Manfredonia

  • A differenza delle altre cittadine costiere del Gargano, tutte arroccate su speroni di roccia e avviluppate in un intrico di scale e stradine, Manfredonia si apre sul golfo che porta il suo nome e il suo litorale prelude già alle ampie spiagge sabbiose tipiche del tratto di costa barese.
Ricostruita nel XIII secolo, a qualche chilometro dall'antica e ormai distrutta Siponto, per volere di Manfredi ...
    © Easyvoyage.com
    Manfredonia

    A differenza delle altre cittadine costiere del Gargano, tutte arroccate su speroni di roccia e avviluppate in un intrico di scale e stradine, Manfredonia si apre sul golfo che porta il suo nome e il suo litorale prelude già alle ampie spiagge sabbiose tipiche del tratto di costa barese. Ricostruita nel XIII secolo, a qualche chilometro dall'antica e ormai distrutta Siponto, per volere di Manfredi ...

Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Italia

A differenza delle altre cittadine costiere del Gargano, tutte arroccate su speroni di roccia e avviluppate in un intrico di scale e stradine, Manfredonia si apre sul golfo che porta il suo nome e il suo litorale prelude già alle ampie spiagge sabbiose tipiche del tratto di costa barese. Ricostruita nel XIII secolo, a qualche chilometro dall'antica e ormai distrutta Siponto, per volere di Manfredi di Hohenstaufen, re di Sicilia e figlio di Federico II, e che da lui prese il nome, Manfredonia è una città tutto sommato moderna.

Pur non condividendo il fascino decadente dei centri storici di Peschici o Vieste, conserva entro il suo perimetro, accoccolato intorno al porto, diversi monumenti di interesse storico e religioso che testimoniano le sue origini dall'antica Siponto e le dominazioni successive alla sua fondazione.

Manfredonia : cosa fare ?

D'estate ovviamente l'attività principale da fare a Manfredonia è andare al mare, basta scegliere tra uno dei numerosi lidi del golfo o del litorale che si spinge verso Mattinata. Dal porto, inoltre, partono i battelli per la visita delle Grotte Marine e anche quelli per le Tremiti.

A qualche chilometro da Manfredonia sulle alture, vi consigliamo di fare una tappa a Monte Sant'Angelo, un luogo affascinante e permeato da una religiosità che affonda le sue origini nella leggenda. Dominato dal solenne profilo del suo castello, Monte Sant'Angelo è stato fin dal Medioevo meta di pellegrinaggi di genti che, percorrendo la via Francigena, arrivavano qui da tutta Europa, venivano a visitare il luogo in cui, secondo la tradizione agiografica, era apparso l'arcangelo Michele.

Anche se il centro di Manfredonia è moderno e pressoché privo di fascino, resta almeno un monumento a testimonianza della sua lunga storia. E' il castello della città che con il profilo delle sue possenti torri domina da vicino il porto. Costruito per volere di Manfredi, passò poi per le mani di Angioini e Aragonesi che ne modellarono la struttura. Oggi ospita il museo dell'archeologia e conserva al suo interno antichissime stele daunie risalenti all'VIII-VI secolo a.C.

Spingendosi un po' fuori dal centro, si può fare una tappa alla basilica di Siponto, un tempo la cattedrale dell'antica città. Quella che si vede oggi passando sulla strada che conduce a Manfredonia è la facciata della basilica la cui data documentata più antica risale al 1117, quando, in occasione della sua consacrazione, le reliquie di San Lorenzo furono deposte sotto l'altare maggiore. Sotto a questa chiesa ve ne è un'altra, praticamente indipendente e strutturata come una cripta. Di fianco alla chiesa si profilano i resti dell'antica basilica paleocristiana.

  • La costa lunga e sabbiosa
  • La relativa vicinanza con gli aeroporti e la buona posizione per le escursioni
  • Il centro storico troppo moderno

Promemoria

Anche se Manfredonia è forse la località di mare meno caratteristica del Gargano, la conformazione della sua costa, lunga e sabbiosa, si presta particolarmente bene per i soggiorni in famiglia e la sua posizione è l'ideale per unire alla vacanza balneare al turismo religioso verso Monte Sant'Angelo e San Giovanni Rotondo.

Da evitare

Parcheggiare nel centro potrebbe risultare un po' difficile, soprattutto in alta stagione.

Manfredonia : cosa mangiare?

La cucina garganica è improntata essenzialmente sul pesce e sulle verdure oltre che sulla pasta fatta in casa. Via libera allora ai troccoli con le seppie, alle orecchiette con pomodoro e cacioricotta e alle melanzane ripiene, il tutto condito dall'olio locale.

Manfredonia : che cosa comprare ?

Un canestro di giunco, strumento usato tradizionalmente per conservare le forme di formaggio fresco o i molluschi.

Hotel Manfredonia Hotel recensiti
  • 7.4 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Regiohotel Manfredi
    Manfredonia - Italia
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Struttura moderna abbastanza distante dal mare ma nella tranquilla ...

  • 7.15 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Nicotel Gargano
    Manfredonia - Italia
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Frequentato ugualmente da viaggiatori per affari e da vacanzieri ...

Altrove nel mondo
Puglia : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto