Se peccate in geografia, diciamo che ricordando lo stivale, si tratta della pianta del piede. La regione di Sibari è bagnata dal Golfo di Taranto. Una stretta pianura costiera separa le montagne dalle acque e ospita una ricca zona agricola e hotel disseminati nella pineta lungo immense spiagge. Non si dice "felice come un sibarita"? Nel VI secolo a.C., Sybaris era una delle città più potenti e popolate della Magna Grecia ed era diventata famosa per il suo lusso, il suo sfarzo e la sua popolazione oziosa. L'attuale città di Sibari non ha questo prestigio e conta soltanto 5.000 abitanti. Tuttavia, è ancora piacevole viverci. L'aeroporto internazionale più vicino è quello di Lamezia Terme, situato a due ore di strada più a sud.
Il parco nazionale di Pollino tra la Calabria e la Basilicata si presta all'escursionismo per tutti. Si tratta del più grande parco d'Italia e di uno dei più belli del sud del paese. In programma: boschi di faggi e immense praterie fiorite in un paesaggio di piccola montagna.
Il ricco passato antico di Sibari e la sua regione possono essere scoperti visitanto il Parco Archeologico della Sibaritide. Questo parco raggruppa i resti di tre siti che si sono susseguiti nel tempo: la ricca città achea (Sybaris), Thuri costruita dagli ateniesi e infine Copia, la colonia latina.
In estate le temperature raggiungono i 35°C, talvolta 40°C nell'entroterra. Evitate quindi luglio e agosto e andateci in primavera o a settembre/inizio ottobre. Il mare è ancora abbastanza caldo per nuotare, ma le giornate non sono più così soffocanti.
Non parlate della mafia (NDrangheta in Calabria), soggetto ancora sensibile.
Circondata dal mare e coperta dalle montagne, la Calabria ha sviluppato un'ottima cucina locale, semplice ma generosa e saporita a base di carne e pesce. Tra i prodotti locali, una pancetta incredibile, ottime olive, formaggi e del buon vino tra cui il Greco di Bianco, o ancora la pitta mpigliata, una pasta sfoglia farcita con frutta secca. Per i dolci ricordiamo: la regione è una grande produttrice di bergamotto.
La Calabria è una meta golosa: raffinato vino bianco e liquori, liquirizia, bergamotto, olive...numerosi prodotti locali vi faranno venire l'acquolina in bocca. Ecco come prolungare il buon gusto delle vacanze a casa!