Scopri Le Ville Palladiane Italia

La provincia di Vicenza si apre allo sguardo del visitatore con una duplice realtà paesaggistica: da un lato, di tipo naturalistico, grazie ai Colli Berici; dall'altra, di tipo architettonico, grazie alle 24 ville palladiane. Se i Colli Berici rappresentano il polmone verde della provincia, in egual misura le ville palladiane ne sono il corrispettivo estetico-culturale. Nate nella seconda metà del ?500 dall'ingegno dell'architetto Andrea Palladio, le ville sono sparse su tutto il territorio vicentino e dal 1994 sono entrate nella lista del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Il visitatore che si imbattesse in una di esse, ne noterebbe subito l'unicità: il Palladio sposò un'idea costruttiva che unisse ricerca estetica a praticità d'utilizzo. In questo senso, l'iter costruttivo si differenziò da quello delle ville romane e dalle contemporanee ville medicee, in quanto Palladio costruì le strutture non dimenticando che dovevano essere anche dei complessi produttivi. Situate in campagna, in un ambiente dominato da vigneti e campi ad uso produttivo, le ville presentano ai lati le barchesse, edifici rurali che raccoglievano gli attrezzi. Osservandole, si nota la maestria del Palladio nell'averle progettate di modo che, oltre alla vocazione lavorativa, esse dessero ragione di una costruzione spaziale che evidenziasse la centralità della villa. In questa maniera, lo sguardo coglie la perfetta unione tra necessità lavorative e ricerca estetica, mai sacrificata dall'architetto padovano. Non solo l'esterno fonde le due nature delle ville. Anche la costituzione dello spazio interno lo conferma: gli edifici sovente sono ad un unico piano abitabile, con una suddivisione degli spazi di tipo verticale e orizzontale. Le cucine e le cantine si trovavano al piano terra; il granaio sotto il tetto. Facilmente raggiungibili in auto ed ideali per una gita fuori porta, tra le più rinomate spiccano: Villa Almerico Capra detta la Rotonda (Vicenza), una delle più imitate e conosciute; Villa Godi (Lonedo di Lugo di Vicenza) nella quale vennero girate alcune scene di Senso di Luchino Visconti; Villa Pisani (Bagnolo di Lonigo), tra le prime progettate dal Palladio; Villa Pojana (Pojana Vicentina), con gli affreschi di Giovanni Battista Zelotti.

Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Italia

Italia : Scopri le nostre città

  • Roma
    Roma
  • Venezia
    Venezia
  • Milano
    Milano
  • Verona
    Verona
  • Napoli
    Napoli
  • Bologna
    Bologna
  • Firenze
    Firenze
  • Pisa
    Pisa
  • Torino
    Torino
  • Palermo, Sicilia, Italia,
    Palermo
  • Genova
    Genova
  • Perugia, Umbria, Italia,
    Perugia
  • Bari
    Bari
  • Catania
    Catania
  • Parma
    Parma
  • Cagliari
    Cagliari
  • Cosenza, Calabria, Italia
    Cosenza
  • Noto, Sicilia, Italia
    Noto
  • Verbania
    Verbania
  • Città della Pieve
    Città della Pieve
  • Ischia, Campania, Italia,
    Ischia
  • Trieste
    Trieste
  • Ferrara, Emilia-Romagna, Italia
    Ferrara
  • Pesaro
    Pesaro
  • Vercelli
    Vercelli
  • Sestri Levante
    Sestri Levante
  • Lecce
    Lecce
  • Udine
    Udine
  • Gorizia
    Gorizia
  • Peschici
    Peschici

Italia : Le regioni

  • Sardegna
    Sardegna
  • Sicilia
    Sicilia
  • Campania
    Campania
  • Calabria
    Calabria
  • Abruzzo, Italia
    Abruzzo
  • Lombardia
    Lombardia
  • Basilicata
    Basilicata
  • Emilia-Romagna
    Emilia-Romagna
  • Molise
    Molise
  • Marche
    Marche
  • Umbria
    Umbria
  • Friuli Venezia Giulia
    Friuli Venezia Giulia
  • Liguria
    Liguria
  • Toscana
    Toscana
  • Lazio
    Lazio
  • Piemonte
    Piemonte
  • Trentino Alto Adige
    Trentino Alto Adige
  • Puglia
    Puglia
  • Veneto
    Veneto
  • Valle d'Aosta, Italia
    Valle d'Aosta
Italia : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto