
Tradizionalmente costruita in legno e con un tetto di latta ondulata, la casa creola possiede molto spesso una "varangue", veranda tipica che si estende su tutta la facciata. Qui si prende un po' d'aria fresca la sera, tranquillamente seduti su una poltrona "planteur", riproduzione del modello commercializzato dalla Compagnia delle Indie nel XIX secolo. Altro dettaglio d'architettura presente su tutte le case creole: i drappeggi, fregi di legno intarsiato in cui vengono incastrate le finestre e che decorano i bordi dei tetti. Se volete vedere begli esempi di ville creole, visitate gli antichi zuccherifici e passeggiate sulla rue de Paris a Saint-Denis.
Troverete alcuni paesini molto pittoreschi abbarbicati sulla montagna, dove ogni mattina i bambini fanno un'escursione di un'ora per raggiungere la scuola più vicina.
©Gil GIUGLIOQuesta panetteria di St Gilles, le cui mura esterne sono color azzurro turchese, è il tipico esempio dello stile delle abitazioni della Réunion.
© René MattesQuesto edificio dalle vetrate colorate è parte del fascino delle abitazioni della regione.
© René MattesUn negozio tradizionale.
© Marion Gibert / 123RFQuesta chiesa bianca è abbarbicata sulle montagne della regione.
© René Mattes