Informazioni pratiche Il centro del Marocco

  • Il centro del Marocco, Marocco, Il centro del Marocco, Marocco
    © iStockphoto.com / Johnny Greig
  • Il centro del Marocco, Marocco, Il centro del Marocco, Marocco
    © iStockphoto.com / Fafou
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Marocco
Marocco  : le cifre chiave

Superficie : 659970.0 km2

Popolazione : 32300000 abitanti

Fuso orario : : In estate il fuso orario tra il Marocco e l'Italia è di 2 ore in meno, mentre in inverno è di un'ora in meno. Se sono le 14:00 in Italia, saranno le 12:00 (o le 13:00 in inverno) in Marocco.

Il centro del Marocco : Per partire informati!

Voli

La città di Marrakech si trova a circa 3 ore di volo da Roma. L'aeroporto di Casablanca è a 3 ore da Roma. Agadir si raggiunge in circa 6 ore di volo da Roma, in funzione dello scalo.

Aeroporti

I voli internazionali atterrano all'aeroporto di Marrakech, Agadir, ma anche di Casablanca. L'aeroporto di Marrakech si trova a 6 km dal centro città. Per raggiungerlo si può optare per il taxi o la navetta. Per il taxi calcolate al massimo 50 DH, mentre la navetta costa 20 DH per un tragitto. L'aeroporto di Casablanca si trova a 30 km a sud della città. Per raggiungerlo potrete scegliere tra il taxi (grande taxi), più caro, oppure il treno, più economico. Il tragitto dura 40 minuti. Ci sono inoltre degli autobus che garantiscono il collegamento tra il centro città e l'aeroporto. Con le navette però il tragitto dura circa 1 ora. Calcolate circa 30 minuti per recarvi nel centro di Agadir dall'aeroporto. I taxi hanno affisso i loro prezzi all'aeroporto: 200 dirham per un tragitto aeroporto/centro città.

Sicurezza

Il Marocco è un paese sicuro, non ci sono dei veri e propri pericoli di sicurezza. Chiaramente, come in qualsiasi posto, è bene prestare attenzione alle borse e alle truffe di alcune finte guide, soprattutto a Marrakech o Agadir, città turistiche per eccellenza. Il governo marocchino ha preso a cuore i problemi di sicurezza legati ai turisti ed è stata creata una polizia turistica. Le donne che viaggiano da sole non incontreranno problemi, soltanto alcuni sguardi o parole insistenti, ma nulla di più.

Lingua

La lingua dell'educazione, dell'amministrazione e dei media è l'arabo classico; le lingue quotidiane sono l'arabo dialettale e il berbero, parlati soprattutto nelle regioni del Rif, dell'Atlante e del Souss. La maggior parte dei Marocchini parla il francese, ma anche lo spagnolo e l'inglese.

Formalità e visti

E' necessario un passaporto valido per entrare nel paese. Ma può essere sufficiente una carta d'identità se il soggiorno viene prenotato da un'agenzia di viaggi per un minimo di tre notti. La legge vieta di importare o esportare i dirham.

Religioni

L'islam sunnita è la religione ufficiale. I cristiani e gli ebrei rappresentano una minoranza.

Moneta

L'unità monetaria marocchina é il dirham (MAD), divisibile in 100 centesimi. Lo si puo' reperire solo in Marocco: il cambio si effettua in banca e presso gli enti preposti, individuabili dall'insegna dorata. Al termine dell'operazione, vi rilasceranno un modulo, richiesto a fine soggiorno nel caso vogliate riconvertire il montante residuo da dirham in euro. I bancomat delle grandi città accettano tutte le carte di credito internazionali. Potete ugualmente recarvi in banca con una carta di credito o un assegno. Le banche sono aperte dal lunedi' al venerdi' dalle 8h15 alle 11h30 e dalle 14h15 alle 16h in inverno, dalle 8h alle11 h 30 e dalle 15 h alle 17 h in estate. Durante il ramadan l'orario é 9h30-14h. I grandi hotel, le boutiques, alcuni negozi nei souks accettano le carte di credito.

Circolare nella zona

L'automobile è il mezzo di trasporto ideale per spostarsi nel Sud marocchino. Potete anche fermarvi in piena libertà ad ammirare i paesaggi. Il codice stradale è di tipo internazionale e sui cartelli stradali sono presenti anche le indicazioni in francese. A Ouarzazate troverete numerosi autonoleggiatori che vi chiederanno la patente internazionale. Siate tuttavia prudenti sia con gli automobilisti, sia con ciclisti, motociclisti, pedoni, carri e animali. Usate il clacson! Verificate che il veicolo sia adatto al vostro itinerario. Nel caso in cui questo preveda dei fuori strada, chiedete un 4 x 4. Meglio noleggiarlo prima della partenza. Una volta controllate le gomme e la ruota di scorta, potete affrontare tutte le strade, ma informatevi prima sulle loro condizioni. Ultima raccomandazione: fate il pieno di benzina appena possibile. Più economica, la corriera vi porta quasi ovunque. Si tratta del mezzo di trasporto collettivo più diffuso in Marocco. Altrimenti ci sono i voli interni, che collegano Ouarzazate ai grandi centri abitati e i "grandi taxi" garantiscono i collegamenti tra aeroporti, zone interurbane e periferie. Se riuscite, stabilite il prezzo della corsa prima di effettuare il tragitto. In città potete utilizzare i piccoli taxi, più economici. Anche in questo caso concordate il prezzo prima che parta il tassametro.

Salute

Non vi è l'obbligo di alcun vaccino. Eviatare di bere l'acqua del rubinetto e quella dei venditori ambulanti. Consigliamo piuttosto le acque di sorgente: Sidi Harazem, Imouzzer, Sidi Ali e Oulmès sono vendute in bottiglia. Informatevi prima di fare il bagno negli ouadi. Non dimenticate le compresse per l'intestino, se è delicato, e prendete precauzioni contro le punture d'insetti e il sole. Non occorre alcun certificato di vaccinazione.

Elettricità

220 V nei nuovi edifici, 110 in quelli vecchi, a volte entrambi i voltaggi. Le prese di corrente sono di tipo francese. Munirsi di un adattatore.

Volume di afflusso turistico

Il Marocco ha ospitato 6,5 milioni di turisti fino a novembre 2006.

Tasse e mance

La mancia, bakchich, è un'usanza molto radicata nella tradizione del paese. Per alcuni rappresenta la sola fonte di guadagno. L'usanza suggerisce di dare poco, ma spesso. Calcolare dal 10% al 15% dell'importo nei ristoranti se il servizio non è compreso, il 10% sui taxi, da 5 a 10 dirham per il parcheggiatore di un hotel e la stessa somma per i bagagli. Viene prelevata una mini-tassa quando si lascia l'hotel. Serve al fondo di promozione turistica.

Telefono

Per chiamare in Italia dal Marocco, comporre lo 0039 seguito dal numero desiderato comprensivo di 0 iniziale. Per chiamare in Marocco dall'Italia, comporre lo 00212 seguito dalle ultime 9 cifre del numero desiderato.

Il centro del Marocco : Tutti gli indirizzi utili per questo paese

Before leaving

Ente Nazionale per il Turismo del Marocco
Via Larga, 23, 20122 Milano
Tel.: 02 58303756
Fax: 02 58303970
Sito Internet:
Email: turismo.marocco@tin.it.



Ambasciata del Regno del Marocco in Italia
Via Lazzaro Spallanzani, 8/10, 00161, Roma.
Tel.: 06 440 25 24.
Fax: 06 440 25 87.

Consolato Generale a Milano
Via Adele Martignoni, 10, 20124, Milano.
Tel.: 02 66806919


Sul posto

Ambasciata d'Italia
2, rue Zankat Idriss - Rabat
Tel.: (00 212) 37 68 97 00.

Ufficio del Turismo marochino
29, boulevard Pasteur, Tangeri.
Tel.: (00 212) 39 94 80 50.
Fax: (00 212) 39 94 86 61.
rue Al-Abtal, a Rabat
Tel.: (00 212) 37 66 06 83.
55, rue Omar-Slaoui, a Casablanca.
Tel.: (00 212) 22 27 95 33.
Fax: (00 212) 22 20 59 29.
Palazzo A. Place Prince Héritier Sidi-Mohamed, ad Agadir.
Tel.: (00 212) 48 84 63 77.
Fax: (00 212) 48 84 63 78.

Altrove nel mondo
Marocco : Motore di ricerca
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto