
I lettoni, soprannominati "il popolo che canta" come i loro vicini baltici, sono i famosi interpreti dei Dainas. Tali canzoni popolari, brevi e poetiche, sono spesso state paragonate agli haiku giapponesi. In Lettonia sono state scritte più di un milione di canzoni folcloristiche. Una tale ricchezza musicale diventa il pretesto di grandi raduni estivi, tra cui il Festival Nazionale della Canzone a Riga e il Festival Internazionale Baltico, sotto l'egida dell'Unesco. Quest'ultimo si svolge ogni cinque anni in una delle repubbliche baltiche.
Un terzo dei palazzi di Riga sono in stime Art Nouveau. I meglio restaurati si trovano nei quartieri di Alberta, Strelnêiku e Elizabetes.
© Carlos Rodrigues / EASYVOYAGELo stile liberty lettone risente dell'influenza tedesca, austriaca e finlandese.
© Ints Vikmanis / age fotostockLe influenze nordiche dell'archittettura lettone, son ben riconoscibili nelle forme aguzze dei tetti delle case
© Carlos Rodrigues / EASYVOYAGEDal punto di vista architettonico, Riga si divide tra la Città Nuova in stile liberty e la Città Vecchia è in stile anseatico
© Carlos Rodrigues / EASYVOYAGEFregio scultoreo in pietra. La lettonia è nota per le architetture eclettiche.
© Ints Vikmanis / age fotostock