Un viaggio alle Maldive vi porta dritti al paradiso. Questo arcipelago è composto da 26 atolli, dei quali i più conosciuti sono Malé, Ari, Baa, Dhaalu, Faafu e Lhaviyani. Una miriade di isole: 1 199! Il loro sorvolo rappresenta un momento unico, dove le sfumature di blu si mischiano per offrire delle immagini idimenticabili, degne di una conformazione geografica unica al mondo.
Qualsiasi isola si scelga, sarà in grado di rapire il visitatore. Dotate di vegetazione lussureggiante, sabbie bianchissime, e di luoghi per l'immersione unici al mondo, le isole delle Maldive sono dei rifugi naturali dove passare il proprio buen retiro. Conosciuta dai sub, amatori piuttosto che professionisti, l'arcipelago delle Maldive è una destinazione calma e riposante, però dove è possibile, al tempo stesso attivi, praticando numerose attività acquatiche. Variegate sono le attività che si possono svolgere sulle isole, dalle escurisoni sulle isole stesse, l'avvistamento dei delfini, piuttosto che delle razze o di altri pesci oceanici.
Benvenuti nel Giardino dell'Eden. Non c'è bisogno di cercare il paradiso altrove. Non si viene di certo alle Maldive per fare delle scalate o del trekking, visto che i rilievi sono inesistenti e, in effetti, tutto l'arcipelago è minacciato dall'innalzamento del livello delle acque degli oceani. Sicuramente questa destinazione da sogno attira le coppie in luna di miele e gli amanti delle immersioni, ma anche le famiglie sono sempre più numerose, in quanto ci sono parecchie offerte all inclusive e sono previste diverse attività per i bambini. L'arrivo con l'idrovolante è un'esperienza unica ed irrpetibile, che non può lasciare indifferente il turista e catturerà l'attenzione dei bambini!
L'unica pecca di questo paradiso in terra è che viene un pò sacrificata la dimensione culturale e l'incontro con gli abitanti è praticamente nullo. Nella capitale Malé, dove si può visitare la grande moschea ed il museo nazionale, si concentra la maggior parte degli abitanti dell'arcipelago, visto che molte isole sono disabitate. Nonostante ciò, è possibile fare delle escursioni mirate a conoscere alcune isole dove sono presenti i villaggi locali tipici. Si possono anche fare delle passeggiate all'interno della foresta tropicale, nel cuore di una vegetazione lussureggiante composta da alberi da cocco, mangrovie, banani, e baniani. Alle Maldive, dove gli alberghi di lusso fra i più prestigiosi del mondo devono assolutamente avere un indirizzo, si ha l'occasione di godere dei più bei centri benessere del pianeta. Non possono mancare i ristoranti sottomarini, dove si può gustare dell'ottimo pesce ed i frutti di mare, e si alloggerà in palafitte poste su di un'acqua turchese e cristallina da sogno.
Di sicuro, l'ozio più totale è d'obbligo. Lasciarsi cullare dal vento su di un'amaca, posta fra due alberi da cocco, piuttosto che lasciarsi cullare dalle onde cristalline del mare, fa parte integrante della vacanze in questo luogo paradisiaco. I più attivi possono praticare diverse attività, come la corsa, la pallavolo, il tennis, il canottaggio sulle barriere coralline, della pesca tradizionale sia di giorno che di notte, del windsurf, dello sci nautico, del catamarano, del Dhoni (barca da pesca tradizionale a vela), ed evidentemente l'immersione e losnorkeling, alla scoperta dei fondali marini, veri acquari giganti, incontrando i pesci multicolori, i delfini, le razze e le tartarughe di mare! Dopo aver trascorso un periodo di tempo qui, è difficile tornare alla vita di sempre!
L'artigianato locale non è particolarmente sviluppato. La maggior parte dei souvenir sono composti da oggetti importati: lacche dalla Cina, parei e sculture in legno da Bali, stuoie e gioielli in argento dall'Indonesia. Uno dei rari articoli "fabbricati" sul posto sono le magliette decorate con uno stampino. Per chi ama curiosare, è d'obbligo recarsi al Singapore Bazaar di Malé, dove i manufatti sono tutti importanti, ma c'è vermante una grande varietà di scelta. I negozi sono aperti dalle 8.30 alle 23, da sabato a giovedì, e dalle 14 alle 23, il venerdì.
Per chi non ama la carne le Maldive fanno proprio al caso loro! Qui il pesce è il re! I piatti sono composti essenzialmente di riso e pesce, servito fresco o essiccato. Tutte le pietanze sono speziate. Si possono trovare una varietà infinita di salse curry preparate con una varietà di sardina, con aggiunta di peperoncini, cipolle tritate e noce di cocco gratinata. Da non perdere il timballo di pesce fritto, le polpettine di tonno con aggiunta di cocco, e hikimas (pesce essicato e affumicato servito con del pane simile ad una focaccia). Negli alberghi di lusso, si possono trovare delle birre e degli altri alcolici importati. I frutti di mare si possono gustare a profusione: le noci di cocco, i manghi, le papaie e gli ananas. La maggior parte dei piatti maldiviani sono molto speziati. Come colazione i Maldiviani mangiano il "Mas huni", un piatto composto da tonno schiacciato al quale vengono aggiunte le olive e i peperoncini, da gustare freddo con del "roshi" (che assomiglia al chapati indiano). I Maldiviani sono soliti mangiare degli altri antipasti, come il "kuli boakiba" (paté di pesce), le "gulha" (pesce in pastella con aggiunta di peperoncini), il "
Nei negozietti di souvenir e nei mercati, i prezzi non sono fissi, e, pertanto, è d'obbligo mercanteggiare. Bisogna chiedere, inizialmente, il prezzo del prodotto al venditore, successivamente si deve fare un'offerta compresa tra la metà ed i due terzi del prezzo iniziale. L'Islam è la sola religione ammessa nell'arcipelago. L'alcol è dunque malvisto. Bisogna tenere bene a mente che l'importazione ed il consumo di alcol sono vietati nella capitale Malé e nelle isole che sono abitate dai Maldiviani. Le bevande alcoliche sono disponibili solamente nelle isole-hotel riservate ai turisti. Inoltre,i gruppi integralisti hanno fatto pressione per vietare negli alberghi di lusso i centri benessere, senza ottenere alcun risultato, per il momento, visto che il settore turistico è alla base dell'economia del Paese. Trattandosi di unpaese musulmano, è necessario rispettare gli abitanti del luogo, tenendo un comportamento consono alle varie situazioni, come non filmare o scattare delle fotografie quando si è nei pressi delle moschee. Nella capitale è possibile visitare la Grande Moschea, come, d'altronde, la Moschea di Hukuru Miskiiy, tutte e due rappresentative dell'arte architettonica musulmana. L'accesso alle moschee è riservato ai fedeli, ma si può chiedere l'autorizzazione per la visita, fuori dagli orari di preghiera. Si consiglia un comportamento corretto, consono alla situazione.
Destinazione da sogno soprattutto per gli amanti delle immersioni, le Maldive sono un arcipelago da apprezzare soprattutto durante un lungo soggiorno o in crociera. Si possono fare delle escursioni a bordo dei dhoni, barche tradizionali, se si ha l'intenzione di scoprire le altre isole che compongono l'arcipelago. La permanenza in uno dei numerosi resort è l'ideale per gli amanti del dolce far niente esotico. In tutti e due i casi, bisogna prevedere un sogiorno di almeno una settimana.
Il periodo migliore per recarsi alle Maldive va da dicembre ad aprile. Se si sceglie questo arcipelago per fare le immersioni, è meglio portare con sé il certificato medico e la licenza di sub. Se il primo può anche non esservi richiesto, il secondo sicuramente è indispensabile per testimoniare il vostro livello e sfuggire, così, al battesimo!
Bisogna fare attenzione all'ora di arrivo del proprio volo, in quanto la maggior parte dei voli fra le isole non si effettuano durante la notte, tranne se si tratta di rotte domestiche. Se il vostro spostamento si effettua in idrovolante, si rischia di dover passare una notte a Malé.
Bisogna ricordarsi che, trattandosi di un Paese musulmano, a Malé in alcuni alberghi non vengono servite le bevande alcoliche.
Abolita inizialmente il primo gennaio 2014, il governo delle Maldive, ha reintrodotto la "bed tax", il 6 febbraio 2014, che, pertanto, ammonta, a otto dollari per persona a notte.
Alle Maldive è preferibile gustare il pesce freschissimo, piuttosto che mangiare la carne. Bisognerebbe, in effetti, essere amanti del pesce, del risom del té e dei frutti esotici!
Il turista che si reca alle Maldive non compie una cattiva scelta. Però è da notare, che il viaggio può essere lungo ed estenuante. In effetti bisogna fare più voli per giungere alla destinazione finale, in quanto si arriva dall'estero a Malé, per poi raggiungere la meta finale in idrovolante o tramite battello.