Montenegro, tra kanyon e fiordi: un tesoro dell'Adriatico

Il Montenegro, Crna Gora, è uno stato indipendente dal 3 giugno 2006. Con soli 13 812 chilometri quadri, questo Paese tra Bosnia, Serbia, Kosovo e Albania e due volte più piccolo che il Belgio. Due le sue capitali: la prima, l'amministrativa ed ufficiale, è Podgorica, la Titograd del 1976 fino al 1992. La seconda, riconosciuta come capitale "onorifica" è Cetinje, che fu dal XV° secolo la capitale storica della corte, la "Sede del Trono".

Storicamente, la regione faceva parte nel Medioevo del Regno serbo dei Balcani, come Provincia di Zelta. Dopo la conquista della Serbia da parte dei Turchi nel 1389, i montenegrini si nascondono fra le loro montagne. Grazie alla sua configurazione geografica, malgrado i conflitti con Istanbul, la regione riesce a mantenere una certa autononomia e i suoi principi continuano a regnare sulla maggior parte del loro territorio. durante diversi secoli, il Montenegro fu governato da principi-vescovi la cui figura più marcante fu Petar II Petrovic Njegos (1813-1851). A Petrovic si deve l'epopea nazionalista Gorski Vijenac che ritraccia i combattimenti contro gli Ottomani. La vittoria sui Turchi sarà d'altronde ufficiale sotto Nicola I, ormai monarca secolare del Regno del Montenegro. Il XX secolo vede l'annessione del Paese al regno dei Serbi, dei Croati e dei Sloveni (1918) prima di essere inglobata nella prima Yugoslavia del 1921. Nel 1992, con la secessione della Croazia, Slovenia, Macedonia e Bosnia Herzegovina, il Montenegro rimane parte della Repubblica federale della Yugoslavia, con la Serbia. Si dovrà aspettare il 2006 per la sua totale indipendenza.

DA VEDERE.Questo piccolo paese dei Balcani meridionali ospita imponenti monasteri ortodossi (come il monastero di Ostrog) e villaggi medievali intatti lungo una ristretta area di 296 km di costa, gioiello del litorale dalmata. Unico fiordo del Mediterraneo, le Bocche di Cattaro sono delle spettacolari insenature naturali.

  • Montenegro
    © sorincolac / 123RF
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Montenegro
Montenegro : le cifre chiave

Superficie : 13812.0 km2

Numero di abitanti : 632261 abitanti

  • Il litorale montenegrino con le famose Bocche di Cattaro.
  • Il patrimonio architettonico.
  • La diversità dei paesaggi (laghi, montagne, gole, mare...).
  • La moneta ufficiale è l'euro.
  • Strutture alberghiere ancora poco sviluppate.
  • I prezzi sono alti.
  • L'accoglienza non molto cordiale.

Montenegro  : cosa visitare ?

Montenegro : quali souvenir comprare ?

L'artigianato locale è costituito da tappeti tessuti a mano, la cui composizione, originalità e armonia cromatica ne fanno una vera e propria opera d'arte.
In Montenegro è molto frequente trovare oggetti in legno intagliati, come ad esempio scatole o bicchieri. In genere, i negozi sono aperti dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 20:00.

Montenegro : cosa mangiare ?

Il Montenegro era molto conosciuto per la gastronomia leggendaria, risultato di numerose influenze regionali. In Serbia, l'usanza vuole che si proponga al visitatore uno <«>slatko<»> (frutti zuccherati in barattoli di vetro) in segno di benvenuto. In Montenegro, si tratta soprattutto di fichi e di vinaccia (lozovaca). Potrete degustare praticamente ovunque le specialità allo spiedo: maialino da latte (prasetina), agnello (janjetina) o montone (ovcetina). In Montenegro, il cevapcici è un preparato a base di polpette di diversi tipi di carne macinata cotte alla griglia. I piatti vengono serviti accompagnati dal pane di mais (proja). Lo zito è un dolce a base di grano, noce moscata, zucchero e vaniglia con sciroppo al rum. Lo skakavica è un piatto montenegrino a base di pesce di mare o di lago essicato, salato e servito con del cavolo bianco, dell'olio d'oliva e del succo di limone. Il domaca kobasica na zaru è un piatto di salsicce <«>maison<»> grigliate sul fuoco a legna. È possibile bere acquavite di vari tipi a base di prugna.

Montenegro : consigli di viaggio

Evitate di parlare di politica, specie della guerra o di Slobodan Milosevic.

Montenegro : gli ultimi hotel testati
  • 9.6 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Aman Sveti Stefan
    Sveti Stefan - Montenegro
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    L'Aman Sveti Stefan è un luogo unico, sull'isola di Stevi Stefan, ...

  • 9.1 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Villa Milocer
    Sveti Stefan - Montenegro
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Appartenente alla catena alberghiera di lusso Aman, il Villa ...

  • 8.7 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Vardar
    Kotor - Montenegro
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Chiaramente uno dei migliori hotel della città, il Vardar gode ...

  • 8.35 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Splendid Conference and Spa Resort
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Un bell'hotel per coloro a cui piacciono le grandi strutture ...

  • 8.25 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Avala Resort and Villas
    Budva - Montenegro
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Moderno, lussuoso, ai piedi della città vecchia di Budua, l'Avala ...

  • 7.95 /10
    Valutato da Easyviaggio
    The Queen Of Montenegro
    Budva - Montenegro
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Ecco un hotel 4 stelle che le merita tutte quante! E forse ne ...

  • 7.55 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Iberostar Bellevue
    Budva - Montenegro
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Sicuramente il più familiare degli hotel della località alla ...

  • 7.3 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Mediteran
    Budva - Montenegro
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Questo imponente hotel di certo non punta sul fascino per attirare ...

Altrove nel mondo
Montenegro : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto