La vecchia città di Kotor (Cattaro) è stata distrutta da un terremoto nel 1979, ma rimangono ancora alcuni edifici interessanti, fra i quali la cattedrale di San Trifone. Il tesoro della chiesa conserva una serie di reliquie come le braccia, le gambe e la testa di San Trifone. Herceg-Novi è una località balneare molto frequentata. Si tratta si una città antica molto pittoresca, disposta ad anfiteatro e ubicata sui pendii di alcune colline boscose. Ci sono spiagge sia sabbiose sia ghiaiose. Si tratta di una località di riposo e di cura grazie alla mitezza del clima subtropicale. La città è circondata da mura risalenti al XV secolo ed ospita una fortezza costruita nel 1539 dagli ottomani, la Spanjola. Il famoso monastero ortodosso di Savina si trova a soli 2 chilometri di distanza. Qui potrete osservare vari affreschi primitivi nella chiesetta dell'XI secolo. In un edificio vicino troverete esposta una collezione di opere d'arte appartenenti alla corrente religiosa rinascimentale e barocca.
Il tour delle Bocche di Cattaro andando di villaggio in villaggio. A Cattaro, la salita fino alla fortezza Saint-Jean a 280 metri sopra la città. Prendetevi il tempo necessario per salire i 1426 gradini fino alla cittadella e fate una pausa a metà cammino presso la cappella, eretta dai sopravvissuti di un'epidemia di peste nel 1572. Calcolate un'ora con delle buone scarpe da trekking. Ricordate di portare con voi dell'acqua! In alto la vista su Cattaro e sulla sua baia è mozzafiato.
La fortezza Saint-Jean a 280 metri sopra la città, la cattedrale di San Trifone con il suo tesoro che contiene le reliquie del santo. La cittadella fortificata di Cattaro.
La città antica di Cattaro è chiusa al traffico. Le notti nei bar e nelle discoteche di Cattaro sono particolarmente animate.
Evitate di prendere l'auto, tutta la zona della città antica è esclusivamente pedonale!
Potrete mangiare al Galion, il ristorante gastronomico dell'hotel Vardar, uno dei migliori della città, anzi del paese! Attenzione, questo ristorante non si trova all'interno dell'albergo: bisogna uscire dalla cittadella e costeggiare per 600 metri il porto per una decina di minuti. Questo ristorante à la carte propone una cucina mediterranea. Vi suggeriamo di sedere in terrazza, in riva al mare per approfittare della veduta impareggiabile sulle montagne di Cattaro, sulla cittadella e sul fiordo. I piatti sono molto raffinati e ben presentati; a ciò si aggiunge la preoccupazione per il dettaglio, un servizio impeccabile, il tutto accompagnato da eccellenti vini montenegrini, tra cui il famoso Vranac. I piatti a base di pesce sono preparati in modo davvero particolare: una delizia! Bisogna lasciare assolutamente un po' di spazio per assaporare gli appetitosi dessert...
Belle foto delle Bocche di Cattaro.