Unica località lucana ad affacciarsi sul mar Tirreno, Maratea si ritaglia un fazzoletto di terra tra le curve della costa ciletana e il litorale più piatto di Scalea, in Calabria. Sono due le sue aeree urbane, un primo insediamento sul Monte San Biagio, chiamato Il Castello e una zona tra le colline, che domina ancora il mare, Il Borgo. Quest'ultimo è considerato il centro storico di Maratea, con la sua piazza principale e le sue 44 chiese.
Per arrivare al mare bisogna scivolare lungo la strada di curve che sfocia sulla suggestiva litoranea. Tra le colline e il mare si rannicchiano le diverse spiaggette e sette piccoli villaggi, frazioni di Maratea. È il caso di Acquafredda il primo borgo dopo la Campania o di Porto, il piccolo centro di pescatori. La frazione di Fiumicello-Santavenere ne rappresenta la sua parte più costruita, sviluppata negli anni Cinquanta dal conte Rivetti.