Costruita su un litorale interamente roccioso, che costeggia diverse piccole insenature, la stazione balneare di Saint-Julians concentra in sè tutta l'animazione di Malta. Qui, la vita notturna prevale sulle attività culturali.
Nei dintorni della baia si succedono bar, ristoranti e pizzerie. Nel quartiere di Paceville, sulla parte alta della baia, la vita notturna raggiunge l'apice. Tutti i giovani maltesi vengono a trascorrere la notte in questo posto elegante, animato e molto trendy. All'estremità della baia di San Giorgio, l'unico e imponente casinò di Malta accoglie la popolazione locale e i turisti.
Nel corso della giornata, le attività nautiche guadagnano terreno sull'aspetto festaiolo. I numerosi hotel di lusso offrono una vasta gamma di sport nautici con diverse possibilità per praticare l'immersione subacquea.
Se desiderate evitare il casinò, i bar, i ristoranti e le discoteche di Saint-Julians, dovrete necessariamente uscire dalla città. E purtroppo, ad eccezione del palazzo Spinola, perso in mezzo a costruzioni moderne, la stazione balneare non offre particolari centri d'interesse.
Sports nautici. Windsurf, jet ski o sci nautico. Potrete fare la spesa nei centri commerciali della baia di St-Georges Bay. Realizzare escursioni nei dintorni, cominciando dalla Veleta. Per distrarvi, non esitate a trascorrere una giornata sull'isola di Comino oppure a Mdina. Per i siti neolitici, vi consigliamo di visitare in primo luogo i tempi di Trarxien a sud de La Valeta. Si tratta del complesso più vasto di Malta.
Il fronte marittimo di Saint-Julians, dove potrete vedere qualche barca variopinta danzare sull'acqua. Esiste ancora una fila di abitazioni maltesi tradizionali. Sfoggiano le tipiche gallerie, balconi di legno chiusi e colori vivaci. Potrete anche immergervi nella vita notturna della stazione (sconsigliabile a coloro che desiderano coricarsi presto): ristoranti e bar alla moda, discoteche e night club.
A Malta, la valuta utilizzata è l'euro. Infatti Malta ha adottato la moneta dell'Unione Europea dal 1° gennaio 2008. Il traffico è lento dappertutto. Evitate di noleggiare un'auto. Prendete piuttosto i bus locali (molto economici) o i taxi (per le zone semirurali mal collegate con i mezzi di trasporto pubblici). Sappiate anche che febbraio è il mese in cui piove di più. Il tempo è gradevole (a parte qualche eccezione) tutto il resto dell'anno.
Soggiornare a Saint-Julians con l'obiettivo di trascorrere vacanze tranquille. Tra il traffico intenso, i ristoranti, i bar e la vita notturna, la stazione balneare è consigliata soprattutto per chi ama la festa più che il relax. Attenzione: l'unica spiaggia di sabbia si trova nella baia di St-George si tratta di una bella spiaggia di sabbia! Gli hotel sulla costa si trovano nella zone rocciose scoscese e hanno scalinate per consentire ai clienti di accedere più facilmente al mare.
Pesce. Frutti di mare. Pasta. Il menù dei ristoranti propone sempre un buon piatto a un prezzo abbordabile: gli spaghetti ai frutti di mare. Questo piatto raramente non è all'altezza delle aspettative (lo stesso non si può dire della pizza o del pollo arrosto). Altri piatti da gustare: quelli della cucina fusion, che consiste nel mischiare sapori asiatici con sapori dell'occidente. Potrete gustare questo tipo di cucina all'Eastern Breeze, per esempio, il famoso ristorante dell'hotel Intercontinental.
Vino maltese (rosso o bianco). Ci sono tre aziende vinicole principali, che producono un vino molto piacevole. I vitigni sono di origine italiana. Potrete ugualmente acquistare del miele di timo dal gusto di gariga. Per quanto concerne l'artigianato, potrete ammirare il pizzo al tombolo fatto a mano (che decora i foulard, i scendiletto e le camicie), oggetti decorativi in cristallo oppure opere d'arte. Fatevi consigliare dagli hotel che organizzano spesso delle esposizioni-vendite.