Pordenone

  • Edificato tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo, l'edificio è in stile gotico
    © Easyvoyage.com
    Il Palazzo Comunale di Pordenone

    Edificato tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo, l'edificio è in stile gotico

Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Italia

In pochi passi ci si sposta da un monumento all'altro dell'originale centro storico pordenonese. Dopo aver dato un'occhiata alla particolare facciata del Municipio, con il loggiato, l'orologio e le due torri ai lati, si può fare un salto al Duomo-Concattedrale di San Marco, che si trova lì a fianco e ha al suo interno una pala del Pordenone, pittore manierista originario della città. All'esterno il Campanile, alto quasi 80 metri, è uno tra i più belli d'Italia. Da qui, una camminata è d'obbligo lungo Corso Vittorio Emanuele II, su cui si affacciano palazzi antichi e pittoreschi. Pordenone, diventata importante per lo sviluppo dell'industria, nel settore del cotone nell'Ottocento e in quello degli elettrodomestici più recentemente, è ora una città che si permea di arte e di cultura, con eventi dedicati al cinema e alla letteratura.

Altrove nel mondo
Friuli Venezia Giulia : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto