Scopri La Médersa Ben Youssef Marocco

Costruita nel XIV secolo e interamente ricostruita nel XVI, la Madrasa di Ben Youssef prende il nome dalla vicina moschea, nel nord della medina di Marrakech. Al contempo università coranica e residenza universitaria, la Madrasa possiede monumenti classificati tra i più belli della città e la sua fama va ben oltre i confini marocchini. Ciò che maggiormente suscita interesse nella Madrasa è il contrasto tra il fasto del cortile dove si insegnava e l'essenzialità monacale delle 132 camere degli studenti al primo piano. Il cortile è composto da meravigliose facciate scolpite tipiche dell'arte moresca andalusa: zellige, gessi e legno di cedro si succedono partendo dal suolo, intagliati con motivi floreali e versetti del Corano. In fondo si rimane colpiti dalla sala della preghiera per il suo soffitto, la cupola e le pareti con merletti di gesso e stucco cesellato e traforato. Al primo piano, al contrario, le camere meriterebbero piuttosto l'appellativo di celle. Rivestite da un gesso nudo e liscio, hanno una metratura al massimo di 9 m² e si dice potessero accogliere fino a 4 studenti. Nei tempi d'oro della Madrasa, fino a 500 studenti seguivano i corsi di teologia, ma anche di matematica, astronomia, medicina, ecc. Informazioni utili: aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 18:00. Ingresso: 40 dirham (circa 3,60 euro).

  • La Madrasa di Ben Youssef, Marrakech, La Médersa Ben Youssef, Le arti e la cultura, Marrakech, Il centro del Marocco
    La Madrasa di Ben Youssef, Marrakech

    La Madrasa di Ben Youssef è considerata il fiore all'occhiello dell'architettura arabo-andalusa.

    © iStockphoto.com / Mlenny
  • Il cortile interno, Madrasa di Ben Youssef, La Médersa Ben Youssef, Le arti e la cultura, Marrakech, Il centro del Marocco
    Il cortile interno, Madrasa di Ben Youssef

    Un gigantesco cortile interno che fungeva da patio permetteva agli studenti di meditare sulle loro lezioni.

    © ZoonarDaniel Giesen / age fotostock
  • L'arte arabo-andalusa, La Médersa Ben Youssef, Le arti e la cultura, Marrakech, Il centro del Marocco
    L'arte arabo-andalusa

    L'arte arabo-andalusa ha attinto la propria ispirazione dall'Italia con il marmo di Carrara e da altre regioni del Marocco come il Medio Atlante con il suo legno di cedro.

    © iStockphoto.com / Gim42
  • La storia della Madrasa, Marrakech, La Médersa Ben Youssef, Le arti e la cultura, Marrakech, Il centro del Marocco
    La storia della Madrasa, Marrakech

    La Madrasa fu costruita dal sultano Abu al-Hassan nel XVI secolo, in seguito restaurata nel XIX secolo dai Sa'didi.

    © iStockphoto.com / Camila1111
  • La Madrasa, una scuola coranica, La Médersa Ben Youssef, Le arti e la cultura, Marrakech, Il centro del Marocco
    La Madrasa, una scuola coranica

    La Madrasa è una scuola coranica. Al tempo del suo splendore, poteva ospitare oltre 900 studenti.

    © iStockphoto.com / Ingenui
  • Il simbolismo della Madrasa di Ben Youssef, La Médersa Ben Youssef, Le arti e la cultura, Marrakech, Il centro del Marocco
    Il simbolismo della Madrasa di Ben Youssef

    Lo scopo della Madrasa consisteva nel far scoprire le scienze e la religione a tutti.

    © ZoonarDaniel Giesen / age fotostock
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Marocco

Marocco : Scopri le nostre città

  • Casablanca
    Casablanca
  • Rabat
    Rabat
  • Fez
    Fez
  • Marrakech
    Marrakech
  • Agadir
    Agadir
  • Tangeri
    Tangeri
  • Meknes
    Meknes
  • Tetouan
    Tetouan
  • Ouarzazate
    Ouarzazate
  • El Jadida
    El Jadida
  • Larache
    Larache
  • Salé
    Salé
  • Essaouira
    Essaouira
  • Guelmim, Il Nord del Marocco, Marocco
    Guelmim
  • Safi
    Safi
  • Asilah
    Asilah

Marocco : Le regioni

  • Il centro del Marocco
    Il centro del Marocco
  • Il Nord del Marocco
    Il Nord del Marocco
  • Il sud del Marocco
    Il sud del Marocco
Marocco : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto