La Puglia è un territorio affascinante. Immersa nel caldo mediterraneo, la regione offre ai turisti una varietà di paesaggi che appagherà i gusti più disparati: dalle coste frastagliate (oltre 800 km), passando per le pianure (come il Tavoliere delle Puglie, esteso per oltre 3000 km quadrati) fino ad arrivare agli altopiani calcarei (come la subregione delle Murge), le possibilità per un'immersione totale nella bellezza del territorio sono innumerevoli.
Non solo natura, però. Addentrandosi nelle strade pugliesi numerose sono le città che si aprono alla vista come scrigni di architettura e tradizione. Se Bari e Brindisi rappresentano i porti storici della regione, Altamura e Lecce sono tra le città più rappresentative del connubio "tradizione e cultura". La prima è rinomata in tutto il mondo per l'omonimo pane DOP, mentre la seconda, grazie alle architetture che la contraddistinguono, si è guadagnata il prestigioso titolo di "Firenze barocca". E se volete un ulteriore esempio di "storia & città", basterà dirigervi a Adria, dove sorge il famoso Castello del Monte, edificato da Federico II e Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
Le particolarità pugliesi tutte da scoprire non sono però certamente finite qui. La Puglia ospita una regione denominata "Grecia Salentina" (LE), un'isola linguistica ellenofona composta da nove comuni nella quale si parla un dialetto neo-greco (Griko), residuo dell'antica lingua parlata in alcune zone della Magna Grecia.
Visitati siti naturalistici e urbani, la fatica viene ricompensata dalla gola: le cime di rapa, le orecchiette, passando per le arance e i limoni del Gargano, le olive di Cerignola, la burrata, le zeppole, fino a vini quali il Nardò e Castel di Monte Rosso riserva; il palato non ha che da sbizzarrirsi.
Per quanto concerne gli acquisti, la Puglia è prima di tutto una meta per i golosi. Si possono acquistare svariati prodotti gastronomici della regione: pomodori secchi, ricotta, olio d'oliva, vino. Se invece volete portarvi a casa qualche souvenir, allora virate sugli oggetti di ceramica caratteristici di questa regione, come piatti e statuette decorative.
Non mancano certo articoli di shopping più "classici", soprattutto a Bari: abiti, gioielli, scarpe, borse e accessori. In questa città una delle strade più rinomate è via Sparano. Vietata alle macchine, consente di passeggiare in tutta tranquillità.
ORECCHIETTE CON LE CIME DI RAPA
Orecchiette fatte in casa, condite con cime di rapa e qualche acciuga, con l'aggiunta a piacere di un pizzico di peperoncino. Ecco la ricetta più tipicamente pugliese, da assaggiare da gennaio ad aprile, la stagione delle cime di rapa. La tradizionale cucina pugliese è particolarmente rispettosa del territorio e tende ad usare i prodotti di stagione.
BRACIOLE DI CAVALLO
Per "braciola" in Puglia non si intende la grossa bistecca di maiale cotta alla brace. Le braciole di cavallo sono degli involtini di carne equina insaporiti da pecorino, aglio e prezzemolo, rosolati in un trito di cipolla e poi cotti insieme a del sugo di pomodoro. Sono un piatto tipico che si prepara spesso la domenica oppure nelle occasioni speciali, come i matrimoni e le feste. Il sugo è così saporito che spesso viene utilizzato per condire la pasta, soprattutto le orecchiette.
ZUPPA DI COZZE ALLA TARANTINA
Se si va a Taranto le cozze sono una specialità caratteristica e irrinunciabile. Comprate fresche e pulite, prima si cucinano in un tegame con poco olio per farle aprire. Poi si aggiungono in una padella con dal sugo di pomodoro, aggiungendo il loro sugo in precedenza filtrato. Una volta cotte, si cospargono con un po' di prezzemolo e si servono con crostini di pane abbrustoliti. Et voilà, la zuppa di cozze alla tarantina è pronta.
La Puglia è terra di tradizioni secolari e folkloristiche. Una delle più celebri è la processione dell'Addolorata, che ogni anno anima l'intero territorio durante la Settimana Santa. Molto forte risulta essere la presenza delle confraternite, che partecipano e organizzano le processioni. I confraterni si presentano alla processione con addosso cappucci, simbolo di penitenza e carità, derivanti dall'antico adempimento di opere caritatevoli, senza riferimento all'individuo che le compieva.
L'antico retaggio della Magna Grecia
Chi è amante dei reperti e del retaggio del passato non potrà che rimanere affascinato dalla millenaria storia della Puglia. In questa regione si ritrovano numerose testimonianza del periodo risalente alla Magna Grecia. L'odierna Taranto fu la principale delle colonie greche in Puglia e fu fondata dagli Spartani nel VIII secolo a. C. Numerose sono le testimonianze di questo prestigioso passato, come dimostrano i reperti conservati nel Museo Spartano.
Una stanza da notte particolare nella Valle d'Itria
I trulli costituiscono l'edificio tipico di questa regione e in epoca antica rappresentavano le abitazioni permanenti per gli agricoltori. Se volete vivere un'esperienza un po' insolita e capitate in Valle d'Itria, zona di maggiore concentrazione di queste costruzioni, andate a dormirci. Ci sono diversi bed & breakfast che offrono la possibilità di passare qualche notte nei trulli a prezzi vantaggiosi. Approfittatene anche per fare qualche visita agli ulivi e ai vigneti che ricoprono questa amena valle.
Il mare più bello d'Italia
Se siete amanti dell'acqua di mare cristallina e limpida allora la Puglia fa proprio al caso vostro. La regione ha uno dei litorali più apprezzati d'Italia, tanto che nel 2014 ben 10 spiagge hanno ricevuto la prestigiosa bandiera blu. L'intera costa, dal Salento fino al golfo di Taranto, è conosciuta per la pulizia delle proprie spiagge e per la bellezza del proprio mare. Dall'Adriatico fino allo Ionio, il mare pugliese è lo scenario ideale per le attività marittime, da effettuare tanto da soli quanto in famiglia.