Messico del nord. Dalla Bassa California a Ciudad de Mexico tra deserti e città coloniali, di Antonella Macchia. Ed. Polaris.
Il sogno messicano, di J.M.G. Le Clézio. Serra e Riva Editori.
La civiltà azteca, di George Vaillant. Einaudi.
I Maya. Alla scoperta delle città perdute, di C. Baudez/S. Picasso. Electa/Gallimard.
La Morte di Artemio Cruz, di Carlos Fuentes. Coll. Scritture, Il Saggiatore.
Il gringo vecchio, di Carlos Fuentes. Mondadori.
Il labirinto della solitudine, di Octavio Paz, Il Saggiatore.
Sotto il vulcano, di Malcom Lowry. Feltrinelli.
L'arte precolombiana in Mesoamerica, di Beatriz de La Fuente, Letizia Steines Cicero e M. Teresa Uriarte. Jaca Book.
Il paese dei nove guardiani, di Rosario Castellanos. Ed. Giunti. Quest'opera affronta il tema della discriminazione sociale nei confronti degli indios e delle donne nel Messico degli anni trenta, nella cornice di culti tribali indigeni.
Messico Guatemala e Belize. Le Guide Routard, TCI 2004.
Messico. EDT Lonely Planet 2005.
Messico. Guida Mondadori 2007.
Messico. Key Guide TCI 2006.
Messico. Guida Moizzi 2006.
Messico. Geoguide TCI 2006.
Messico. Guida Verde TCI 2005.
Messico del Nord. Polaris 2005.
Messico. Guida National Geographic 2004.
Messico e Guatemala. Guida Last Minute Giunti 2003. Messico e Guatemala.
Opere della compositrice Consuelito Velázquez ("Bésame mucho").
Javier Solís (mariachi).
José Alfredo Jiménez (mariachi).
Luis Miguel (pop).
Maná (pop).
La presenza umana in Messico risale a 30.000 anni fa. Le prime colture di
mais e fagioli risalgono al 5000 a.c. e la comparsa del
vasellame (- 2500/ - 1500) segna la fine del periodo arcaico. La civiltà
olmeca (- 1500/- 600) è la prima grande civiltà
mesoamericana.
Dal II al VIII secolo, civiltà di Teotihuacan.
Dal III al X
secolo, civiltà maya nel sud del Messico e in Guatemala.
XV secolo,
dominio dell'impero azteco.
1519, sbarco di Cortés a Veracruz.
Inizio della conquista spagnola.
1521, presa di Tenochtitlan, fine dell'impero
azteco.
1810, inizio della guerra d'indipendenza.
1821, proclamazione dell'
indipendenza da parte di Agustín de Iturbide.
1833-1855, dittatura del generale Santa
Ana. Perdita del Texas, della California e dell'Arizona.
1864, conquista del
Messico per mano di Napoleone III. Regno dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo, prima della sua
esecuzione nel 1867.
1872-1911, dittatura di Porfirio Díaz, inizio
dell'
industrializzazione.
1911-1923, rivoluzione messicana: un milione di
morti. Assassinio di Emiliano Zapata nel 1919, assassinio di Pancho Villa nel
1923.
1926-1934, dittatura del generale Plutarco Elías Calles.
1926-1929,
rivolta dei "cristeros": questa guerra civile tra laici e cristiani
fanatici ha provocato svariate decine di migliaia di morti.
1934, Lázaro
Cardenas viene eletto presidente. Il paese ritrova la stabilità.
1968, Giochi
Olimpici del Messico. Manifestazioni studentesche, massacro in Piazza delle
Tre Culture.
1981-1987, crisi petrolifera, recessione economica.
1985,
terremoto a Città del Messico, 20.000 morti.
1994, sommossa indiana
zapatista nel Chiapas. Ernesto Zedillo viene eletto presidente.
2000, elezioni
presidenziali. Dopo oltre 70 anni di potere indiscusso, il PRI, Partito
Rivoluzionario Istituzionale, viene battuto dal candidato del PAN
(centro-destra), Vicente Fox.
2006, vittoria del conservatore Felipe Calderón
alle elezioni presidenziali.
Il Messico è un paese molto devoto e perennemente in festa. Il calendario religioso e storico è ricco di feste popolari e processioni molto folkloristiche.
1 gennaio.
Capodanno.
6 Gennaio.
Giorno dei Re (Epifania).
2 febbraio.
Festa della Costituzione.
Febbraio-marzo.
Carnevali di Veracruz e di Mérida.
Aprile.
Domenica delle Palme, Settimana Santa e Pasqua, la più grande festa del Messico.
1 maggio.
Festa del Lavoro.
Maggio.
Festival del Jazz di Cancún (date variabili).
3 maggio.
Día de la Santa Cruz (Giorno della Santa Croce).
5 maggio.
Cinque Maggio. Anniversario della vittoria di Puebla contro i francesi.
24 giugno.
Festa di San Giovanni Battista.
1 settembre.
Informe Presidencial (discorso del presidente del Congresso sullo stato della Nazione). Giorno festivo.
15/16 settembre.
Feste dell'Indipendenza.
1-2 novembre.
Giorno dei Defunti (Commemorazione dei Defunti/Ognissanti).
20 novembre.
Giorno della rivoluzione.
12 dicembre.
Festa della Vergine di Guadalupa, santa Protettrice del Messico.
16-24 dicembre.
Posadas, commemorazione del viaggio a Betlemme.
25 dicembre.
Natale.