Catanzaro

  • L'origine di Catanzaro pare essere leggendariamente legata alle vicende mitiche cantate da Ulisse, che la vollero parte del Regno dei Feaci, il popolo presso il quale Ulisse si fermò a raccontare la sua storia. Probabilmente fondata dai Greci, la città passò sotto diverse dominazioni prima di essere dominata dai Normanni, i quali favorirono lo sviluppo dell'arte della seta. Già introdotta nell'XI secolo ...
    © Easyvoyage.com
    Catanzaro

    L'origine di Catanzaro pare essere leggendariamente legata alle vicende mitiche cantate da Ulisse, che la vollero parte del Regno dei Feaci, il popolo presso il quale Ulisse si fermò a raccontare la sua storia. Probabilmente fondata dai Greci, la città passò sotto diverse dominazioni prima di essere dominata dai Normanni, i quali favorirono lo sviluppo dell'arte della seta. Già introdotta nell'XI secolo ...

Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Italia

L'origine di Catanzaro pare essere leggendariamente legata alle vicende mitiche cantate da Ulisse, che la vollero parte del Regno dei Feaci, il popolo presso il quale Ulisse si fermò a raccontare la sua storia. Probabilmente fondata dai Greci, la città passò sotto diverse dominazioni prima di essere dominata dai Normanni, i quali favorirono lo sviluppo dell'arte della seta. Già introdotta nell'XI secolo da Orientali che abitavano qui, non ha mai smesso di essere una delle principali attività del territorio e ancor oggi a Catanzaro e provincia si possono trovare centri in cui si producono capi in seta. La città, dall'aspetto prevalentemente moderno, conserva ancora alcuni monumenti storici, come la Chiesa di San Giovanni Battista. All'interno del palazzo Municipale ha sede il Museo provinciale, dove troverete una raccolta di reperti archeologici e anche un'interessante pinacoteca.

Altrove nel mondo
Calabria : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto