Lombardia, dall'Expo 2015 al falò della Giubiana

La Lombardia è un punto di riferimento centrale per la vita culturale italiana e anche uno dei cuori pulsanti dell'economia e della finanza. Regione dal territorio vario ed eterogeneo, vede nel capoluogo Milano la località centrale dei servizi e delle attività. Alla confusione delle grandi città fa da contraltare il silenzio delle montagne, scenario del celebre parco nazionale dello Stelvio.
  • Lombardia, Italia
    © Janos Gaspar / 123RF
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Italia

La Lombardia è nota per gli innumerevoli paesaggi lacustri: il lago di Garda, su cui si affaccia la nota località di Sirmione, il lago di Iseo, che lambisce l'assolata Franciacorta, il lago di Como e il lago Maggiore sono circondati da parchi, ville e piccoli borghi che meritano una visita. Non solo laghi, però, dato che la regione è anche terra di numerosi fiumi: il più importante tra questi è sicuramente il Po, il più lungo fiume italiano, che bagna Cremona e la provincia di Mantova. Altri fiumi significativi sono: l'Adda, l'Oglio e il Ticino, che per un tratto divide il Piemonte dalla Lombardia.

C'è poi il lato architettonico di altissimo livello della regione. Milano, capoluogo lombardo, non è solo finanza, moda ed industria, ma ha anche un patrimonio d'arte straordinario. Il suo Castello Sforzesco, eretto nella seconda metà del Trecento, fu originariamente residenza dei Visconti e in seguito degli Sforza, fino a diventare oggi sede di numerosi musei, tra cui il Museo Egizio e il Museo della Preistoria.

Il Duomo, la quarta chiesa più grande d'Europa, è sormontato da una statua dorata della Madonna, alta quattro metri e diventata negli anni il simbolo della città. A Milano si trovano anche numerosi musei, tra cui la Pinacoteca di Brera e il Museo del Novecento, a lato del Duomo. Nel refettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie, invece, si può ammirare il Cenacolo di Leonardo da Vinci.

Ovviamente, non è solo Milano a essere ricca di opere artistiche. Nella splendida Mantova primeggia lo sfarzoso Palazzo Ducale, reggia dei Gonzaga, gli antichi signori della città, mentre a Monza, nella Villa Reale, antica residenza privata dei reali austriaci e italiani, si tengono frequentemente mostre d'arte. Poi c'è Bergamo, che nella sua parte alte ospita l'Accademia Carrara, una delle maggiori pinacoteche italiane.

Non va dimenticata neppure la medievale Lodi, nata sulla spinta del grande Federico Barbarossa nel XII secolo e il cui duomo rappresenta una delle chiese più grandi di tutta la Lombardia. Vicino alla cittadina lodigiana ecco Cremona, celebre per il suo torrone e l'altissimo campanile che sorge vicino al suo duomo, conosciuto dai cremonesi come il Torrazzo. Completa il quadro Pavia, sede di una delle più antiche e rinomate università d'Europa, fondata nel 1361 dall'imperatore Carlo IV. (Mat. Pra.)

Lombardia : le cifre chiave

Superficie : 23.9 km2

Numero di abitanti : 9742676 abitanti

  • Lo shopping a Milano
  • Quel ramo del lago di Como...
  • La nebbia milanese

Lombardia  : cosa visitare ?

I musei

  • LA PINACOTECA DI BRERA , La Cena di Emmaus, di Caravaggio , Italia
    La Pinacoteca di Brera
  • PINACOTECA DELL'ACCADEMIA CARRARA , Italia
    Pinacoteca dell'Accademia di Carrara
  • I musei di Milano , La Pinacoteca di Brera , Italia
    I musei di Milano
  • I musei di Milano , La Pinacoteca di Brera , Italia

Le escursioni

  • Il lago di Garda , Il Castello di Sirmione , Italia
    Il lago di Garda
  • Il lago di Como , Il Lago di Como, Lombardia , Italia
    Il lago di Como
  • Milano pedonale

I paesaggi

  • Il lago d'Iseo e la Franciacorta , Vista del Lago d'Iseo , Italia
    Il lago d'Iseo e la Franciacorta
  • La Valtellina , La Valtellina, Lombardia , Italia
    La Valtellina
  • La Valcamonica , La Valcamonica, Lombardia , Italia
    La Valcamonica
  • La Valcamonica , La Valcamonica, Lombardia , Italia

I monumenti

  • Il Castello Sforzesco , Il Castello Sforzesco di Milano , Italia
    Il Castello Sforzesco
  • Il Duomo , Italia
    Il Duomo
  • Galleria Vittorio Emanuele , Italia
    Galleria Vittorio Emanuele
  • L'arco della Pace , Italia
    L'arco della Pace
  • Il Teatro della Scala

Lombardia : quali souvenir comprare ?

Milano è una delle capitali mondiali della moda, per cui il riferimento allo shopping diventa subito immediato. Sede due volte l'anno della celebre settimana della moda, che vede sfilare le modelle più famose al mondo, Milano ha alcune delle vie di shopping più rinomate d'Italia. Celebri stilisti come Dolce & Gabbana, Trussardi, Armani, Prada e Versace hanno sede in città.

La zona della città meneghina dove sono concentrate la maggior parte delle boutiques è il sfarzoso Quadrilatero della moda, quartiere delimitato dalle lussuose via Montenapoleone e Corso Venezia. Molto rinomata è anche la Galleria Vittorio Emanuele II, considerata una delle sedi principali per gli acquisti di lusso a Milano.

Lombardia : cosa mangiare ?

I PIZZOCCHERI
Tipici della cucina valtellinese, i pizzoccheri sono un piatto che ben si adatta alle temperature invernali delle alte quote. Il loro impasto è composto in parte da farina di frumento e in parte da farina di grano saraceno, la quale dà loro una colorazione più scura rispetto alla pasta tradizionale. Tagliati a striscioline abbastanza grosse, vengono bolliti insieme a della bietola e a delle patate e poi conditi con una generosa dose di formaggio valtellinese, grana, burro e aglio. Un prelibatezza da gustare dopo le fatiche di una giornata di sport e movimento sulle montagne dell'alta Lombardia.

LA CUCINA MILANESE
Che si tratti di ricette di origine popolare o di piatti che impreziosivano le tavole dei ricchi, la cucina milanese è davvero ricchissima e ha conosciuto un'ampia fortuna. Il risotto alla milanese, condito coi preziosissimi pistilli dello zafferanno, il panettone, la cotoletta alla milanese e l'ossobuco sono entrati a far parte della tradizione culinaria nazionale, ma è a Milano che gli ingredienti hanno trovato un accordo sapiente. Piatto povero, composto da verza e parti meno nobili del maiale, le origini della cassoeula si tramandano sotto forma di leggenda. Fu un soldato spagnolo ad insegnare la ricetta a una popolana, la quale, per salvarsi il posto, la propose con successo ai signori per cui lavorava.

I VINI
Un tour del gusto in Lombardia non può dimenticare un itinerario alla scoperta dei migliori vini della regione. Si parte dal lembo sud-occidentale dell'Oltrepò Pavese, dove vitigni di diverse qualità si traducono in vini bianchi, rossi o rosati. Spostandosi verso ovest, tra Brescia e il lago d'Iseo, è sulle colline terrazzate a vigneti della Franciacorta che vengono raccolte le uve dalle quali si ottiene il rinomato spumante. Una tappa verso al lago di Garda vi farà scoprire la delicatezza del Lugana o del Garda Classico, mentre per gustare un corposo vino rosso dovrete spingervi fino in Valtellina.

Lombardia : quali sono le tradizioni culturali ?

In Lombardia iI 13 dicembre giunge la tradizionale festa di Santa Lucia, ricorrenza attesa con trepidazione da molti piccini. Lucia è infatti amata dai bambini perché porta loro doni e regali in groppa al suo fedele asinello. In cambio, i piccoli lasciano sull'uscio della porta una tazza di caffé a Lucia e un po' di biada per l'asinello. In questa giornata le città lombarde si riempiono di centinaia di bancarelle, colme di caramelle e dolcetti.

La festa della Giubiana è un altro momento folkloristico caratteristico della regione lombarda. Molto popolare soprattutto in Brianza, nell'alto milanese e nel comasco, questa festa viene celebrata la notte dell'ultimo giovedì di gennaio. Vengono accesi dei grandi falò sui quali viene bruciato un fantoccio coperto di stracci che lo fanno assomigliare ad una stega, la Giubiana per l'appunto. Questa festa è celebrata ancora oggi per escorcizzare il passaggio dall'inverno alla primavera.

Lombardia : consigli di viaggio

Le montagne lombarde: regno della pace e dell'incontaminato
Gli amanti della montagna, invece, potranno salire verso le numerosi valli della catena alpina lombarda, le cui più conosciute sono la Valchiavenna, la Valtellina e la Val Camonica. La Lombardia ospita per una parte di territorio, in provincia di Sondrio, il più grande parco naturale d'Italia, il parco nazionale dello Stelvio. Gli animali e le piante che vivono all'interno di questo territorio sono innumerevoli: stambecchi, cinghiali, aquile, abeti, larici e pini la fanno da padroni.

Per chi è appassionato di sci alpino, non c'è che l'imbarazzo della scelta. Le località sciistiche più rinomate sono Bormio, per anni sede di gare di Coppa del Mondo, il compensorio dell'Adamello, Chiesa Valmalenco, Madesimo e Livigno. Località al confine con la Svizzera, quest'ultima è nota anche per essere zona franca e non vede i propri beni gravati dal gettito IVA.

La pianura: il trionfo di riso, prosciutti e formaggi
Oltre ad essere ricca di montagne, la Lombardia è attraversato per quasi metà del proprio territorio dalla pianura. Questo è il regno delle più importanti coltivazioni agricole, su tutte il riso. Coltivato principalmente in Lomellina, zona del pavese, è uno dei piatti basilari della cucina lombarda. Non mancano poi gli allevamenti di maiali, da cui vengono ricavati pregevoli salami e cotechini, e di mucche. Con il loro latte vengono realizzati numerosi formaggi tipici: il grana, il taleggio, il quartirolo e lo stracchino.

Appuntamento a Milano con l'Esposizione Universale
Il capoluogo meneghino da qualche settimana è entrato nel vivo di uno degli appuntamenti più attesi da diversi anni. Il 1° maggio si è infatti aperto Expo, la fiera universale che riunisce 145 paesi di tutto il mondo, dedicata nell'edizione milanese al tema "Nutrire il pianeta, energia per la vita". Dopo che gli organizzatori hanno allestito le strutture e i padiglioni in cui sono ospitate le manifestazioni, la fiera procede spedita, con un numero di spettatori che ha già abbondamente superato i 10 milioni di biglietti venduti. Expo 2015 si chiuderà il 31 ottobre, dopo 5 mesi di esposizione, e si preannuncia come una delle più riuscite esposizioni universali della storia.

Lombardia : gli ultimi hotel testati
  • 8.85 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Seven Stars Galleria
    Milan - Italia
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Un hotel che si vuole residenza, all'insegna della discrezione ...

  • 8.6 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Starhotels Rosa Grand
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Difficile trovare altri alberghi più centrali del Rosa Grand, ...

  • 8.5 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Town House Galleria
    Milan - Italia
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    La struttura più in vista del gruppo Townhouse unisce all'eccezionalità ...

  • 8.35 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Maison Moschino
    Milan - Italia
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Una facciata neoclassica, un interno fiabesco: è all'eccentrico ...

  • 8.15 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Style Hotel
    Milan - Italia
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Garantito dalle piccole dimensioni della struttura, e dal contenuto ...

  • 8.05 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Antica locanda dei mercanti
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Vent'anni portati con disinvoltura, l'Antica Locanda dei Mercanti ...

  • 8.0 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Yard
    Milan - Italia
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Se siete amanti delle soffitte di un tempo e appassionati di ...

  • 7.95 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Straf
    Milan - Italia
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Puo' il lusso essere urban? Vincenzo de Cotiis insegna di si. ...

Altrove nel mondo
Lombardia : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto