La cità di Budva è un sito eccezionale sulla costa adriatica e una delle più antiche città del Mediterraneo. I bastioni della città risalgono al XV secolo. La città vecchia si compone di piccole piazze e stradine strette. Non lontano dal cuore della città, sono state scoperte alcune necropoli greche e romane che racchiudevano gioielli in oro e argento e vasi in vetro e ceramica. È consigliabile visitare la chiesa Saint-Ivan (VII secolo), il monastero benedettino di Santa Maria di Punta e la chiesa della Santa Trinità. Le mura e le torri che proteggono la città vecchia fungono da scenografia per il festival teatrale di Budva-Grad.
Budua è la stazione balneare del Montenegro più conosciuta, quella che attira il 70% della clientela straniera, e che si identifica come il Montecarlo dell'Adriatico. Vi aspettano: il porto dove alcuni lussuosissimi yacht costeggiano le barche di pescatori; una deliziosa cittadina cinta da antiche mura, e le spiagge di sabbia e ciottoli, tra le quali la più rinomata è quella di Becici, che si trova a pochi minuti dalla città. Dietro a quest'ultima si addensano una decina di hotel di alto livello, ma con un'architettura poco rispettosa dell'ambiente. Budua è inoltre una location alla moda molto festaiola. Per gli amanti di poker, blackjack e roulette russe, appuntamento al casinò royal situato al decimo ed ultimo piano dell'hotel Splendid, che offre delle viste panoramiche sul mare attraverso le ampie vetrate. Questo spazio di 600 m² attira i giocatori di tutta Europa. I più fortunati arrivano in elicottero atterrando sul tetto! La pista di atterraggio dell'hotel Splendid è considerata come il terzo aeroporto del Montenegro! Sulla spiaggia di Becici, un club nautico propone il noleggio di barche a pedali e la pratica di jet-ski, sci nautico, banana boat o ancora paracadute ascensionale. L'area in cui si può fare il bagno è delimitata da boe. Il lungomare costeggia la spiaggia lungo 4 km.
La cittadella di Budua, la marina di Budua, la sirenetta di Budua, che ammalia i turisti che non smettono di fotografarla. L'isola-hotel di lusso di Sveti Stefan, star dela costa adriatica. Questo antico villaggio di pescatori fortificato, risalente al XV secolo, è costruito su un isolotto roccioso collegato alla terra da uno stretto istmo di sabbia. Nel 1960, sotto la spinta di Tito, l'isola si trasforma in un hotel di lusso, simbolo del paese e importante luogo di villeggiatura per le personalità reali, politiche e della moda e del cinema. 50 anni più tardi l'isola rinasce con l'inaugurazione di Aman Sveti Stefan, ad opera di uno dei gruppi alberghieri più lussuosi del mondo.
Prendete un telo spesso, da adoperare su alcune spiagge ciottolose.
La spiaggia di Budua è gradevole, l'acqua è turchese e i lettini sono a disposizione, ma non è assolutamente la zona più riservata e calma della costa, quindi dovrete accettare di condividerla con alcune centinaia di altri turisti venuti sia ad esibirsi che a godersi un bel bagno in mare. Se volete una bella spiaggia di sabbia, scegliete piuttosto la spiaggia Becici: è un po' più lontana ma è la più rinomata della zona. Non che sia straordinaria, ma le altre sono composte principalmente da ghiaia, mentre qui c'è la sabbia, Altrimenti, potrete optare per la spiaggia Mogren 2, privata e gratuita, lunga 350 metri e protetta da una collina boscosa di pini e querce. Si accede percorrendo uno stretto sentiero.
La salumeria: da degustare con moderazione! La birra locale, la Nik, è eccellente e poco cara. Il Montenegro produce degli ottimi vini, in particolar modo il vranac, un vino rosso delizioso. All'ora dell'aperitivo vi verrà servita una mousse di Kajmak (formaggio di pecora) che si degusta sulla proja (panino a base di farina di mais: questa focaccia schiacciata ricorda il pane turco), il tutto accompagnato da un bicchiere di rakija (acquavite locale).
Non c'è tanto da portare a casa da Budua, se non copie di icone che potrete acquistare nei monasteri, e costumi o gioielli tradizionali. Se vi piace potete acquistare del caffè turco finemente macinato.