I villaggi di Ripalimosani e S. Angelo Limosano
Tra montagna e collina il Molise spartisce il suo territorio, con una sottile striscia rubata dal mare.
Non arriva nemmeno a 40 km la lunghezza della costa molisana, ma il mare Adriatico, che bagna spiagge ampie e sabbiose, è una delle attrazioni della regione.
I Sanniti, i Romani, i Longobardi... Molte popolazioni hanno lasciato su queste terre il segno del loro passaggio.
La cucina della regione Molise è molto simile alla gastronomia dell'Abruzzo e privilegia soprattutto i piatti di carne e pasta. Vi sono anche diverse varietà di salumi e formaggi. Uno dei piatti tipici della regione è la Fascadielle, una polenta al ragù. I "nirvi e musse" sono un antipasto a base di muso di vitellino condito con grandi sedani bianchi. Un altro piatto imperdibile da degustare in questa regione sono i maccheroni alla mollica di pane. L'olio santo è molto rinomato: è un olio d'oliva extravergine al peperoncino. Tra i dessert, le Cancelle sono paste simili ai waffel tedeschi, ma con l'aggiunta di semi di finocchio. A Pasqua si prepara la tradizionale Pigna, dolce alle mandorle che somiglia alla Ciambella, ma più croccante.
Guida viaggi
IrlandaGuida viaggi
FranciaGuida viaggi
FormenteraGuida viaggi
Sicilia