Merano

Grande varietà di culture e tradizioni e un ambiente immerso nella natura a misura d'uomo rendono Merano il luogo ideale sia per un soggiorno breve che per una lunga vacanza immersa nel verde.
(Guida a cura di Laura Annese)
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Italia

Situata nel cuore dell'Alto Adige e incastrata tra montagne alte fino 3.000 m dal livello del mare, la splendida cittadina alpina di Merano è un vero e proprio paradiso per chi ama il verde. Secondo centro urbano più grande della provincia dell'Alto Adige, Merano è nota per la sua diversità culturale. L'armonioso mix di tradizioni italiane mediterranee e alpine dell'Alto Adige contribuisce ad uno stile di vita unico, che si riflette nelle architetture e nella cucina tipica.

I portici medievali, i castelli e le porte della città di Merano testimoniano il suo ruolo storico di centro medievale del Tirolo. Merano è una città facile da girare a piedi, da soli, o se preferite, accompagnati da una guida esperta.
Passeggiare in mezzo al verde o lasciarsi cullare dal complesso delle Terme di Merano farà di questo posto il luogo ideale per una vacanza all'insegna del relax. Lasciatevi incantare da Castel Trauttmansdorff, un tempo residenza invernale dell'imperatrice Elisabetta d'Austria, la famosa Sissi, che vanta i giardini botanici più belli del mondo. Oppure, se siete amanti dell'avventura e del turismo outdor recatevi al complesso sciistico ed escursionistico Merano 2000, che si estende attraverso l'altopiano sopra la città, luogo perfetto per turisti e famiglie. Merano è una città unica, che vi farà respirare un'aria diversa rispetto alle altre città altoaetisine e italiane.

Merano : cosa fare ?

Merano è una città termale, e come tale costituisce un centro benessere dove potersi rilassare. Merano come città termale esiste fin dal XIX secolo, ma fu solo dopo la visita dell'impetatrice Elisabetta d'Austria nel 1870 che divenne uno dei centri termali più frequentati dall'aristocrazione europea. Visitate il parco delle Terme di Merano, 52.000 m2 di oasi verde nel centro della città, dove poter distendersi d'estate nei prati verdi per prendere il sole e immergersi nelle diverse piscine del centro, per un'esperienza di benessere della quale il vostro corpo vi sarà grato.
Da Merano è facile raggiungere parecchi sentieri naturali nella Val Passiria, nella Val Venosta, nella Val d'Ultimo e persino nella celeberrima Val Senales. Siate mattutini ed uscite per un'escursione nella natura per godere appieno della bellezza del paesaggio altoatesino.

Spostandoci nella periferia orientale di Merano potete trovare gli spettacolari Giardini di Castel Trauttmansdorff, premiati come International Garden of the Year alla Garden Tourism Conference di Toronto nel 2013. Situati in un anfiteatro naturale attorno a un laghetto centrale, ci sono ben 80 punti di vista, che restituiscono paesaggi da giardino da tutto il mondo. Se volete scoprire la storia della città non potete che fare un salto nei musei qui collocati, tra cui il Touriseum, Museo del Turismo dell'Alto Adige.
Da aggiungere alla vostra lista anche il Museo di Storia dell'Alto Adige nel vicino Castel Tirolo, il Museo Ebraico nella Sinagoga di Merano, il Museo della città di Mamming, recentemente ristrutturato. Senza contare le gallerie di recente apertura, come l'Art Merano, la ES Gallery e il Women's Museum.

Se amate i castelli non potete mancare una visita al Castello del Principe, residenza del principe di Tirolo dal 1470 ed è uno dei più notevoli castelli dell'Alto Adige, tra i meglio conservati della regione. All'interno sono custodite alcune armi storiche, bauli e opere d'arte del XIV-XVII secolo, e, nella sala del principe, una preziosa stufa in maiolica del XV secolo, tra le più antiche ancora esistenti.
Ripercorrete la via dei Portici di Merano, un doppio corridoio ad archi costruito dal conte Mainardo II nel XIII secolo, un tempo centro commerciale della città. Una passeggiata coperta che vi porterà tra le botteghe tradizionali dove acquistare prodotti prodotti di artigianato o alimentari, e tra café e ristoranti.
Gli amanti dei luoghi di culto troveranno parecchie chiese a Merano, con vari stili architettonici, dal romanico al gotico, fino al medioevale. Merita sicuramente di essere visitata la Chiesa Parrocchiale di San Nicola, il duomo di Merano, che si trova proprio alla fine dei Portici. In stile gotico, venne fondata nel 1220, e il suo campanile di 83 metri e tra i più alti dell'Alto Adige.

Promemoria

Quella autunnale è un'ottima stagione per visitare Merano, quando le foglie si accendono dei rosso e oro e il momento della vendemmia si avvicina. E soprattutto durante questo periodo potete fare esperienza del "Törggelen", l'usanza altoatesina durante il quale le cantine e le osterie si aprono al pubblico per gusitare il Susser, il vino nuovo, accompagnato da canederli, carne affumicata e castagne arrostite.
Altro periodo d'oro per Merano è sicuramente Natale, quando il Villaggio Storico Natalizio di Merano apre al pubblico con una serie di ?casette? in legno dedicate all'artigianato e alla gastronomia per uno degli eventi natalizi tra i più belli d'Italia.

Da evitare

Attenzione alle discussioni di stampo "politico", non etichettate gli altoatesini come austriachi, tedeschi o anche italiani. Meglio dar loro dei "sudtirolesi" per evitare dibattiti dal quale non uscire più! Non siate scortesi quando fate un'escursione di montagna, qualsiasi escursionista incontrerete vi saluterà, fate altrettanto. E soprattutto equipaggiatevi bene se scegliete i sentieri naturali, perché qui non sono "solo passeggiate"! Berretto d'estate e vestiti termici per l'inverno, con un bel paio di scarpe da trekking ai piedi qualunque sia la temperatura.

Merano : cosa mangiare?

Riflesso della sua natura alpina e mediterranea, la cucina meranese ha parecchi piatti da leccarsi i baffi! Classico della cucina meranese è la trota del Passirio, così come lo speck altoatesino, la zuppa d'orzo e il minestrone. Le influenze austriache si riflettono nei canaderli, negli strudel di mele e nella Kaieserschamrrn, la "frittata dolce dell'Imperatore". Pericolose per la linea ma must da non perdere sono le pasticcerie meranesi. Provate ad entrare nella pasticceria König per una fetta della torta di Merano, o nella pasticceria Fuchs per assaggiare i cioccolattini alle arachidi e la torta al vino dolce.

Merano : che cosa comprare ?

Acquistate presso i mercati contadini o al Mercato Meranese speck, pane di segale, marmellate e erbe aromatiche per un souvenir gastronomico che, non appena finito, vi farà pentire di non averne acquistato di più.
E se volete un ricordo davvero unico e che duri nel tempo optate per un abito tradizionale tirolese, perfetto da indossare durante un Oktoberfest!

Altrove nel mondo
Trentino Alto Adige : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto