioni naturalistiche sia per il valore culturale (entro i confini del parco si trovano numerosi tapu, una parola Maori che indica un luogo estremamente sacro). Una curiosità: Le vette delle montagne sono considerate sacre dai Maori. Per evitarne lo sfruttamento da parte dei coloni europei, il 23 settembre 1887 il capo maori Te Heuheu Tukino IV donò il cuore di quello che oggi è il parco all'Impero britannico a patto che vi venisse istituita un'area protetta.
La Cathedral Cove é una delle spiagge più amate e fotografate della Nuova Zelanda, oltre che ad essere una delle più scenografiche, tanto che qua sono state girate anche alcune scene de Le Cronache di Narnia. La prima cosa che colpisce é l'enorme arco di calcare bianco che domina la spiaggia, abbraccita da falesie maestose scolpite da acqua e vento. Tenete la macchina fotografica a portata di mano!
Il Zelandia Sanctuary è un vero e proprio ecosantuario per le specie protette della Nuova Zelanda. Qui potrete incontrare gran parte degli animali che sono presenti sulle Isole, non c'é ammirare le differenti speci arboree e floreali che sono presenti all'interno del parco.

L'Isola del Sud, ospita un considerevole panorama fatto di Alpi, laghi alpini, coste frastagliate e cittadine di pescatori. L'aeroporto principale dell'isola del sud neozelandese è quello di Christchurch. Con la sua bella cattedrale ed il centro, Christchurch è una cittadina alla quale dedicare almeno un paio di giorni anche per iniziare a testare il vostro inglese. Nell'isola é presente anche la catena delle Alpi del sud dove vi troveremo il monte Aoraki -Cook, il più alto della Nuova Zelanda. Da qui é possibile raggiunge l'Otago Peninsula, dove è ancora possibile vedere gli albatros reali senza doverli cercare in mare aperto e dove, sulle bellissime spiagge bianche, riposano quieti centinaia di leoni ed elefanti marini. Vederli è semplicissimo ma fate sempre attenzione a non porvi fra loro ed il mare, potrebbero sentirsi minacciati ed agire di conseguenza! A Catlins potrete visitare con la bassa marea, una foresta millenaria pietrificata e con un po' di fortuna riuscirete anche ad osservare i rari pinguini occhio giallo, che in certi momenti della giornata lasciano il mare per ritornare al proprio nido.

Sempre restando nella parte meridionale dell'Isola, ma sulla costa est , vi suggeriamo di andare a visitare il Larnach Castle & Gardens , situato nella pittoresca pensisola dell'Otago, il castello é una delle prime attrazioni della Nuova Zelanda. Questa bella costruzione e i suoi splendidi giardini risalgono al 1871, qiqndo la famiglia Lamach fece costruire questa sorta di castello che oggi ospita un bellissimo parco.

Nuova Zelanda : le cifre chiave

Superficie : 270534.0 km2

Numero di abitanti : 4331600 abitanti

Fuso orario : +10 ore in inverno australe (estate in Europa);+12 ore l'estate australe (l'inverno in Europa);+11 ore durante il passaggio orario invernale/estivo (dalla terza all'ultima domenica di marzo e dalla prima all'ultima domenica di ottobre).

  • I paesaggi sono variegati e perfettamente preservati.
  • L'eredità maori è affascinante.
  • Si tratta di una destinazione particolarmente lontana.
  • Il clima limita la stagione turistica nelle zone di alta montagna.

Nuova Zelanda  : cosa visitare ?

Nuova Zelanda : quali souvenir comprare ?

Avrete l'opportunità di acquistare bei pullover lavorati a mano, giacche in lana e tappetini in pelle di pecora. Gli indumenti scamosciati e gli articoli di pelletteria sono di ottima qualità. E non dimenticate l'artigianato maori: troverete splendide sculture in legno e gioielli in greenstone, la giada locale. Per farvi un'idea generale dell'artigianato maori, recatevi al Maori Arts and Crafts Institute di Rotorua. I negozi sono aperti dalle ore 9:00 alle ore 17:00 durante la settimana.

Nuova Zelanda : cosa mangiare ?

La cucina della Nuova Zelanda sa dimostrarsi raffinatissima e molto varia, con una scelta più ampia ad Auckland e lungo tutta la costa rispetto all'entroterra che prevede invece una scelta minore, soprattutto derivante dall'assenza di pesce e crostacei che il mare offre in larga abbondanza.

I neozelandesi amano moltissimo la carne: l'agnello è di buona qualità e si trova dappertutto, mentre la carne di cervo si trova solo nei migliori ristoranti. La Nuova Zelanda è famosa anche per i suoi prodotti caseari: latte, formaggio e gelati sono infatti gustosissimi.
Il pesce è ottimo in questo paese. Le cozze verdi si trovano ovunque e sono le migliori e le più economiche del mondo; ostriche e i migliori frutti di mare provengono da Bluff, nell'Isola del Sud. Particolarmente esotico è il toheroa, un crostaceo raro e carissimo, come pure il tuatua, che però è più economico. Nei fiumi e nei torrenti abbondano le anguille, un'altra delizia della cucina neozelandese, soprattutto affumicate.
Per quanto riguarda il cibo che si consuma nei fast food, i neozelandesi amano moltissimo il pasticcio di carne;. altri spuntini molto popolari sono i nachos, le patate cotte con la buccia e gli hamburger sul genere del grande 'Kiwi burger', serviti con uovo fritto, barbabietole e insalata.

Si può assaggiare poi l'afghan, un popolare biscotto di cioccolato fatto in casa; l'hokey pokey, un gelato delizioso con pezzetti di zucchero caramellato; la kumara, che è la patata dolce polinesiana, alimento base della dieta maori e infine la paua od orecchia di mare, duro crostaceo che viene pestato, tritato e poi impastato in frittelle. Un tipico piatto nazionale è rappresentato dall'hangi, un misto di pesce, carne e verdure cotte al forno.

Una bevanda insolita è il vino prodotto con il frutto del kiwi, di cui esistono molte varietà: fermo e frizzante, dolce e secco, con cui producono persino un liquore. Ma oltre al kiwi l'isola ha una grande produzione vinicola,grazie al clima favorevole.
I prezzi in genere non sono eccessivi; si distingue tra i ristoranti con licenza per la vendita di alcolici e quelli senza, nei quali però è d'uso il BYO (Bring Your Own), che significa che ciascuno può consumare bevande alcoliche portate da casa. Sono presenti numerosi ristoranti etnici cinesi, italiani, thailandesi, giapponesi e indiani.

Nuova Zelanda : quali sono le tradizioni culturali ?

Nella cultura europea, i Maori sono conosciuti per la loro famosa Haka, l'antica danza di guerra che gli All Blacks, la temutissima squadra neozelandese di rugby, hanno adottato come vivace rituale propiziatorio per terrorizzare gli avversari prima di iniziare ogni partita, ma, oltre ad essere grandi giocatori di rugby, sono soprattutto fieri discendenti dei polinesiani, bellicosi e vanitosi, vendicativi e generosi, forti e ospitali, grandi e robusti nella memoria come nel fisico, ancora oggi tatuato con elaborati motivi tribali.
IL SALUTO MAORI :

ALOHA è la parola più conosciuta di queste terre; non è solo un semplice saluto, è una sigla che raggruppa le caratteristiche dello stile di vita più gradevole e tipico degli abitanti della Nuova Zelanda:
A - akahai: cortesia che deve essere espressa con un sentimento di tenerezza;  - lokahi: unità che deve essere espressa con un sentimento di armonia;  O - olu'olù: gradevolezza che deve essere espressa con sentimento di affabilità;  H - ha'aha'a: umiltà che deve essere espressa con sentimento di modesta;  A - ahonui: pazienza che deve essere espressa con sentimento di perseveranza.

Nuova Zelanda : consigli di viaggio

Un viaggio in una terra così lontana non può essere improvvisato e la scelta della stagione diventa fondamentale, se volete scoprire in modo approfondito le due isole maggiori. La stagione turistica solitamente va da novembre ad aprile, periodo dell'estate australe, durante il quale sono anche maggiormente attratti i turisti, in quanto il più caldo e mite dell'anno. Se potete, partite prima o dopo questo periodo, dove c'è il rischio di congestionamento turistico. Tra ottobre-novembre e marzo-aprile i prezzi si abbassano e il clima rimane ancora piacevole, ma la folla turistica sarà scomparsa. Optate, semmai, per questi due periodi.

Non esistono voli diretti dall'Europa verso la Nuova Zelanda e, in caso, di partenza, dove contare tra le 25 e le 30 ore di volo come minimo. Nel caso in cui vogliate percorrere il territorio neozelandese nel suo insieme, il migliore mezzo rimane l'aereo, che vi consentirà di spostarvi agevolmente da un sito all'altro, coprendo le distanze piuttosto estese dell'interno e tra i vari luoghi.

Se volete spostarvi alla scoperta dei luoghi più lontani delle due isole maggiori potete anche utilizzare l'autobus. Sappiate, però, che questo mezzo di trasporto non è il migliore per gli spostamenti, in quanto piuttosto caro e dalle tempistiche molto lunghe. Il miglior mezzo per visitare la Nuova Zelanda, dunque, diventa un veicolo, che potete noleggiare una volta arrivati per poter scoprire le due isole al ritmo che più vi è congegnale. Sull'isola sono presenti numerosi luoghi dove è possibile noleggiare una vettura oppure anche un camper, nel caso in cui viaggiaste in famiglia.

La Nuova Zelanda è molto famosa per i suoi vigneti. Organizzate una via del vino che comprenda i territori di Te Kauwhata e di Hawkes Bay sulla North Island, nonché quelli di Marlborough e di Canterbury sulla South Island. Attraverserete regioni meravigliose e per di più avrete bellissime sorprese a livello di gusto!

Altrove nel mondo
Nuova Zelanda : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto