Isola d'Elba

  • Al largo delle coste della Maremma, l'Elba è la più conosciuta dell'isole dell'arcipelago toscano. Strategicamente posizionata sulle antiche rotte del Mar Mediterraneo, il passato dell'Isola prende radice nelle origini etrusche della penisola italica e oltre, a partire del VIII secolo, tra avventure di pirati islamici, normani e greci, a cui si aggiungono conflitti con i Genovesi, Catalani, Napoletani ...
    © Joseph Sohm / age fotostock
    Isola d'Elba

    Al largo delle coste della Maremma, l'Elba è la più conosciuta dell'isole dell'arcipelago toscano. Strategicamente posizionata sulle antiche rotte del Mar Mediterraneo, il passato dell'Isola prende radice nelle origini etrusche della penisola italica e oltre, a partire del VIII secolo, tra avventure di pirati islamici, normani e greci, a cui si aggiungono conflitti con i Genovesi, Catalani, Napoletani ...

Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Italia

Al largo delle coste della Maremma, l'Elba è la più conosciuta dell'isole dell'arcipelago toscano. Strategicamente posizionata sulle antiche rotte del Mar Mediterraneo, il passato dell'Isola prende radice nelle origini etrusche della penisola italica e oltre, a partire del VIII secolo, tra avventure di pirati islamici, normani e greci, a cui si aggiungono conflitti con i Genovesi, Catalani, Napoletani e i corsari inglesi e olandesi del '500. Allora facile preda, posta in giochi di conflitti nel mondo passato, l'Elba si dota, grazie all'aiuto pisano, del sistema difensivo da ammirare tutt'oggi.

Ormai placida, nelle calme acque del Mare Nostrum, l'isola è una destinazione balneare per le sue spiaggette, trekking e bicicletta visti i suoi pendii interni, ma anche culturale vista la ricchezza della sua storia, imponendosi, benché non particolarmente grande, sotto diversi aspetti.

Tradizionalmente isola agricola, l'Elba è oggi produttrice di olio e di vino. Gastronomicamente ricca, come la regione che la ospita, l'isola si è fatta notare per la sua tendenza al turismo "verde", avvallato soprattutto dai tedeschi che la scelgono da anni come meta di vacanze anche in primavera contrariamente alla maggior parte degli italiani che la frequentano maggiormente in piena estate. Numerosi gli agriturismi che si annidano piuttosto nelle parti interne, coltivate fra ulivi e vigne, lasciando agli hotel balneari le coste e le spiaggette.

Isola d'Elba : cosa fare ?

Isola degli sportivi, l'Elba dispone di escursioni di trekking e mountain bike nonché di diversi siti per l'immersione subacquea, la pratica della vela e percorsi di passeggiate a cavallo.

Dai livelli, facili, medi e difficili i percorsi di trekking e mountain bike sono particolarmente reputati per la bellezza dei paesaggi proposti e la diversità di livello, da poter accontentare i diversi gradi di sportivi. Le partenze si effettuano dai principali borghi dell'isola, per esplorarla completamente. Rivolgersi all'ente del turismo per la mappa delle escursioni.

Percorsi Trekking
I boschi del versante nord-occidentale. Circuito da Marciana (355m di altitudine). Tappe: San Cerbone a 531m e Valle di Pedalta a 805m. Contare circa 4h30 di percorrenza.
Nidi d'acquila. Circuito da Rio nell'Elba su 12km. Difficoltà media.
Nel mondo del ferro. Circuito da Rio nell'Elba. tappe: Le Panche, Monte Capannello, Monte Strega, S. Caterina, Torre Giove. Contare circa 3-4 ore.

Percorsi montain bike:
Monte Perone: Redinoce, Monte Perone, Redinoce. Asflato e sterrato. 17km, difficoltà massima.
Cavo: Rio nell'Elba, Cavo, Rio nell'Elba. Asfalto. 21km, difficoltà minima.
Calamita: Capoliveri, Punta Calamita, Capoliveri. Sterrati e terreni compatti. 27km, difficoltà medio-facile.

Ricca delle sua storia sono molti i monumenti da visitare: santuari, chiese fortificate, torri cilindriche di vedetta, fortificazioni ecc. I principali borghi dell'isola - Portoferraio, Marciana, Capoliveri, Porto Azzurro, sono tappe da considerare anche semplicemente per una passeggiata fra le loro viuzze.

Santuari: a Capoliveri, il Santuario della Madonna delle Grazie del XV secolo, costruito sotto gli ordini del governatore spagnolo José Pons y Léon, conserva una Madonna nera simile alla statua trovata nel santuario della Catalogna.

Volterraio: il Castello del Volterraio fu fortificato dai Romani, Pisani e Spagnoli. Inerpicato su uno sperone roccioso, dal castello si gode di una vista panoramica su tutto l'arcipelago toscano e anche la Corsica.

Le chiese fortificate: chiesa di San Niccolò e San Piero in Campo (XI e XVI secolo), San Nicola a Poggio, Santi Martiri Giacomo e Quirico a Rio nell'Elba.

Le torri di vedetta: La Torre della Marina, risalente al XI secolo e la Torre Pisana o Saracena, probabilmente del Quattrocento, a Marina di Campo e Marciana Marina. A Rio Marina si trova la Torre Medicea, costruzione esagonale del 1534 realizzata dalla famiglia degli Appiani.

Ville Napoleoniche: la Villa dei Mulini a Portoferraio e la Villa di San Martino, nell'entroterra.

  • I percorsi di trekking e bicicletta
  • La macchia mediterranea
  • I borghi medievali
  • Gli spostamenti necessitano un'auto
  • Molti hotel sono vecchiotti ma cari

Promemoria

Tappa di cicloturismo, l'Elba è un'isola in salita. Per alcuni percorsi in bici si deve affrontare un pendio conseguente. Meglio allenarsi per un ciclista debuttante.

Le distanze sull'isola sono importanti, qualora si desideri visitarla completamente: un'auto o la bicicletta sono decisamente necessarie.

Da evitare

L'isola d'Elba è un'isola dal turismo stagionale, da maggio a metà ottobre con bella stagione. Se in piena estate troverete alberghi, agriturismi, case in affitto e campeggi, in inverno o nel primissimo inizio di stagione la maggior parte degli hotel sono chiusi. Conviene informarsi prima di partire per essere sicuri di avere un alloggio.

Isola d'Elba : cosa mangiare?

Agricola contrariamente al suo carattere isolano, l'Elba è produttrice di olio e vino. I vini elbani sono ormai riconosciuti dal marchio DOC. L'Elba Bianco e l'Elba Rosso sono i più reputati ma si accompagnano anche di vini da dessert (senza marchio DOC, come l'Ansonica Passita, il Moscato e l'Aleatico.

La coltivazione dell'olivo ha origini molto antiche e l'isola conta ormai una produzione particolarmente florida. Basterà fermarsi in un agriturismo e fare attenzione ai cartelli dei piccoli produttori per trovare un punto vendita.

La maggior parte dei ristoranti dell'isola propone del pesce fresco. L'Elba, tuttavia è storicamente un'isola di contadini; ancora adesso i pescatori provengono dal golfo di Napoli.

Isola d'Elba : che cosa comprare ?

Le produzioni locali di vino e di olio, o anche prodotti tipo miele o sottolii, venduti negli agriturismo. Infine, vero profumo DOC dell'isola, da trovare nelle boutique a Capoliveri, Portoferraio, Porto Azzurro o Marciana Marina, le essenze di Acqua dell'Elba, eau de toilette e eau de parfum per uomo o donna. Da abbinare la panoplia completa di prodotti di cura per il corpo: shampoo, crema, bagno schiuma ecc. Si tratta di una produzione locale, frescamente profumata in toni di agrumi.

Hotel Isola d'Elba Hotel recensiti
  • 7.95 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Hermitage
    Elba Island - Italia
    Hotel Hotel 0 Etoile(s)

    L'Hermitage, dal sontuoso nome del famoso museo di Santo Pietroburgo, ...

  • 7.95 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Desirée
    Elba Island - Italia
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Rannicchiato nella baia di Spartaia, l'edificio anni'60 che lo ...

  • 7.6 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Agriturismo Sapereta
    Elba Island - Italia
    Hotel Hotel 0 Etoile(s)

    Un'indirizzo che ritrova la naturalità dell'isola. Lontano dal ...

  • 7.25 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Biodola
    Elba Island - Italia
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Cugino dell'Hermitage, suo vicino, il Biodola è fra gli hotel ...

Altrove nel mondo
Toscana : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto