Situata nel prolungamento naturale del Parco Nazionale di Seregenti in Tanzania, la riserva nazionale di Masai Mara si estende su 1.510 km². Si tratta senza dubbio della riserva più famosa del Kenya, addirittura dell'Africa in generale. Creata nel 1961, deve il suo nome al fiume che l'attraversa, il Mara River, e alla popolazione dei Masai. Offre ai visitatori paesaggi diversi, savana e boschi: una vera meraviglia!
Per quanto concerne il safari, non rimarrete delusi, gli animali sono tanti e di ogni specie. Qui sarà possibile incontrare i famosi "Big Five": leone, rinoceronte, bufalo, leopardo, elefante. La riserva è accessibile tutto l'anno ma sappiate che la Grande Migrazione degli erbivori, gnu e zebre per esempio, avviene verso la metà dell'anno, intorno ai mesi di luglio, agosto e settembre. Un incredibile numero di animali (circa tre milioni!) attraversano in questo periodo le grandi pianure alla ricerca di nuovi pascoli.
Per raggiungere Masai Mara, occorrerà scegliere tra terra e aria. Se scegliete la strada, abbastanza caotica, calcolate circa sei ore di tragitto da Nairobi. Se scegliete di viaggiare in aereo, dei voli sono organizzati regolarmente con partenza dalla capitale. Il tragitto in aereo dura solamente 45 minuti.
Un'alba in Mongolfiera! La maggior parte dei lodge e dei campi propongono e organizzano questa attività. Il volo non è certamente economico ma il risveglio della fauna e della flora visto dal cielo è uno spettacolo indimenticabile.
I famosi Big Five": leone, rinoceronte, bufalo, leopardo, elefante. E tutti gli altri animali della riserva!
Prima di partire, ricordate di eseguire la vaccinazione anti-malarica. Questa malattia è ancora presente in Kenya. Munitevi inoltre di un repellente per evitare le punture.
Portatevi un maglione per la sera. Le temperature notturne sono molto più fresche di quelle del giorno.
Qualsiasi persona che penetra in un parco o una riserva deve pagare l'ingresso. Se non partite con un tour operator (che include solitamente le tasse all'interno del prezzo del soggiorno), dovrete pagare questo supplemento. Per quanto riguarda la tassa di soggiorno può variare in funzione dei luoghi. A Masai Mara è di 40 euro a persona e al giorno per i visitatori (tariffe vigenti nel 2008).
Non fate la sciochezza di scendere dal vostro veicolo in piena savana. Alcuni animali sono particolarmente abili a giocare a nascondino e potrebbero sorprendervi. Sarà la guida, che conosce perfettamente la savana, a dirvi quando e come potrete uscire senza pericolo.
Non scattare mai una foto a un Masai o al suo villaggio senza prima chiedere il permesso. Non rifiuterà di certo ma vi chiederà in cambio qualche shilling keniano.
I piatti locali si risentono della lunga storia di colonizzazione del paese. I keniani utilizzano tantissime spezie diverse. Ovviamente troverete un'ampia varietà di frutti di mare e molti piatti in salsa, come il kuku wakupaka, pollo cucinato con il latte di cocco. I keniani accompagnano spesso i piatti con l'ugali, una specie di porridge di mais macinato. Purtroppo questo piatto ha un sapore abbastanza neutro. E' possibile gustare anche un'ottima cucina indiana. I golosi saranno felici di provare i mandaazi (frittelle) e i sambusa. Il prezzo del cibo è generalmente molto basso. E' piuttosto raro alzarsi da tavola con la fame!
Nell'hotel vi sarà possibile acquistare oggetti d'artigianato locale. Quest'ultimo è molto vario. Gli artisti offrono tantissime statuette scolpite nel legno. Raffigurano tutti gli animali della savana. E' possibile trovare anche bellissime maschere africane. Per chi ama la pittura ci sono i coloratissimi quadri keniani. La maggior parte evoca villaggi masai ma anche scene di caccia.
Le riserve faunistiche invece non si prestano allo shopping. Ma tornerete a casa con centinaia di foto!