Viaggio in Sardegna, tra usanze antiche e acque cristalline

L'acqua cristallina del Mediterraneo che imita le lagune caraibiche. Un entroterra montagnoso adatto alle escursioni. Una cultura ricca di tradizioni. Non è difficile comprendere i motivi del grande successo della Sardegna. Una natura rimasta a lungo incontaminata, inserita all'interno dell'affascinante civiltà nuragica, completa lo splendido quadro.
  • Sardegna, Italia
    © levranii / 123RF
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Italia

La Sardegna rappresenta una delle destinazioni preferite degli italiani, grazie all'acqua limpida del Mediterraneo e alle spiagge di sabbia bianchissima. Il suo posizionamento, lontano dalla terra ferma e dal "continente", come è ribattezzato il resto della Penisola dai sardi, ne ha fatto per lungo tempo una territorio remoto e indipendente, dove si è sviluppata una cultura particolarissima.

Situata in posizione strategica al centro del Mediterraneo, la Sardegna è storicamente stata una terra molto coinvolta nel processo di colonizzazione sviluppatosi dal VI-V secolo a. C. Tra i vari popoli che hanno vissuto nell''isola troviamo Cartaginesi, Romani, Bizantini, ma anche Arabi, genovesi, pisani... tutte queste incursioni hanno lasciato in qualche modo una traccia nella storia della Sardegna.

L'acqua limpida che bagna gli scogli di granito rosato, i vertigionosi faraglioni (come il celebre Pan di Zucchero), le spiagge candide, le montagne verdeggianti, i picchi rocciosi che emergono dall'arida vegetazione: la natura è varia e selvaggia e non può che rappresentare uno dei motivi per visitare l'entroterra sardo.

La Sardegna deve la maggior parte delle sue fortune economiche al turismo balneare, che iniziò a svilupparsi nella zona di Alghero durante gli anni '50. Poco dopo iniziò a definirsi anche l'offerta turistica in Costa Smeralda, nel nord-est dell'isola. La località sarebbe poi diventata la più frequentata e più trendy di tutta l'isola, regno di alcuni tra gli stabilimenti più lussuosi del turismo marittimo europeo, oltre che snodo centrale del jet set.

La provincia di Cagliari si estende su buona parte dell'isola, arrivando a toccare il territorio di Nuoro a nord, il verdissimo Carbonia-Iglesias all'estremo sud-ovest, l'Ogliastra e Oristano lungo la costa occidentale. Il capoluogo di regione è una sorpresa di architettura e vitalità, una città da scoprire passeggiando per le stradine del centro o sul lungomare. E nel cagliaritano il turismo balneare è certamente più accessibile rispetto a quello della zona settentrionale.

Scendendo verso la punta sud-occidentale sarda, toccherete i piccoli e affascinanti centri di Pula, Santa Margerita di Pula, Chia, Domus de Maria, fino all'intima Porto Pino (parte della provincia di Carbonia-Iglesias) A est di Cagliari potrete aprirvi strada in direzione della costa di Villasimius. Antico villaggio di pescatori, il centro ha conosciuto un importante sviluppo turistico negli anni '60.

Sardegna : le cifre chiave

Superficie : 9301.0 km2

Numero di abitanti : 1670219 abitanti

Fuso orario : Nessuno.

  • La natura incontaminata.
  • Le baie del Costa Smeralda.
  • Il costo elevato del soggiorno.
  • Le poche località storiche.

Sardegna  : cosa visitare ?

I paesaggi

  • La Isla Tavolara , L'isola Tavolara , Italia
    L' isola Tavolara
  • La Barbagia , Italia
    La Barbagia
  • La Barbagia , Italia

Le rive

  • Golfo dell'Asinara , Golfo dell'Asinara, Sardegna , Italia
    Golfo dell'Asinara
  • La baia di Porto Conte , La baia di Porto Conte, Sardegna , Italia
    La baia di Porto Conte
  • La baia di Orosei , La Baia di Orosei, Sardegna , Italia
    La baia di Orosei
  • La Costa Smeralda , Italia
    La Costa Smeralda
  • Le Capo Testa , La Corsica dal Capo Testa , Italia
    Le Capo Testa
  • L'arcipelago della Maddalena , Effetto laguna a La Maddalena , Italia
    L'arcipelago della Maddalena
  • L'arcipelago della Maddalena , Effetto laguna a La Maddalena , Italia

La fauna e la flora

  • La flora , Fico d'India , Italia
    La flora
  • La fauna , Asinello sardo , Italia
    La fauna
  • La fauna , Asinello sardo , Italia

Le arti e la cultura

  • I musei , L'EXMA a Cagliari , Italia
    I musei
  • L'artigianato , Pittura murale sarda , Italia
    L'artigianato
  • L'artigianato , Pittura murale sarda , Italia

I monumenti

  • Le torri nuragiche , Italia
    Le torri nuragiche
  • La località di Barumini , Barumini , Italia
    La località di Barumini
  • Le rovine di Santa Cristina , Santa Cristina Paulilatino, Oristano , Italia
    Le rovine di Santa Cristina
  • Le rovine di Santa Cristina , Santa Cristina Paulilatino, Oristano , Italia

Sardegna : quali souvenir comprare ?

La Sardegna propone un vasta gamma di oggetti tradizionali, che evidenziano come l'artigianato locale sia ancora ben vivo. Cesti in vimini, oggetti in sughero o ricoperti di sughero, tovaglie e tovagliette, la scelta è molto vasta. Uno dei prodotti più tipici della Sardegna è sicuramente il mirto, liquore dall'intenso e particolare sapore, che non potete scordare al ritorno dalla vostra visita in terra sarda.

La Sardegna è ricca di mercati tipici, che vi consentiranno di gustare le specialità locali o di portarvi a casa qualche arazzo finemente ricamato. Il mercato agroalimentare di Sestu è uno dei più grandi e conosciuti della regione, aperto tutti i giorni della settimana tranne la domenica. Se siete alla ricerca di mercatini recatevi a Cagliari, dove ne viene organizzato uno ogni seconda domenica del mese, oppure, se a novembre foste sull'isola, recatevi alla Fiera Internazionale dell'antiquariato a Cagliari.

Sardegna : cosa mangiare ?

Il territorio, aspro e secco nell'interno, ha portato ad un antichissimo ed intenso sviluppo della pastorizia, attraverso l'autoctona pecora Sarda. Con il latte prodotto dalla sua mungitura, i pastori hanno prodotto e producono ancora oggi molti formaggi, tra i quali il più famoso è sicuramente il pecorino, vero e proprio simbolo della Sardegna.

Formaggio stagionato e saporito, dal gusto intenso ed inconfondibile, il pecorino è adatto per insaporire i piatti di pasta, ma può tranquillamente essere gustato anche da solo, magari accompagnato da un buon bicchiere di Cannonau. Quest'ultimo è il vino più conosciuto e rinomato tra quelli di una vasta ed apprezzata produzione viticola, che caratterizza il territorio sardo fin dall'epoca romana.

La cucina sarda, molto ricca, prevede diverse specialità tipiche. Tra queste: malloreddus , culurgiones (fagottini ripieni di ricotta e menta), fregula e, ovviamente, il croccante pane carasau. Sono rinomati il porceddu a carraxiu (maialino da latte interrato in una buca su cui vengono bruciate erba e legna aromatiche), le specialità di pesce e crostacei, con i frutti di mare a farla da padrone e le seadas, sottili sfoglie ripiene di pecorino e miele fritte nell'olio, a chiudere in bellezza il pasto.

Sardegna : quali sono le tradizioni culturali ?

La Sardegna è conosciuta per i suoi caratteristici monumenti, i nuraghi, testimonianze dell'antica civiltà nuragica, dalla lunghissima storia. Installatasi sulle basi neolitiche già presenti sull'isola, a partire dall'Età del Bronzo (1800 a.C.), sono delle costruzioni circolari in pietra, dalla forma tronco-conica e sparsi su tutta l'isola, in un numero variabile tra i settemila e i novemila ancora in piedi.

Elementi tra i più caratteristici e conosciuti del paesaggio sardo, i nuraghi possono presentare strutture tra loro molto differenti. Gli studiosi sono arrivati a classificare fino a cinque tipologie differenti: la divisione più conosciuta, comunque, è tra il nuraghe a torre e il nuraghe a corridoio o protonuraghe.

Per quel che riguarda l'aspetto folkloristico, la Sardegna è caratterizzata da due famose maschere, i mamuthones e gli issohadores, tipiche del carnevale di Mamoiada, una delle feste popolari più celebri della regione.

Sardegna : consigli di viaggio

Le spiagge rappresentano sicuramente il principale polo di attrazione della Sardegna. Soprattutto quelle di Costa Rei, nel cagliaritano, sono piuttosto estese e dotate di sabbia bianca, rendendole un vero o proprio paradiso balneare. La stagione migliore per andare in Sardegna è probabilmente settembre, quando la folla vacanziera di luglio e agosto è scemata ed il clima è ancora caldo e adatto al bagno.

Se siete amanti della natura, il nostro consiglio è quello di avventurarvi nell'entroterra sardo, fino a raggiungere la vasta area della Barbagia. La zona è ricca di sentieri per escursioni e trekking, immersi in un fantastico scenario di querce ed allori. La Barbagia si estende fino alle pendici del Gennargentu, principale massiccio della regione. Alle pendici del Gennargentu è presente anche una stazione sciistica, a Bruncu Spina, la seconda vetta della regione con i suoi 1829 metri.

Tavolara è un'altra delle attrazioni imperdibili del territorio sardo, data la sua spettacolarità della sua scogliera calcarea e dalla sua irraggiungibilità. Situata nella zona di Olbia, quest'isola deve la sua fama alla famiglia Berteleoni, che vi soggiornò tra XIX e XX secolo amministrandola come una sorta di ?regno?, del quale i membri erano i titolari. Sulla Tavolara è presente una base militare NATO ed essa costituisce, insieme alle vicine Molara e Molarotto una grande area naturale, ricca di numerose specie animali.

Sardegna : gli ultimi hotel testati
  • 9.25 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Romazzino
    Porto Cervo - Italia
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Una posizione privilegiata, di fronte a una splendida baia bagnata ...

  • 9.2 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Cervo
    Porto Cervo - Italia
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Un hotel di eccellenti caratteristiche collocato nel cuore dell'animatissima ...

  • 9.1 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Chia Laguna Resort
    Chia - Italia
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Il più prestigioso hotel della zona di Chia è un complesso di ...

  • 9.1 /10
    Valutato da Easyviaggio
    T Hotel
    Cagliari - Italia
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    E' l'hotel più moderno di Cagliari, nuovissima creazione nata ...

  • 8.95 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Pitrizza
    Porto Cervo - Italia
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Uno splendido hotel che dispone di lussuose "camere-bungalow" ...

  • 8.95 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Spiagge San Pietro
    Castiadas - Italia
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Eleganza e riposo assicurati per gli ospiti dello Spiagge San ...

  • 8.75 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Cala di Volpe
    Cala di Volpe - Italia
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    È indubbiamente l'hotel più famoso della Costa Smeralda. Celebre ...

  • 8.6 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Hôtel Marinedda Thalasso & SPA
    Trinita D'Agultu e Vignola - Italia
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Situato a Trinita d'Agultu, nei pressi dell'Isola Rossa, il Marinedda ...

Altrove nel mondo
Sardegna : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto