Gorizia

  • A causa dei diversi domini, questa chiesa è stata spesso messa in disparte. Originariamente si professava il culto del protestantesimo.
    © Easyvoyage.com
    Chiesa di Sant'Ignazio

    A causa dei diversi domini, questa chiesa è stata spesso messa in disparte. Originariamente si professava il culto del protestantesimo.

Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Italia

Testimoniata dal 1001, Gorizia è stata una contea piuttosto importante e con una certa estensione. Nel Cinquecento passò sotto il dominio dei Veneziani e poi sotto quello degli Austriaci. Città di confine, Gorizia è forse la provincia friulana che meglio incarna lo status di meltin' pot. I Friulani, i Giuliani e gli Sloveni, tutti la ritengono facente parte del proprio territorio. Sembra incredibile che in un territorio così poco esteso si parli un così gran numero di lingue e dialetti. Simbolo della città è il Castello, costruito in epoca medievale e rimaneggiato successivamente. Qui si trovano il Museo della Grande Guerra, la Galleria del Novecento, con opere di artisti della regione, e la Pinacoteca Antica. Merita una visita anche la Sinagoga, che ospita un museo con testimonianze sulla comunità ebraica goriziana.

Altrove nel mondo
Friuli Venezia Giulia : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto