Informazioni pratiche Messico Continentale

  • Messico Continentale, Messico
    © Alexis Juelle
  • Messico Continentale, Messico
    © EASYVOYAGE
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Messico
Messico  : le cifre chiave

Superficie : 1967183.0 km2

Popolazione : 107449525 abitanti

Fuso orario : Il fuso orario rispetto all'Italia è di -7 ore.

Messico Continentale : Per partire informati!

Voli

La durata del volo tra Roma e Mexico City è di circa 14 ore, a cui va aggiunto il tempo di attesa allo scalo. La capitale dista circa 10.250 km da Roma. Non vi sono voli diretti da Roma.

Aeroporti

L'aeroporto internazionale di Città del Messico si trova a 14 km del centro storico. Servono una trentina di minuti (dagli 80 ai 100 N$), in taxi ufficiale. Non prendete mai taxi non ufficiali. A Città del Messico, le navette degli hotel accolgono i propri clienti. Però non ci sono autobus che vanno in città. Negli altri aeroporti è possibile prendere anche dei taxi collettivi, ma non a Città del Messico.

Sicurezza

La città di Oaxaca vive un momento di forti tensioni in seguito allo sciopero dei sindacati degli insegnanti estesosi poi ad altri sindacati. Sporadicamente si verificano degli scontri, che colpiscono in modo significativo il turismo della città. I turisti devono pertanto prestare la massima attenzione negli spostamenti a Oaxaca e dintorni.
Al vostro arrivo all'aeroporto di Città del Messico, utilizzate soltanto taxi ufficiali dell'aeroporto. Problemi di sicurezza e rapine sono presenti sia in città che in campagna: non sfidate la sorte andando in giro sfoggiando gioielli e macchine fotografiche. Fate attenzione: gli spacciatori di droga potrebbero essere informatori della polizia. Non fermatevi mai sul bordo della strada in aperta campagna se qualcuno vi fa cenno. Evitate di guidare la notte.

Lingua

Lo spagnolo è la lingua nazionale, parlata in tutto il paese, ma con un ritmo più lento e più musicale rispetto a quello della Spagna. L'inglese è utilizzato nelle grandi zone turistiche e negli hotel (soprattutto in Bassa California). Ma in alcune regioni interne vengono tuttora parlati numerosi dialetti e una piccola parte della popolazione non parla lo spagnolo.

Formalità e visti

Per i soggiorni turistici di una durata massima di 90 giorni non serve visto. È sufficiente avere il passaporto con validità di almeno 6 mesi oltre la data di rientro e il biglietto aereo di andata e ritorno o di continuazione del viaggio, oltre al modulo della carta turistica (detta FMT). La carta FMT è disponibile presso tutti i Consolati messicani, le compagnie aeree e gli uffici immigrazione situati all'ingresso del territorio messicano.

Religioni

Oltre il 95% dei Messicani è cattolico e molto praticante e circa il 4% è protestante. Ma questo cattolicesimo è particolarmente misto e vede l'integrazione di numerosi riti ancestrali indiani. Pertanto il fascino della morte ereditato dalle civiltà precolombiane e gli elementi vitali degli indios si ritrovano spesso affiancati nelle decorazioni delle chiese. Un sincretismo a volte spettacolare, come in alcuni villaggi del Chiapas. Certi riti tradizionali si tramandano in alcune etnie isolate: la consumazione del peyotl per le sue virtù allucinogene presso gli huicholes o il rito della fertilità dei voladores presso gli indios di Papantla. Infine lo stregone-guaritore, il "brujo", è un personaggio importante nella vita rurale.

Moneta

La moneta ufficiale è il peso messicano, in tagli da 20, 50 e 100. Conviene munirsi di spiccioli (i negozietti, i tassisti e i commercianti per strada raramente hanno da cambiare), e di dollari americani. Le valute straniere sono cambiate nelle banche e gli uffici di cambio, ma il dollaro è accettato più facilmente che l'euro. Le principali carte di credito (Visa, Mastercard/Eurocard et Amex) sono accettate nella maggior parte degli hotel, dei ristoranti e negozi nelle località turistiche. In alcuni negozi, tuttavia, gli acquisti con carta di credito pagano un supplemento di 4 a 6%. Le grandi città dispongono di bancomat.

Circolare nella zona

In aereo: La maggior parte dei voli internazionali arrivano a Città del Messico e voli locali collegano tutte le grandi città del paese. Viste le distanze davvero enormi, l'aereo è ancora il miglior mezzo per viaggiare rapidamente in Messico. Conviene prenotare con anticipo.
In autobus: corse di autobus frequenti e puntuali collegano tutte le grandi città a prezzi economici. Vi consigliamo gli autobus "De Lujo" (di lusso) o "Primera clase" (1ª classe), più comodi, con aria condizionata e poche fermate, al contrario delle linee di "Segunda clase" (2ª classe).
In auto: è possibile noleggiare veicoli (età superiore ai 21 anni) negli aeroporti delle grandi località balneari. Portatevi dietro la patente nazionale, la carta di credito e il passaporto. Il noleggio di auto di bassa categoria ("Nissan Tsuru" o "Maggiolone Volkswagen") è economico, così come il prezzo della benzina (il Messico è un grande produttore di petrolio). Lo stato generale delle strade lascia a desiderare, a eccezione delle grandi autostrade. I limiti di velocità sono piuttosto rigidi (dai 30 ai 50 km/h nelle zone urbane, 90 sulle strade nazionali e 120 sulle autostrade). Gli autisti che hanno fretta dovranno stare attenti ai "topes" (dispositivi di rallentamento) che segnano l'ingresso nelle città e nei paesi. Evitate la guida di notte. Se in pieno giorno qualcuno vi fa cenno dal ciglio di una strada isolata, non fermatevi.

Salute

Raccomandazioni generali: Non è richiesta nessuna vaccinazione. Non è necessario nessun trattamento antimalarico. Nelle regioni tropicali costiere, soprattutto durante la stagione delle piogge, dopo il tramonto è bene indossare abiti che coprano gambe e braccia e cospargere piedi, mani e collo di lozione repellente. La zanzariera potrebbe rivelarsi una fedele alleata. Attenzione alle scottature solari, soprattutto nelle zone in cui il sole è particolarmente caldo, come la Costa Sud dello Yucatan e la Bassa California. Le malattie gastro-intestinali non sono rare per i turisti, poco avezzi alle tradizioni culinarie locali e poco attenti. Si sconsiglia di consumare agrumi o frutti di mare nei chioschi che non mostrano le corrette garanzie igieniche. Non bevete acqua di rubinetto e preferite le acque minerali in bottiglia, senza ghiaccio, ed evitate di mangiare gelati e sorbetti. Portate con voi farmaci antidiarroici. Il colera non ha carattere endemico ma non è stato completamente debellato. Le precauzioni da adottare per non contrarlo (come per ogni malattia diarroica, frequenti nel paese e nelle regioni paludose o tropicali) consistono soprattutto in una buona igiene: lavatevi spesso le mani, soprattutto prima di consumare i pasti, bevete acqua minerale in bottiglia o bollita, consumate frutta e verdura opportunamente sbucciate, disinfettate o cotte, consumate frutti di mare e pesce ben cotti o fritti. I prodotti per la purificazione dell'acqua sono reperibili in tutti i supermercati.

Elettricità

110 V. Sono necessari un trasformatore e un adattatore per prese americane (a due spine piatte). Si consiglia di comprare il trasformatore prima di partire, perché sul posto è carissimo. Lo stesso vale per le pile, che costano una fortuna.

Volume di afflusso turistico

Oltre 20 milioni di turisti stranieri hanno visitato il Messico nel 2005 (cioè un 10% in più rispetto all'anno precedente), di cui il 90% proveniente dagli Stati Uniti.

Tasse e mance

Tutti i prezzi locali si intendono comprensivi di IVA. Una tassa di 120 MXP viene applicata ai voli internazionali che partono dal Messico e solitamente è compresa nel prezzo del biglietto aereo. Il servizio è solitamente già compreso nel prezzo, ma nei ristoranti e negli hotel delle grandi stazioni balneari è diffusissima la propina (mancia dal 10 al 15%). Per quanto riguarda la contrattazione, fa parte del commercio: abbassare il prezzo proposto dal 20 al 30% è qui un'abitudine. Tranne nelle gallerie di artigianato ufficiali del Fonatur (affiliate al Ministero del Turismo Messicano), dove i prezzi sono fissi.

Telefono

Per chiamare il Messico dall'Italia, digitate il prefisso internazionale 00 52 seguito dal prefisso della città (Città del Messico: 5; Acapulco: 7; Cancun: 998; Huatulco: 958; Merida: 999; Playa del Carmen: 984; Puerto Escondido: 951; Puerto Vallarta: 322; ZihuatanejoIxtapa: 755) seguito dal numero dell'utente.
Per chiamare in Italia dal Messico, digitare il prefisso internazionale 00 39 + il numero dell'utente.
Negli alberghi i prezzi delle telecomunicazioni sono solitamente maggiorati del 50%, quindi è meglio procurarsi delle schede telefoniche con microchip (da 30, 50 o 100 N$), utilizzabili nelle numerose cabine telefoniche Telmex.

Messico Continentale : Tutti gli indirizzi utili per questo paese

Before leaving


Ambasciata del Messico
via Lazzaro Spallanzani 16, 00161 Roma.
Tel.: 06 44 25 19 90.
Consiglio di Promozione Turistica del Messico
via Barberini 3, 7° piano, 00187 Roma.
Numero verde: 00800 11 11 22 66.

Campagna gratuita d'informazione turistica del Messico in Europa:
Per promuovere la scoperta di regioni messicane poco conosciute e semplificare la ricerca delle informazioni, il Consiglio di Promozione Turistica del Messico ha messo a disposizione un sistema che permette a tutti i cittadini europei di ricevere informazioni turistiche tramite telefono, fax, e-mail e Internet.
Tramite telefono:
00800 66 66 22 11
Tramite fax:
00 800 66 66 22 33
Tramite e-mail:
visitemexico@unisono.es
Sito web:
www.visitmexico.com
Le chiamate telefoniche e l'invio dei fax sono gratuiti. Le informazioni saranno inviate all'utente in base al mezzo scelto. Grazie a questo sistema, il turista può affinare le sue ricerche in funzione dei propri interessi: promozioni, destinazioni, servizi e infrastrutture, ecc.


Sul posto


Ambasciata d'Italia
Av. de las Palmas, 1994 Lomas de Chapultepec, 11000 Messico, D.F. Tel.: (00 52) 55 55 96 36 55.
Consolato onorario
Santa María n.155, Col. Gabilondo, Tijuana, B.C.N. C.P.22000 - Messico
Tel.: (0052) 66 46 85 30 31o 66 46 88 26 63.


Altrove nel mondo
Messico : Motore di ricerca
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto