
Il Colosseo è uno dei più importanti e significativi monumenti della Roma antica giunto fino a noi. Situato nel pieno centro della capitale, è il più grande anfiteatro del mondo ed è ormai divenuto il simbolo della città eterna. I lavori per la costruzione dell'anfiteatro iniziarono sotto Vespasiano nel 72 d.C., questo venne poi inaugurato nell'80 sotto Tito. In epoca romana era chiamato Anfiteatro Flavio, dal nome della famiglia dell'imperatore Vespasiano, e a partire dal Medioevo riceverà il nome odierno per la presenza, nelle vicinanze, di una gigantesca statua di bronzo del colosso di Nerone. La statua oggi è andata perduta, ma il nome è rimasto. Costruito in travertino (materiale tipico dell'edilizia romana), il Colosseo era teatro delle lotte dei gladiatori e di altri spettacoli pubblici come la caccia, le rievocazioni di battaglie famose e le rappresentazioni di drammi basate sulla mitologia classica. Il Colosseo divenne ben presto il simbolo della ricchezza della Roma imperiale, mentre durante il medioevo ando' incontro a un destino di incuria e decadenza. In questo periodo venne adibito agli usi più svariati: area di sepoltura, castello, sede di abitazioni dei nobili romani, cava di travertino, luogo sacro. Solo a partire dall'ottocento ci si rese conto dell'enorme patrimonio artistico e culturale che rappresenta e si decise di dare il via ai numerosi lavori di restauro, che si sono susseguiti fino a oggi. Il Colosseo è oggi un monumento Patrimonio dell'umanità, e dal 2007 è stato inserito tra le Nuove Sette Meraviglie del mondo. Il Colosseo è aperto tutti i giorni con orario 8.30 - 16.30 da ottobre a febbraio, 8.30 - 19.00. Il costo del biglietto è intero 12 euro; ridotto 7,50.
Il Colosseo, come tutto il centro storico di Roma, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dall'UNESCO nel 1980.
© Celso Diniz / age fotostockL'Anfiteatro Flavio era in gradi di contenere fino a 50.000 spettatori.
© Konstantin Kulikov / 123RFSituato a prossimità del Colosseo, l'Arco fu eretto nel IV secolo per celebrare la vittoria di Costantino contro Massenzio. E' uno dei tre archi trionfali rimasti a Roma.
© Marco Toninelli / EASYVOYAGEIn questa foto il Colosseo viene ripreso daalla Basilica di Santa Francesca Romana
© Fotosearch / GraphicObsessionLa costruzione dell'Anfitreato Flavio iniziò nel 70 sotto l'imperatore Vespasiano. Nel 217 ci furono i primi lavori di restauro
© Carson Ganci