Attrazioni turistiche Il centro del Marocco

Situato a poche ore di volo dall'Italia, il Marocco affascina e sorprende per il totale cambio di orizzonti. Le culture e le tradizioni fanno ancora parte della vita quotidiana dei marocchini. Si può andare in Marocco varie volte senza trascorrere mai un soggiorno uguale al precedente. Questo paese che possiede svariate attrattive: cultura, storia, spiagge, sole, gastronomia, shopping, sport, deserto, escursioni e persino sci, attira ogni anno un numero crescente di turisti. L'accoglienza calorosa della popolazione è un altro fattore di successo di questa meta così vicina e lontana allo stesso tempo.

  • Il centro del Marocco
    Il centro del Marocco
    © Karol Kozlowski / 123RF
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Marocco

I paesaggi

Regione selvaggia dal fascino insolito, il Medio Atlante è ancora poco frequentato dai turisti. Ospita essenzialmente delle tribù berbere. Più a sud, l'Alto Atlante si estende dalle pianure atlantiche al confine con il Marocco-Algeria. È dominato a ovest dal massiccio del Toubkal, punto culminante di tutta il Nordafrica.

Le rive

La costa Atlantica si estende su più di 2900 chilometri. Soltanto Rabat e Casablanca si trovano sulle rive dell'oceano. Marrakech e Meknès sono rannicchiate all'interno, tra il Medio e l'Alto Atlante. Rabat e Casablanca hanno lunghe spiagge di sabbia fine e numerose lagune. Sono ancora poco frequentate dai turisti e accolgono essenzialmente gli autoctoni.

La fauna e la flora

La flora marocchina è di tipo mediterraneo. Qui si trovano, in base alle regioni, vigne, ulivi, cedri, pini, palme o ancora fiori selvatici. La vallata di Draa è famosa per il suo palmeto e la vallata di Dadés deve la sua fama alla produzione di rose soprannominata Valle delle Rose.
La fauna marocchina è composta essenzialmente da capre, cavalli, pecore, sciacalli, ma anche cammelli e scimmie. Il dromedario marocchino riveste un ruolo importante nella vita degli abitanti di certe regioni del paese.

Le arti e la cultura

L'arte ispano-moresca è nata nell'XI secolo sotto la dinastia almoravide che guidava allora l'Andalusia. È il frutto delle influenze orientali introdotte dagli arabi nell'VIII secolo. Si basa su 3 elementi principali: l'arabesco, la scrittura dei versetti del Corano e i motivi geometrici di forma ottagonale, che costituiscono la raffinatezza di ricchi interni nascosti dietro pareti volutamente austere.

Altrove nel mondo
Marocco : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto