La Bassa California è una lunga e sottile striscia di terra che si allunga per 1.700 km tra il Pacifico e il Mar di Cortés. Territorio interamente messicano, è difficilmente paragonabile al resto del paese. Incontro inatteso tra la montagna, il deserto e il mare, la penisola è un invito al silenzio e al riposo. La vita riprende progressivamente, se ci si sposta verso il sud. Al largo potreste essere fortunati e vedere le balene arrivare e ripartire!
Se amate i gioielli sappiate che l'argento messicano ha un eccellente rapporto qualità/prezzo e che gli orafi locali sono davvero molto abili. Verificate la presenza di tre marchi: quello del laboratorio, quello del paese (aquila americana) e la cifra corrispondente alla lega (925 = puro al 92,5%). Il Messico è un vero paradiso dell'artigianato: ceramiche, vetri, vimini (nel caso delle amache richiedete quelle matrimoniali, più comode), oggetti in cuoio, giocattoli e maschere in legno, elementi d'arredo in stile coloniale, stoffe indiane. I negozi sono aperti tutti i giorni dalle ore 9:00 (in alcuni casi dalla ore 10:00) alle ore 20:00, con una pausa dalle ore 13:00 alle ore 16:00. I mercati di artigianato e di souvenir sono aperti tutto il giorno, dalle ore 10:00 alle ore 20:00
L'alimento fondamentale è la tortilla (una sfoglia di farina di mais). Si mangia accompagnata da carne, verdure, salse dolci o piccanti, formaggio, ecc. Assume nomi diversi a seconda della presentazione e del metodo di cottura: burritos, sfoglie di mais fresche e servite stese con il loro contorno; tacos, tortillas farcite, arrotolate e fritte; quesadillas, tortillas piegate in due e ripiene di prosciutto e formaggio fuso. Le gorditas sono ripiegate, le enchiladas sono immerse in una salsa, cotte al forno o fritte e servite ricoperte di salsa e panna fresca. Esistono anche chilaquiles, tlacoyos, tostadas o flautas. Ogni regione ha la propria gastronomia, in cui spesso si affiancano sapori dolci e note speziate. L'oceano Pacifico è molto ricco di pesce, frutti di mare e crostacei. Il ceviche (pesce bianco marinato nel succo di limone verde) si mangia indifferentemente sulla costa caraibica e su quella pacifica. Il pollo è cucinato ovunque, ma diventa sublime accompagnato dal mole poblano (salsa a base di cacao e di varie spezie). La birra è la bevanda più diffusa e troverete oltre una decina di marche diverse, bionde o ambrate, ma sempre leggere. Il tequila, bevanda alcolica nazionale, si beve puro o in "margarita" con limone e ghiaccio tritato. E non dimenticate i succhi di frutti esotici.
I messicani sono molto educati e accompagnano la conversazione con costanti intercalari di cortesia. Rispettare queste abitudini semplificherà i vostri rapporti con tutti i messicani, sia che si tratti di una cameriera, di un venditore di souvenir o di un ministro. Una volta instaurati rapporti amichevoli, i gesti di affetto sono frequenti: dalla pacca sulla spalla alla stretta di mano. Se siete in ritardo al vostro appuntamento, non preoccupatevi: si tratta del "quarto d'ora messicano".
Il periodo migliore per visitare la Bassa California va da novembre a fine maggio. Da metà dicembre all'inizio di gennaio, in corrispondenza delle vacanze invernali americane, i prezzi sono altissimi e gli hotel sovraffollati. La costa del Pacifico è più autentica, ma bisogna fare attenzione perché a volte è pericolosa (per la presenza di correnti). Le nostre spiagge preferite: Playa del Amor, dove confluiscono le acque del Pacifico e del Mar di Cortés (la gente del luogo narra che ci si va in due e si torna in tre!). Per i bagnanti l'ideale è Las Palmas, sulla costa pacifica, mentre per gli appassionati di surf è ottima San Pedrito.