Situata nella parte occidentale del Molise, Isernia si estende in lunghezza nella valle tracciata da due fiumi, il Carpino e il Sordo. Di origine antichissima, la città è testimoniata a partire dalle guerre dei Romani contro i Sanniti, la popolazione che abitava questi luoghi. Nel centro, la Cattedrale testimonia perfettamente le diverse epoche della storia iserniana. Ricostruita più volte a causa dei terremoti, la chiesa ha l'aspetto neoclassico impresso dall'ultimo restauro ottocentesco. Tuttavia l'edificio conserva, visibili attraverso delle vetrate poste sul pavimento, i resti dell'originario tempio pagano e della successiva cattedrale medievale. Interessante anche la Fontana della Fraterna, in piazza Celestino V, una sorta di loggetta costruita nel basso medioevo.