Mantova

  • La facciata della Cattedrale di San Pietro sulla suggestiva Piazza Sordello, antico centro della vita politica, mondana e religiosa di Mantova
    © Easyvoyage.com
    Il Duomo di Mantova

    La facciata della Cattedrale di San Pietro sulla suggestiva Piazza Sordello, antico centro della vita politica, mondana e religiosa di Mantova

Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Italia

Nel bel mezzo della Pianura Padana, in una terra resa umida e nebbiosa dalla presenza del fiume Mincio, Mantova si gloria di una storia impregnata di arte e di cultura. Governata per circa quattro secoli dai Gonzaga, dal Trecento ai primi anni del Settecento, la città ospitò gli artisti più all'avanguardia del panorama italiano. A Palazzo Ducale, luogo che la casata adottò come simbolo del potere, la sala del Pisanello e la camera degli Sposi, affrescata dal Mantegna con le scena della vita dei Gonzaga, testimoniano il passaggio di personalità importantissime. A pochi passi, piazza delle Erbe, tra i suoi palazzi dalle tinte bruciate, ospita la chiesa di S. Andrea, realizzata a partire dal 1472 ad opera di Luca Fancelli, che ne assunse la direzione dopo la morte di Leon Battista Alberti, a cui apparteneva il progetto iniziale. Nel Cinquecento, Mantova si ammantò del prestigio di un altro famoso maestro, Giulio Romano. A colui che fu uno dei maggiori interpreti del Manierismo, i Gonzaga affidarono i lavori di costruzione e decorazione di Palazzo Te, la loro villa suburbana.

Altrove nel mondo
Lombardia : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto