La conquista del Messico da parte di Cortés è iniziata qui vicino, a La Antigua, prima città fondata dagli spagnoli, di cui è oggi possibile visitare le rovine. In pochi decenni la baia della "Vera Croce" è diventata il porto principale, che collegava la Nuova Spagna al Vecchio Continente, fino all'Indipendenza. La sua posizione strategica e le sue ricchezze la rendono un bersaglio facile per i corsari francesi, olandesi e inglesi, prima che venga invasa dal corpo di spedizione di Napoleone III e poi dall'esercito americano. Veracruz, la cui importanza economica continua ad accrescersi, è anche un affascinante nodo culturale dove si uniscono le influenze messicane e caraibiche. Ne è testimonianza il formidabile carnevale che accende la città per i nove giorni che precedono il mercoledì delle Ceneri (febbraio-marzo). La visita della città può iniziare dalla piazza dello Zocalo, la cui animazione raddoppia quando cala la sera. Di fronte alla Città Vecchia, la cittadella magnificamente restaurata di San Juan de Ulúa, in pietra di corallo, sorveglia il porto di Veracruz.