Scopri Il Gargano Italia

Dall'Adriatico il Gargano appare come un immenso promontorio, dall'entroterra come una zona aspra e insidiosa, il cui isolamento ha alimentato per secoli miti e leggende. Sui suoi pendii pietrosi e assolati, crescono gli ulivi e gli aranceti. Boschi di pini si protendono quasi fino al mare, dove la roccia affonda ripida e frastagliata nelle acque. A partire dal lago di Lesina, fino a Manfredonia, si può percorrere una strada panoramica dalla quale lo sguardo spazia tra le scogliere, le piccole insenature sabbiose e la distesa marina. Il lavoro del vento ha plasmato le rocce e ha dato loro delle forme bizzarre e spettacolari. Nei pressi di Vieste, in pochi chilometri si incontrano l'Architiello e il faraglione di Pizzomunno, una specie di monolite che si erge a pochi metri dalla spiaggia. Mattinata, un po' più a sud, è un elenco di angolini paradisiaci, tra cui spicca la meravigliosa Baia delle Zagare.

  • Il Gargano , Italia
    Il Gargano

    Il Gargano è il prinicpale luogo turistico della Puglia. Quasi interamente circondato dal Mare Adriatico, confina ad ovest con il Tavoliere.

    © Remi Dubus
  • Il Gargano , La roccia nel Gargano , Italia
    La roccia nel Gargano

    La formazione contemporanea del Gargano è dovuta a secoli e secoli di stratificazione, costituendone un aspetto molto originale.

    © Remi Dubus
  • Il Gargano , Un trabucco , Italia
    Un trabucco

    Bizzarro marchingegno che sporge dall'acqua punteggiando le coste garganiche, il trabucco è il metodo tradizionale di pesca.

    © Remi Dubus
  • Il Gargano , Gargaros , Italia
    Gargaros

    Il termine Gargano deriva da Gargaros, che significa montagne di pietra. Qui, spesso, avvengono manifestazioni sportive come per esempio Cliff Diving, tuffi dalla scogliera.

    © Remi Dubus
  • Il Gargano , La Storia per il Gargano , Italia
    La Storia per il Gargano

    La Storia è ben legata al territorio del Gargano, infatti solo nel dopo seconda guerra mondiale il territorio ha avuto un riscatto economico e sociale.

    © Remi Dubus
  • Il Gargano , Il territorio nel Gargano , Italia
    Il territorio nel Gargano

    Il territorio è suddiviso in tre zone: solo in una di queste si riesce a coltivare qualche prodotto, come l'ulivo. Le altre sono dedicate maggiormente al pascolo.

    © Remi Dubus
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Italia

Italia : Scopri le nostre città

  • Roma
    Roma
  • Venezia
    Venezia
  • Milano
    Milano
  • Verona
    Verona
  • Napoli
    Napoli
  • Bologna
    Bologna
  • Firenze
    Firenze
  • Pisa
    Pisa
  • Torino
    Torino
  • Palermo, Sicilia, Italia,
    Palermo
  • Genova
    Genova
  • Perugia, Umbria, Italia,
    Perugia
  • Bari
    Bari
  • Catania
    Catania
  • Parma
    Parma
  • Cagliari
    Cagliari
  • Lecce
    Lecce
  • Udine
    Udine
  • Peschici
    Peschici
  • Salina, Sicilia, Italia
    Salina
  • Pordenone
    Pordenone
  • Vieste
    Vieste
  • Gorizia
    Gorizia
  • Imperia
    Imperia
  • Isernia
    Isernia
  • Portofino
    Portofino
  • Vibo Valentia
    Vibo Valentia
  • Viterbo
    Viterbo
  • Norcia
    Norcia
  • Piacenza, Emilia-Romagna, Italia
    Piacenza

Italia : Le regioni

  • Sardegna
    Sardegna
  • Sicilia
    Sicilia
  • Campania
    Campania
  • Calabria
    Calabria
  • Abruzzo, Italia
    Abruzzo
  • Lombardia
    Lombardia
  • Basilicata
    Basilicata
  • Emilia-Romagna
    Emilia-Romagna
  • Molise
    Molise
  • Marche
    Marche
  • Umbria
    Umbria
  • Friuli Venezia Giulia
    Friuli Venezia Giulia
  • Liguria
    Liguria
  • Toscana
    Toscana
  • Lazio
    Lazio
  • Piemonte
    Piemonte
  • Trentino Alto Adige
    Trentino Alto Adige
  • Puglia
    Puglia
  • Veneto
    Veneto
  • Valle d'Aosta, Italia
    Valle d'Aosta
Italia : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto