Antica capitale dell'impero azteco, la Babilonia messicana è una delle più gigantesche megalopoli del pianeta, con i suoi 20 milioni di abitanti e un tasso di inquinamento e di criminalità inquietanti: la sua cattiva reputazione è davvero tenace. Ma i musei e i palazzi, i siti archeologici, i vasti mercati d'artigianato, i quartieri popolari e la trepidante vita notturna la rendono una città piena di fascino. La sua scoperta inizia dallo Zocalo, piazza attorniata da monumenti chiave della storia del paese: le rovine del Templo Mayor, ultima testimonianza dell'antica capitale azteca Tenochtitlan; il Palacio National, sede della presidenza; e l'immensa cattedrale metropolitana (XVI secolo), fiancheggiata dalla splendida chiesa barocca di El Sagrario. E poi è d'obbligo una visita in Plaza Santo Domingo con i suoi scrivani, all'antico collegio gesuita di San Ildefonso e i suoi muri tappezzati dagli affreschi dei grandi muralisti messicani (Clemente Orozco, David Siqueiros, Diego Rivera). Per una vista a 360° sulla capitale, raggiungete (meglio se al tramonto) il belvedere (41° piano) della Torre Latina Americana, di fronte al Palazzo delle Belle Arti. Il Museo nazionale di Antropologia, capolavoro dell'architettura contemporanea, è giustamente considerato uno dei più favolosi musei del mondo. Le sue inestimabili collezioni, che coprono 30 secoli di civiltà mesoamericane, rappresentano un'introduzione indispensabile alla scoperta del Messico e dei suoi siti preispanici. Rimangono poi da vedere i quartieri più tipici: la colonia della Zona Rosa, molto animata quando scende la sera; il Barrio Polanco e i suoi ampi viali alberati fiancheggiati dalle ambasciate, dai ristoranti alla moda, dalle boutique chic e dagli alberghi di lusso; i giardini galleggianti di Xochimilco, dove è possibile salire a bordo di una trajinera, lunga imbarcazione dipinta con colori vivaci, per un pranzo a ritmo di mariachi; le colonias di Coyoacán e San Angel, con le pittoresche vie lastricate, costeggiate da conventi ed eleganti costruzioni coloniali del XVI e del XVII secolo... Nei dintorni sono poi da vedere i siti archeologici di Teotihuacán e Tula, oltre ai monasteri di Tepotzotlán e di Acolman.