Nel Golfo del Tigullio, Rapallo è la più grande località e anche la più costruita. Tanto da avere coniato un termine "la rapallizzazione" proprio ad indicare la costruzione edilizia degli anni Settanta, non eseguita nel rispetto del paesaggio naturale circostante.
Bisogna considerare che la località ligure è stata una meta privilegiata del turismo fin dal fine dell'Ottocento, quando una prima ferrovia si occupò di collegare Nizza a Rapallo. Fu l'inizio del successo della Riviera e nella cittadina si aprirono numerosi hotel di lusso e ristoranti frequentati essenzialmente da stranieri - francesi, inglesi e tedeschi - ma soprattutto da personalità di spicco dell'epoca: Friedrich Nietzsche (che vi compose la prima parte dello Zarathustra), Ernest Hemingway, Guy de Maupassant, Ezra Pound, per citarne solo alcuni.
Rapallo si crogiola oggi nei successi della sua epoca dorata, dondolandosi in un fascino retrò, leggermente demodé.
Località balneare, a Rapallo ci si abbronza e si va in barca. Qualche baretto e localino danno la possibilità la sera di prendere un aperitivo, ma in generale non si tratta di un borgo rinomato per la sua movida.
Come le altre località della Riviera di Levante, Rapallo si sviluppa attorno al suo lungomare. Fra i suoi monumenti, da non perdere il castello sul mare di Rapallo e la sua piccola spiaggetta. Si tratta di una fortezza costruita nel 1551, per proteggere la costa dalle invasione dei pirati. Oggi, l'edificio viene usato per allestire eventi e mostre.
Rapallo, come per il resto delle località della zona, è un inferno per quel che riguarda il parcheggio dell'auto. Se motorizzati, conviene informarsi presso il proprio albergo del parcheggio e soprattutto chiedere quali sono le tariffe applicate: possono essere alquanto proibitive.
Per coloro che decidessero di fare un'escursione verso alle Cinque Terre, conviene evitare l'auto e preferire i mezzi di trasporto alternativi: i traghetti o il treno.
La gastronomia ligure è semplice ma gustosa. Due i principali protagonisti: il pesto ligure e la focaccia. Il primo si degusta, ovviamente, con la pasta mentre la seconda si può mangiare come antipasto/aperitivo o anche come accompagnamento al posto del pane.
Vera cittadina, a Rapallo si trovano numerosi negozi di marche nazionali e internazionali. A coloro che volessero riportare un souvenir più tipico, si consiglia di scegliere le specialità gastronomiche regionali. Diverse boutique nel centro pedonale, dispongono di bellissime vetrine piene di prodotti freschi.