
Contrariamente all'isola Mauritius, la coltura della canna da zucchero non ha avuto grandi risultati a causa della natura della Riunione. Le coste sono piene di filaos a ovest, di vacoas a est. Nell'entroterra la vegetazione è lussureggiante, in particolare il Circo di Salazie a nord ovest. Le foreste di Belouve e di Bebour ospitano guave, felci arborescenti, orchidee, boschi colorati, ... Intorno alle case creole vi sono fiori a profusione: bouganville, frangipani, jacarande, ibisco e piante di spezie. Mettete in programma una visita al Conservatorio Botanico di Mascarin, situato in un'antica riserva agricola vicino a Saint-Leu, senza dimenticare il giardino dell'Eden, nei pressi di Saint-Gilles-les-Bains.
I più avventurieri non esiteranno ad andare incontro a una fauna e a una flora straordinarie, ma evitate di andare soli.
© Michael Fischer / age fotostockL'isola della Réunion è iscritta al patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO. La sua fauna e la sua flora sono elementi indispensabili all'isola.
©Gil GIUGLIOCome indica il suo vero nome, Delonix regia, si tratta di uno degli alberi che si trovano più di frequente ai tropici, in tutte le città costiere della Réunion.
© Michel Megret / age fotostockQuesto piccolo frutto dalla scorza rosa possiede una gustosa polpa madreperlacea, zuccherata e leggermente acidula. È ricco di vitamina C ed è un'indispensabile fonte di fibre.
© Laddawan Hengtabtim / 123RFLa Réunion è dotata di numerosi ambienti naturali come le foreste delle regioni calde e umide, le foreste di montagna o ancora le lande delle altitudini.
©Gil GIUGLIO