Udine

  • Realizzato per celebrare la stipula del Trattato di Campoformido, il monumento fu collocato nell'omonima piazza solo nel 1819.
    © Easyvoyage.com
    Il Monumento della Libertà

    Realizzato per celebrare la stipula del Trattato di Campoformido, il monumento fu collocato nell'omonima piazza solo nel 1819.

Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Italia

Piccola , civile e graziosa, Udine si sviluppa intorno alla collina del Castello, l'edificio più antico della città. Con un po' di fiato e di buona volontà, vi si può accedere a piedi, lungo le scale o la ripida salita. Ci si ritroverà su un grande prato, che assomiglia a un altopiano da cui si domina la pianura friulana, un miscuglio di case e di verde, coronato a nord dalle montagne. Il palazzo del Castello ospita dal 1906 Il Museo Civico e le Gallerie di Storia e Arte. Vi sono esposte opere del Carpaccio, del Pordenone e del Tiepolo, per i cui appassionati si consiglia una visita anche al Duomo e al Palazzo Arcivescovile. Ai piedi del castello, qualche decina di metri più in basso, si apre piazza della Libertà, con la Loggia del Lionello, in perfetto stile veneziano, e, dalla parte opposta, il campanile realizzato da Giovanni da Udine. Tra piazza Primo Maggio, via Mercatovecchio e piazza Matteotti, il centro storico si gira in poco tempo ed è bello scoprire degli angolini caratteristici e magari fermarsi a bere un buon bicchiere in una delle tante osterie.

Altrove nel mondo
Friuli Venezia Giulia : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto