Kenya, in viaggio verso la terra dei big five

Senza alcun dubbio bisogna rivolgere il prorpio sguardo al Kenya, se si vuole scoprire la savana più selvaggia! Questo stato africano, possiede decine di parchi naturali di inestimabile valore naturalistico e dai paesaggi veramante spettacolari e unici. La fauna locale è incredibile. Si possono incontrare i mammiferi terrestri più grandi del nostro pianeta, come le giraffe, gli elefanti, gli gnu, gli ippopotami, le zebre, i rinoceronti e...gli splendidi leoni! Per riprendersi dall'emozione del contatto con questi insoliti animali, bisogna senza dubbio riposarsi sulle splendide spiagge dell'Oceano Indiano. Benvenuti nel misterioso Kenya!
  • Kenya,
    © iStockphoto.com / 1001slide
  • Kenya
    © Nudda Chollamark / 123RF
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Kenya

Destinazione per eccellenza del safari, il Kenya è la terra dei grandi predatori, ma anche del popolo Masai. Arrivato sin qui nel XVII° secolo, esso conserva ancora oggi, il suo stile di vita molto tradizionale. La natura selvaggia ha reso il Paese celebre nel Mondo, partendo dai laghi della Rift Valley, fino ad arrivare alle pianure dello Tsavo. Il parco nazionale più famoso è la riserva nazionale del Masai Mara. Situata nella parte sud-ovest del Paese, comprende un vastissimo territorio che si interseca con il parco del Serengeti, posto in Tanzania. Gli animali passano da un Paese all'altro durante il periodo della Grande Migrazione. Le anse del fiume Mara sono uno spettacolo fuori dal comune. La lista delle specie animali che si possono incontrare lungo il percorso, è lunga e varia. Un incontro ravvicinato con i leoni non è raro, come, d'altronde, l'avvistamento di ippopotami, zebre, gnu e iene. Bisogna, invece, essere più fortunati per riuscire a scorgere il leopardo, nascosto fra le fronde degli alberi. Per ammirare questi capolavori della natura, esistono due vie. La prima, per via aerea, in quanto si può raggiungere la riserva con l'aereo con un'ora di volo. E per via terrestre...bisogna essere un pò più pazienti! Il tragitto via terra è di 250 km, ma non si tratta di un'autostrada e il percorso risulta essere molto accidentato. In tutto il percorso dura sei ore. Prima di arrivare al parco, bisogna mettere in conto che è necessario pagare un tassa per l'ingresso e per la permanenza nella riserva, se il pernottamento è compreso nel viaggio.

Nairobi è la capitale del Kenya dal 1905. Posta a 1660 m d'altezza, gode di un clima piacevole durante tutto l'arco dell'anno. L'architetura della città non è particolarmente interessante, ma la sua recente costruzione fa si che essa è dotata di grandi spazi aerati come parchi e giardini. L'atmosfera che emana la capitale è conviviale e le cose da vedere sono molte. Il Kenyatta Conference Center, la Court House, il Parlamento, il Mausoleo di Kenyatta, la Grande Moschea Jamia e qualche edificio coloniale come la Pan African House, piuttosto che la Mc Millan Library. Capitale gastronomica e commerciale insieme, Nairobi offre numerose attività culturali e notturne al visitatore in cerca di svago. La capitale kenyota, inoltre, è il vero punto di partenza per le celeberrime escursioni nei meravigliosi parchi naturali, che costellano il Paese. La riserva più vicina alla città è il parco nazionale di Nairobi, distante appena sette chilometri.

Mombasa è la città più grande della costa kenyana. È anche il più importante porto commerciale della costa orientale dell'Africa. La sua parte vecchia è posta su di un'isola corallina di tredici chilometri quadrati, e possiede numerose edifici del passato, retaggio dell'occupazione portoghese e dell'Oman. Fra delle vecchie case con le porte superbamente istoriate, delle stradine tortuose vi condurranno a Fort Jésus (edificio fortilizio costruito dai Portoghesi per proteggere la città), o fino alla Moschea Mandhry. Le sue influenze coloniali aggiungono charme alla città! Le spiagge delle sue coste, sia settentrionali che meridionali, hanno il vantaggio di beneficiare delle acque calde dell'Oceano Indiano!

Kenya : le cifre chiave

Superficie : 224080.0 km2

Numero di abitanti : 39002772 abitanti

Fuso orario : +2h rispetto all'Italia. +1h quando in Italia vige l'ora legale.

  • Le tariffe ragionevoli rendono la destinazione accessibile a un gran numero di turisti.
  • La possibilità di coniugare safari e turismo balneare.
  • Riserve mitiche come il Masai Mara, ideale per osservare gli animali, o Amboseli, situata ai piedi del Kilimangiaro.
  • Un'infrastruttura alberghiera di qualità.
  • I turisti sono molto numerosi in certe stagioni, particolarmente in estate.
  • L'obbligo di viaggiare in gruppo in certe zone per ragioni di sicurezza.
  • L'infrastruttura alberghiera delle riserve non è sempre economica.
  • Il turismo di massa mette in pericolo l'identità di alcune etnie.

Kenya  : cosa visitare ?

Kenya : quali souvenir comprare ?

Troverete un'ampia scelta di oggetti artigianali in Kenya. Ci sono sculture filiformi, makonde e soprammobili in legno più o meno prezioso o in steatite. Oggetti masai, come collane, strumenti musicali, scudi e lance). Artigianato arabo, pietre preziose e tessuti africani. A Nairobi, il miglior luogo per dedicarsi allo shopping è il City Market. A Mombasa, si può raggiungere l'Akamba handicraft village, uno dei più grandi villaggi di artigianato africano (4.000 persone, ad ovest di Mombasa) , che produce la maggior parte degli oggetti in legno destinati alla vendita nel resto del Paese. Qui non si mercanteggia, i prezzi sono ragionevoli e il posto è interessante da visitare.

Kenya : cosa mangiare ?

La cucina del Kenya si presenta come un miscuglio di tradizioni diverse, prevalentemente: araba, inglese e indiana. E' varia e speziata, ma non eccessivamente piccante, e le pietanze sono abbondanti consistenti e gustose. I piatti tradizionali sono:

- l'irio: zuppa di fagioli, mais, spinaci e patate servito sotto forma di morbido composto.

- lo stew: stufato di fagioli con pezzetti di carne galleggiante.

- l'ugali: polenta di mais accompagnata da carne o pesce.

- il matoke: una purea di banane verdi molto consistente.

- lo mkate mayai: una frittella di farina di grano farcita con uova e carne trita.

- i sambusa: di origine araba sono delle frittelle con carne macinata.

- i samosas: sono degli snack.

- i mandaazi: sono focacce lievitate naturalmente e poco salate.

Ottimi sono il pesce, i frutti di mare e i crostacei che si trovano prevalentemente nella zona vicino alla costa ovviamente freschi.

Anche le carni, considerate simbolo di agiatezza, sono buone. Tipico esempio è l'agnello allo yogurt o la nyama choma, semplice carne alla griglia. La carne più utilizzata è quella di capra seguita da quella di pollo e manzo. Ottimo e da provare è sicuramente il kuku wakupata, pollo alla marinara tipico di Lamu sulla costa. Come contorno, le verdure più usate sono i fagioli, le patate, i piselli, la cipolla; in particolare lo stufato di fagioli.

Nella cucina keniota è molto usato anche il latte di cocco, che viene messo sia sui piatti di carne che di pesce, sulle verdure e nelle minestre. Ottima è la crema di cocco, servita nei gusci e spolverata abbondantemente di cannella. Anche la banana è molto impiegata sia sulle carni che sul pesce. Un tipo di pane molto diffuso è il chapati, frutto dell'influenza indopakistana e prodotto con farina di grano ed aromatizzato anch'esso al cocco.

Il Chai (tè), sempre servito con il latte e con l'aggiunta di spezie, e il caffè sono molto diffusi, ma anche tipici del Kenya sono: lo squisito vino di palma, il vino di papaia e il distillato di mango. Fra le bevande alcoliche la migliore è la birra che si può scegliere fra fredda e tiepida, che pare essere stranamente la preferita dai keniani. Anche i succhi di frutta sono molto diffusi, che si possono trovare in tanti diversi gusti e sono quasi sempre deliziosi, quando vengono prodotti sul momento con mango, papaia, ananas, frutto della passione.
br/> Le famiglie kenyote consumano il pasto tutti seduti su una unica stuoia attorno ad un grande piatto centrale servendosi direttamente da esso usando le tre dita della mano destra. Di solito la portata è unica ma molto spesso ci sono dolci di paste fritte e frutta come banane, ananas, papaia, con aggiunta di miele. A fine pasto spesso si beve il caffè, il kahawa, di cui il Kenya è un grosso produttore, oppure, il tè, chai prodotto in abbondanza sugli altopiani interni (in particolare sulle Nandi Hills). Una piccola curiosità: si prepara il tè come infusione direttamente nel latte e poi viene zuccherato moltissimo!

Kenya : quali sono le tradizioni culturali ?

Sul piano etnico, il Kenya è storicamente un Paese a parte, poiché comprende popoli venuti da ogni parte del continente. Contrariamente a quanto si pensa, queste etnie multiple hanno convissuto pacificamente fino alla colonizzazione, scegliendo di essere complementari piuttosto che avversarie. Le tradizioni proprie ad ognuna di esse perdurano nelle campagne (il baratto è ancora molto diffuso). Si potrebbe essere contenti, se non vi fossero alcune pratiche che riguardano la condizione della donna. La clitoridectomia, per esempio, continua ad essere praticata presso i kikuyu e alcune tribù del nord.
Poiché la popolazione della costa è prevalentemente musulmana, si consiglia di indossare abiti appropriati e di non fare il bagno nudi. In città, è inoltre consigliato alle donne di coprirsi le braccia e le spalle con uno scialle.

Kenya : consigli di viaggio

Il Kenya è il Paese del safari. Inutile dire che i tour operator sono numerosi e si diputano fino all'ultimo uomo i pochi turisti disposti ad aintraprendere questi viaggi avventurosi. La concorrenza è agguerrita e bisogna fare attenzione alla qualità del servizio offerto, ed in particolare alla sicurezza dei mezzi di trasporto messi a disposizione, come jeep, treni, piuttosto che aeroplani. È fortemente consigliato di rivolgersi a dei tour operator di consolidata esperienza nel settore. I viaggi nelle riserve, avvengono normalmente a bordo di minibus o di veicoli 4X4. Se affittate una macchina, si consiglia di procedere con un'andatura moderata, inquanto le strade non sono sempre in buono stato. In città, è preferibile prendere i taxi, al posto dei "matatu", dei minibus sovraccarichi di persone e poco sicuri, che fanno le veci dei trasporti pubblici.

Se il vostro fine è quello di vedere gli animali, è assolutamente da evitare la stagione umida. La stagione secca, invece, è l'occasione ideale per osservare i mastodontici animali africani, poiché per sfuggire alla calura, si recano alle pozze d'acqua per reidratarsi. Un altro consiglio, è quello di ricorrere ad una guida, se avete l'intenzione di visitare una riserva, e di, soprattutto, evitare di fare il fuori pista, in modo da preservare al meglio la vegetazione. L'accesso ai diversi parchi che ospitano gli animali africani, sono soggetti al pagamento di una tassa d'ingresso, al fine di migliorare le infrastrutture delle riserve, e di rispondere alle aspettative dei visitatori. Il prezzo può variare da un anno all'altro.

Sono disponibili qua di seguito diverse informazioni su parchi e riserve (dopo il 15 gennaio 2014, i prezzi d'ingresso di diversi parchi nazionali sono aumentati):

- Amboseli e Lake Nakuru. Prezzo d'ingresso: 90 USD per ogni adulto e 55 USD per ogni bambino al di sopra dei tre anni.

- Tsavo Occidentale, Tsavo Orientale, Meru & Kora. Prezzo d'ingresso: 75 USD per ogni adulto e 40 USD per ogni bambino al di sopra dei tre anni.

- Aberdares e Kihari Gate. Prezzo d'ingresso: 65 USD per ogni adulto e 30 USD per ogni bambino al di sopra dei tre anni.

- Nairobi National Park. Prezzo d'ingresso: 50 USD per ogni adulto e 25 USD per ogni bambino al di sopra dei tre anni.

- Marine Parks Mombasa, Malindi, Watamu, Kiung. Prezzo d'ingresso: 20 USD per ogni adulto e 15 USD per ogni bambino al di sopra dei tre anni.

- Marine Parks Kisite Mpunguti. Prezzo d'ingresso: 25 USD per ogni adulto e 15 USD per ogni bambino al di sopra dei tre anni.

- Mont Kenya. Prezzo d'ingresso: 65 USD per ogni adulto e 30 USD per ogni bambino al di sopra dei tre anni.

Se avete la possibilità di andare nella parte nord occidentale del Paese, verso Eldoret, dovete assolutamente recarvi nel piccolo villaggio di Iten, situato sulle alte colline. Qui vi aspetterà un panorama eccezionale sulla Rift Valley. Prima della colonizzazione, i Masai sono state una delle tribù più prospere e rispettate dell'intero Corno d'Africa. Sebbene oggigiorno siano un pò sfruttati come "prodotti turistici", addirittura inseriti nei pacchetti i viaggio, nondimeno meritano il nostro più grande rispetto. Il miglior modo di portare loro il rispetto che meritano, è quello di chiedere loro gentilmente il permesso, prima, di scattargli una foto.

Il Ministro degli Affari Esteri, raccomanda ai turisti "di limitare il più possibile gli spostamenti nei luoghi pubblici molto frequentati (centri commerciali, bar, hotel), e di assolutamente evitare le manifestazioni pubbliche (avvenimentim sportivi)". Queste raccomandazioni riguardano Nairobi, Mombasa ed il confine con la Somalia.

Kenya : gli ultimi hotel testati
  • 9.25 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Serena Beach Hotel and Spa
    Hotel

    Costruito nel 1997, il Serena Beach Hotel appartiene all'omonima ...

  • 9.05 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Bateleur Camp at Kichwa Tembo
    Masai Mara National Park - Kenya
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Il Bateleur Camp è una versione di alto livello del Kichwa Tembo ...

  • 9.05 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Lion in the Sun
    Malindi - Kenya
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Unico prodotto di questo genere nel panorama alberghiero della ...

  • 8.85 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Mara Bushtops
    Masai Mara National Park - Kenya
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Il Mara Bushtops non fa parte della riserva nazionale di Masai ...

  • 8.8 /10
    Valutato da Easyviaggio
    La Malindina
    Malindi - Kenya
    Hotel

    Piccolo indirizzo di charme nel cuore di Malindi, è apprezzato ...

  • 8.7 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Diani Reef Beach Resort and Spa
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Rannicchiato nel cuore di un immenso parco tropicale, il Diani ...

  • 8.7 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Sentido Neptune Palm Beach
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Aperto alla fine del 2006, il Neptune Palm Beach Resort è l'ultimo ...

  • 8.65 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Lawford's Resort
    Malindi - Kenya
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Vicinissimo al centro di Malindi, al Lawford's si respira un'atmosfera ...

Altrove nel mondo
Kenya : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto