Di una bellezza limpida e glaciale, Trieste si immagina in una giornata d'inverno, con il mare in tumulto e la bora che soffia impetuosa. Stretta fra l'Adriatico a sud e il Carso a nord, ultimo lembo di terra italiana prima della vicina Slovenia, per secoli è stata terreno di conquista. Prima romana, poi territorio della Repubblica di Venezia, infine passata sotto la corona austriaca, conserva le tracce di queste diverse dominazioni. In città si possono visitare chiese di ogni culto e religione, a testimonianza del miscuglio di influssi nella cultura della città. Altera ed elegante, Trieste è stata la patria di alcuni importanti scrittori del Novecento (Svevo, Joyce, Saba), che si incontravano nei famosi caffè del centro. Letteratura e musica, storia e interculturalità, ma anche semplicemente bellezza. Piazza Unità d'Italia, che continua verso il mare sul Molo Audace, e il castello di Miramare, diventato il simbolo della città, regalano degli spettacoli imperdibili e suggestivi.