Verbania è il più popoloso centro di tutto il bacino del Lago Maggiore. Il comune nacque (per volontà di Benito Mussolini) dall'unione dei comuni di Intra e Pallanza e divenne capoluogo di provincia nel 1992. Ha assunto titolo di città a partire dal 2007.
La storia di Verbania è particolarmente recente, ma c'è da sottolineare che in questo giovane comune (prima detto Pallanza) è nato Luigi Cadorna, militare e politico che guidò l'esercito italiano durante la prima guerra mondiale fino alla disfatta di Caporetto.
I due punti turistici di maggior affluenza sono i giardini botanici di Villa Taranto, sul promontorio della Castagnola e Villa San Remigio in stile barocco. La città viene definita il Giardino sul Lago, per la grande presenza di spazi versi e terrazze.
In base ai risultati ottenuti dalla XVI edizione di Ecosistema urbano di Legambiente, Verbania risulta essere la migliore città italiana in campo ambientale grazie ai miglioramenti nelle PM10, nella raccolta differenziata (il 72,8%), nel rapporto di emissioni di CO2 per passeggero del trasporto pubblico.