Da Verona a Venezia, non c'è città che in Veneto non debba la sua fortuna all'acqua. E' l'elemento fondante di questa regione, la sua ricchezza e il suo perché più nascosto. Il suo portfolio artistico come la varietà delle sue produzioni gastronomiche si rifanno ad un territorio che fra mare e fiumi ha costruito la sua fama. Nella Venezia dei Dogi e della Serenissima, sotto il balcone di Giulietta, fra le righe dell' Odi et amo di Catullo, sono il mare Adriatico, l'Adige, il Po' e ancora il Lago di Garda i veri protagonisti. E' grazie alla sua fertilità che la provincia di Verona puo' vantare una produzione vinicola pari a quella di tutto il Piemonte, nel cuore della sua rete idrica che le mille specie del Parco del Delta del Po' si riproducono, nei suoi bacini che le valli dolomitiche si specchiano.
La regione è una continua sorpresa. Territorio e città si fondono in un panorama che fa della varietà il suo punto di forza e della storia il suo fascino. Merletto di portici, Padova ospito' Dante nella sua università; il Palladio impreziosi' Vicenza e Treviso con le sue ville; nacque e visse a Belluno (prima di partire per Milano) Dino Buzzati. A visitarle ogni anno sono milioni di persone: il miglior riconoscimento alla loro vivacità artistica e ad un territorio colorato, elegante, verde.
Trovate un volo per Venezia al miglior prezzo grazie al nostro buzz !
Regione benestante, il Veneto presenta numerose boutique e centri commerciali per compere di vario tipo. Fortemente influenzata dallo stile milanese e dalla regione lombarda, Verona possiede numerosi centri shopping, dalla Grande Mela al Verona Est; cosi' Padove, e Treviso, che diventa sempre più un punto di riferimento per chi cerca abbigliamento di qualità.
I FORMAGGI
Dal Monte Baldo al Cadore, dal famoso Asiago fino al Castel, piccola produzione di Bagnolo, ogni villaggio della montagna veneta offre la possibilità di assaggiare prelibati formaggi. In alcune località è ancora diffusa la pratica dell'alpeggio. Qui le mucche pascolano libere e il loro latte dà al formaggio un sapore genuino, che si può scoprire solo fermandosi in una malga. In Valbelluna, nell'Agordino o ancora sui Monti Lessini, ce ne sono moltissime in cui trovare ristoro dopo una camminata in mezzo alla natura.
I VINI
I vigneti disegnano e caratterizzano la fisionomia della campagna veneta. Non per niente il Veneto si situa tra le prime regioni in Italia in quanto a produzione di vini di qualità. Partendo dalla provincia di Verona, si può fare un tour di degustazione alla ricerca dei loro sapori. Dalla parte occidentale del Lago di Garda, dove viene prodotto il Bardolino, ci si spinge fino in Valpolicella, terra dell'omonimo vino, e poi si raggiunge Soave, delizioso borgo medievale, intorno al quale si estende il territorio di produzione del Recioto di Soave e del Soave Superiore. Per gli appassionati di enologia, in Veneto c'è l'imbarazzo della scelta, ma è d'obbligo una tappa nella zona di Conegliano e Valdobbiadene, luogo di nascita del Prosecco, un vino ottimo per brindare in ogni occasione.
Il Palio di Feltre è una delle manifestazioni più interessanti del Veneto. Si svolge d'estate a Feltre, in un borgo medievale poco lontano dal capoluogo, Belluno, ed è