Viaggio a Malta, tre isole dagli orizzonti culturali diversi

Nella piccola isola di Malta troverete un incredibile concentrato di arte, storia e gastronomia. L'arcipelago maltese ha tutto del fascino mediterraneo e possiede un patrimonio archeologico unico, avendo subito l'influenza di popoli come i Fenici, i Greci, i Cartaginesi, i Romani, gli Arabi e i Normanni. Un vero e proprio anello di congiunzione tra l'Europa, di cui rappresenta il primo abbozzo, e l'Africa.
  • Malta
    © Freeartist / 123RF
  • Malta
    © iStockphoto.com / Robwilson39
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Malta

Spesso assimilata a semplice destinazione per viaggi linguistici, l'isola che vide nascere l'Ordine dei Cavalieri ha in realtà molte più carte da giocare: dall'arte alla storia, che la vollero come terra d'adozione e spunto pittorico per alcuni protagonisti del tempo come fu per Mattia Preti, allievo indiretto del Caravaggio, Malta raccoglie l'eredità di un primo abbozzo di Europa, e un patrimonio archeologico unico: vale davvero la pena fare un viaggio in quest'isola per scoprirlo. E' il caso dei dolmen, risalenti all'età del bronzo, delle tombe puniche rinvenute o ancora dei resti di ville romane, testimonianza palpabile di una civiltà che dal 5200 a.C. e per tre millenni ha costruito sull'arcipelago luoghi di culto. Riconosciuti patrimonio dell'umanità dall'Unesco, i templi, tra cui quelli di Hagar Qim e Mnajdra fra i più conosciuti, sono aperti al pubblico.

Parte integrante della ricchezza architettonica dell'isola, le città maltesi sono la principale immagine del mosaico culturale e paesaggistico che compone l'arcipelago. Su tutte, ecco la capitale La Valletta, vero e proprio festival di costruzioni barocche come la splendida cattedrale di San Giovanni, la cui età storica è scandita da una patina di argille litificate e limestone a globigerina, attore principale del colore sabbioso che caratterizza l'isola e i suoi edifici. Le corte distanze che legano le città sulla costa est (dalla capitale a St. Julians, fino all'estremo punto nord dell'isola, Mellieha, raggiungibile in una mezz'ora di macchina) permettono di proseguire la serata in luoghi più animati. Fate un salto a Paceville, il quartiere movida di St. Julians: i bar fanno gomito a gomito in questa maglia di stradine alle spalle del porto, in un'atmosfera festiva prolungata per tutto l'anno.

Chi ama la calma scelga Gozo. Più verde dell'isola madre e preferita dai maltesi per i soggiorni estivi, quest'appendice cresce in popolarità e concentra al momento le principali attese turistiche dell'archipelago. Non hanno minor fascino le sue città e villaggi, immersi in un'atmosfera d'altri tempi e presenze uniche sul territorio isolano: è il caso dell'affascinante Mdina e della vicina Rabat, ma anche di paesi come Naxxar, testimoni di un'epoca antica e di un tempo più lento, scandito al ritmo delle attività quotidiane e di un silenzio particolare.

Testi di G. Puliero - Foto di I. Souci

Malta : le cifre chiave

Superficie : 121.0 km2

Numero di abitanti : 419285 abitanti

  • La destinazione è vicina.
  • Propone molti hotel a prezzi accettabili.
  • La sua eredità culturale è particolarmente ricca.
  • La segnaletica stradale sulle strade secondarie è limitata.
  • Il traffico, molto intenso in città e sulle grandi arterie stradali.
  • Le spiagge non sono molto grandi e sono poche (15 in tutto l'arcipelago).

Malta  : cosa visitare ?

Malta : quali souvenir comprare ?

A Malta avrete l'opportunità di acquistare pizzi, lavorati al fuso o all'uncinetto. È una tradizione che risale al XVII secolo. Il motivo più utilizzato è sicuramente la croce di Malta a otto punte. Potrete visitare le due fabbriche di tessitura dove la scelta dei disegni è vasta. Anche gli indumenti di lana, le sciarpe o i pullover, spesso bianchi, sono un souvenir da mettere in valigia.

Una specialità locale è il vetro soffiato. I laboratori più famosi sono situati nel paese di Ta'Qali, a nord di Rabat. La lavorazione dell'oro o della filigrana d'argento (9, 15,o 18 carati) porta alla produzione di bei gioielli dai prezzi molto interessanti. I negozi sono aperti dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 19:00, dal lunedì al sabato.

Malta : cosa mangiare ?

La cucina maltese, molto semplice, è un insieme di influenze europee ed africane. La zuppa della vedova è un piatto di verdure tagliate a dadini e cucinate con pezzi di lardo e uova. I maltesi preparano il pesce fritto, in pastella o grigliato. Si tratta di lampuki (orata), dotte (scorfano) o cerna (cernia). Il kinnie è una specie di succo d'arancia mescolato a piante dal gusto amaro. La birra locale, tra cui la Cisk Lager, è eccellente e poco cara. L'espresso maltese non ha niente da invidiare al suo "cugino" italiano.

Non perdetevi la visita di un mercato maltese, in città o in un paesino, dove non potrete resistere ai qaghaq tal-ghasel, biscotti ripieni all'anice, ma neanche ai formaggi di capra e a qualche bottiglia di vino maltese. Un'altra specialità tipica, che troverete lungo le strade e nelle panetterie dell'isola, sono i pastizzi, che si consumano in qualunque momento della giornata e per ogni occasione. Sono dei bocconcini di pasta sfoglia croccante riempiti con formaggio di ricotta oppure con piselli, che vanno consumati caldissimi.

Malta : quali sono le tradizioni culturali ?

Attenzione, la legge vieta di fumare in tutti i luoghi pubblici. Negli hotel, le sale e i ristoranti sono per non fumatori e viene sempre più chiesto ai clienti di non fumare nelle camere. Al contrario, si può ancora fumare nei bar e ai tavoli all'aperto.

A Malta si usa vestirsi eleganti per andare a cena. Da evitare, dunque, gli short e le tenute da spiaggia quando sedete a tavola. In chiesa ci si deve coprire le spalle e gli uomini non possono entrare in pantaloncini. Sulle spiagge è vietato il nudismo e il topless. Attenzione, in caso di trasgressione sarete costretti a pagare una multa.

Malta : consigli di viaggio

Da preferire in periodo primaverile per le temperature calde, ma al tempo stesso anche ventilate che caratterizzano la stagione, la triade di isole Malta, Gozo e Comino si visita con facilità.

Un ottimo sistema di trasporti pubblici ricopre l'isola madre, collegando tutti i principali punti di interesse: dalle vivaci Sliema e St. Julians alla storica e centrale Rabat, fino alla punta settentrionale di San Paul's bay (a pochi chilometri dall'attracco del traghetto diretto alle due isole minori), la frequenza e la puntualità delle numerose linee saranno una gradevole sorpresa per il pubblico italiano. Il servizio continua fino a tarda sera e propone tariffe decisamente vantaggiose (5,20 euro il giornaliero).

L'alternativa, che consigliamo se avete programmato spostamenti frequenti su tutta la lunghezza dell'isola, è di affittare una macchina. Anche qui, la tariffe sono vantaggiose: da fine 2013 e per tutto il 2014 aspettatevi tuttavia un leggero aumento dei prezzi. Attenzione però: la, guida è a sinistra, e piuttosto sportiva: lo "stop" è una pratica opzionale...

L'area più turistica di Malta (la linea costiera che unisce Sliema a San Giuliano) si caratterizza per la forte densità abitativa: l'isola principale sta lentamente combattendo la sovracostruzione degli anni Sessanta, con progetti alberghieri più a misura d'uomo e dal design giovane. Alcuni indirizzi storici vi trovano spazio, come nel caso del Fortina Spa Hotel, come del resto un ottimo spunto di vita notturna maltese (St. Julians). Fuggite senza rimpianti daQwra e Bugibba, dominate da strutture senza gloria e se cercate un'immersione naturale con la sicurezza di una bella spiaggia a portata di mano St Paul's Bay si presta perfettamente. Un punto a favore della snobbata Valletta: cuore dell'interesse culturale dell'isola, ha anche il merito di essere vicina alle Tre Città, fra le quali spicca il fascino antico di Vittoriosa.

Gozo e Comino offrono infine un mondo a parte. Più verdi di Malta, hanno sviluppato nelle farmhouses un modello di accoglienza intimo, legato ad un territorio dai prodotti saporiti e il ritmo rallentato. A Gozo, oltre a Mosta e Rabat restano da scoprire sotto quest'aspetto alcuni paesi del centro: Naxxar ad esempio.

Quanto alle spiagge, a Malta preferite la parte dell'isola più a nord. Sulla linea delle antiche torri fortificate, un tempo osservatorio e protezione contro i nemici in arrivo da nord, St Paul's bay è senza dubbio uno dei migliori punti dell'isola madre per trascorrere una piacevole giornata al mare. Di che godere anche della cucina del Radisson che domina la baia, una costruzione di grande impatto visivo che tuttavia resta alle spalle della spiaggia e offre una cucina varia e a prezzo contenuto. Gozo e Comino si vivono più nauralmente, con accessi al mare meno difficoltosi e un panorama meno costruito.

L'isola è anche un'importante destinazione sportiva. Oltre alle attività balneari tradizionali da praticare sul lungomare, fra i turisti è popolare l'immersione. Le acque del Mediterraneo sono limpide e i fondali attirano tanto i contemplativi quanto gli appassionati di storia alla ricerca di relitti della Seconda guerra mondiale. Le infrastrutture, numerose a Malta, Gozo o Comino, sono rodate nell'accoglienza di questa clientela, siano essi subacquei esperti o debuttanti.

Quanto alle possibilità di trekking, dalla scalata alle escursioni in mountain-bike gli spunti non mancano. Malta, ma anche Gozo, ha fatto negli ultimi anni degli sforzi notevoli per sviluppare queste tendenze, e numerosi sono i percorsi che sono stati inaugurati per scoprire il paese da un altro angolo.

Malta : gli ultimi hotel testati
  • 9.05 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Xara Palace - Relais Chateaux
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Una bellissima dimora patrizia del XVII secolo, proprio nel cuore ...

  • 8.8 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Hilton - Malte
    St Julians - Malta
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Questo edificio di lusso piacerà agli amanti dello stile Hilton: ...

  • 8.8 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Phoenicia Malta
    La Valette - Malta
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    L'indirizzo è storico, e se cercate un ambiente distinto il Phoenicia ...

  • 8.7 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Palazzo Vittoriosa
    Vittoriosa - Malta
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    E' l'indirizzo più innovativo di Vittoriosa: hotel senza allori ...

  • 8.6 /10
    Valutato da Easyviaggio
    The Palace
    Sliema - Malta
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Concentrati prevalentemente nella zona di St Julian's, la concorrenza ...

  • 8.6 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Meridien
    St Julians - Malta
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Il Meridien Saint-Julians dispone di infrastrutture di alto livello ...

  • 8.55 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Corinthia Palace
    Attard - Malta
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Affascinante e di lusso, l'edificio è lontano dal tumulto turistico ...

  • 8.35 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Westin Dragonara Resort
    St Julians - Malta
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Uno stabilimento balneare bello, confortevole e spazioso, ideale ...

Altrove nel mondo
Malta : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto