A 990 km da Antananarivo, Diego Suarez si trova a nord del Madagascar, conosciuta per il Pan di Zucchero che fa della sua Baia la seconda più bella al mondo dopo quella di Rio. Il suo vero nome è Antsiranana, che significa "porto" in malgascio. Antica città coloniale, la città ha saputo conservare la sua architettura tipica. È abbarbicata su un promontorio che sovrasta una rada naturale. Potrete visitare la Montagna dei Francesi, la Baia di Diego...
L'esploratore portoghese Diego Suárez approdò nella Baia di Antsiranana nel 1543. Più tardi vi giunse un altro portoghese, Hernan Suarez, che vi fondò un insediamento, battezzandolo col nome dell'esploratore che lo aveva preceduto. Riguarda la zona di Antsiranana anche l'ipotetica nazione di Libertalia, una comunità utopico-anarchica che sarebbe stata fondata alla fine del XVII secolo da un prete italiano di nome Angelo Caraccioli e da un pirata francese di nome Misson fondarono ad Antsiranana la comunità di Libertalia. Libertalia avrebbe anticipato di un secolo e mezzo gli stati europei nell'abolizione della schiavitù, per essere poi distrutta dalle popolazioni malgasce limitrofe.
Negli anni 1880, i francesi iniziarono a fare pressioni per ottenere il controllo della Baia, allo scopo di costruirvi una stazione di rifornimento di carbone per le navi a vapore. Il 17 settembre del 1885 la regina Ranavalona III concesse ai francesi di prendere la baia e il territorio circostante come protettorato, lo stesso trattato concesse ai francesi anche il controllo di Nosy Be e l'isola di St. Marie. Questa cessione fu di fatto il primo passo verso l'annessione dell'intero Madagascar da parte della Francia.
Nel 1942, quando gli inglesi invasero il Madagascar per prevenire l'occupazione giapponese, in seguito alla caduta della Francia, Antsiranana fu uno dei principali punti d'accesso utilizzati dalle forze britanniche.
Potrete visitare il Parco nazionale di Ambre, che permette di fare belle passeggiate nella foresta in un clima fresco e rigenerante, Capo Diego, la Baia del Courrier, la riserva speciale di Ankarana con i suoi spettacolari tsingy, e le sue numerosissime grotte e maestosi fiumi...
Non potete partire da Diego Suarez senza aver visto il magnifico Pan di Zucchero, la Montagna dei Francesi, il villaggio di Ramena e la sua sontuosa spiaggia... Diego Suarez è anche un'antica città coloniale dove potrete ammirare l'architettura tipica.
Non dimenticatevi la lozione antizanzare: cospargetevene fin dal mattino. Rimettetela la sera, anche se indossate vestiti a maniche lunghe, poiché le zanzare pungono anche attraverso i vestiti.
Evitate di indossare pantaloncini corti e magliette di sera se passegiate sull'isola. Meglio gli abiti a maniche lunghe. È da evitare il periodo dei cicloni (da fine dicembre ad inizio aprile).
Potrete gustare la romazava e il ravitoto. La romazava si prepara con le bredes (foglie verdi) mentre il ravitoto è una specie di spezzatino a base di foglie di manioca pestate e di pezzi di carne grassa di maiale. Potrete inoltre mangiare pesce, crostacei, spezie e bere rum...
Vi consigliamo di acquistare le valihas (strumenti a corda) se amate la musica, le maschere (alcune sono magnifiche), braccialetti e cucchiai in corna di zebù finemente lavorati.