Benché la Sardegna non superi, nel suo punto più alto, i 1.400 m, offre paesaggi contrastanti dagli odori di gariga e macchia. Conservatosi molto rurale, l'interno dell'isola offre l'occasione di soggiornare in agriturismi e di assaggiare i prodotti tradizionali: salumi, formaggi e carne allo spiedo.
Le coste sono una delle ragioni principali per le quali si giunge in Sardegna. Luogo d'origine del turismo sardo negli anni 1960, la Costa Smeralda non è più in voga come un tempo, ma le sue insenature circondate da acque limpide sono sempre molto accoglienti. Tuttavia, per scorgere un volto più autentico dell'isola, vale la pena recarsi sulla costa occidentale. Qui ci sono meno spiagge, ma sarete abbagliati dagli spettacolari scenari delle scogliere.
La flora è tipica della vegetazione mediterranea. Forma un tappeto fitto e odoroso che ospita una fauna variegata. Isola verde, la Sardegna è dunque una terra dove si pratica l'allevamento. Di piccole dimensioni, i terreni forniscono carni e formaggi dai squisiti profumi della macchia.
Come spesso accade sulle isole, la Sardegna ha saputo conservare orgogliosamente le proprie tradizioni.
I monumenti più caratteristici dell'isola vanno ritrovati nella sua Natura, in una specie di caccia al tesoro a rivelare infine il segreto dei suoi Nuraghi.
Guida viaggi
IrlandaGuida viaggi
FranciaGuida viaggi
FormenteraGuida viaggi
Sicilia