Capri

  • Raccontare Capri è come aprire un libro di storia, che si intreccia a un romanzo che a sua volta fa l'occhiolino alla pittura e alla moda. L'isola dei Faraglioni è una tappa must dall'epoca delle guide Baedeker e, prima ancora, dai lontani tempi romani quando l'imperatore Tiberio vi allestì una suntuosa villa, per il suo otium. Citare i grandi nomi e le personalità storiche che hanno soggiornato, visitato, ...
    © Joseph Sohm / age fotostock
    Capri

    Raccontare Capri è come aprire un libro di storia, che si intreccia a un romanzo che a sua volta fa l'occhiolino alla pittura e alla moda. L'isola dei Faraglioni è una tappa must dall'epoca delle guide Baedeker e, prima ancora, dai lontani tempi romani quando l'imperatore Tiberio vi allestì una suntuosa villa, per il suo otium. Citare i grandi nomi e le personalità storiche che hanno soggiornato, visitato, ...

Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Italia

Raccontare Capri è come aprire un libro di storia, che si intreccia a un romanzo che a sua volta fa l'occhiolino alla pittura e alla moda. L'isola dei Faraglioni è una tappa must dall'epoca delle guide Baedeker e, prima ancora, dai lontani tempi romani quando l'imperatore Tiberio vi allestì una suntuosa villa, per il suo otium. Citare i grandi nomi e le personalità storiche che hanno soggiornato, visitato, raccontato o semplicemente amato Capri occuperebbe un paragrafo intero.

Voglia di camminare sulle tracce di un esteta deliziosamente vizioso? Si ci dirige verso la Villa di Lysys, conosciuta anche sotto il nome di Villa Fersen. Ammirare un exploit architettonico tra terra, mare e corridoi limati nella roccia? Ecco la leggendaria Via Krupp. Degustare un cocktail il cui prezzo sfida il costo della vita delle più importanti capitali internazionali? Basterà accomodarsi a uno dei tavolini dei bar in Piazzetta, con la soddisfazione di sorseggiare il proprio drink in pieno palcoscenico dello spasso (da intendere come «passeggiata») caprese.

Località di vacanze per l'elite, perla nel golfo del capoluogo partenopeo, Capri riesce tuttavia a conservare una sua essenza. Da percepire a seconda di come la si preferisce, fra le boutique di lusso di via Camerelle, o la semplicità di alcuni giardini verso il Monte Tiberio.

Capri : cosa fare ?

Un'escursione è il grande classico caprese: il giro dell'isola in barca. Sembra una banalità, una trappola per turisti ma Capri offre degli spettaccoli veramente eccezionali visti dall'alto.

Sarebbe un peccato limitarsi alla Piazzetta di Capri dimenticandosi della tranquillità di Anacapri, più discreta ma dal fascino ancora autentico. Per raggiungerla dei piccoli autobus collegano i due borghi dell'isola. Da Anacapri, infine, non resta che salire con la seggiovia al Monte Solario per approfittare di una vista a 360° sul Golfo di Napoli.

Una seconda maniera di raggiungere Anacapri si rivela una vera e propria escursione. Dalla strada di Marina Piccola si può prendere la Scala degli Etruschi, impressionante scalinata intagliata nella roccia che collega il porto al Monte Solario.



Sempre da Anacapri, gli escursionisti potranno partire sul Sentiero dei Fortini, una camminata di circa 4-5 ore. Dal Monte Tiberio, a Capri, parte invece la passeggiata del Passetiello che sale fino al Monte Solario.

Benché l'isola sia la seconda più piccola del Golfo di Napoli (minuscola rispetto a Ischia ma più grande di Procida), Capri ha diverse piccole sorprese, architetturalmente parlando. Meta di villeggiatura fin dai tempi antichi, un'improvvisato tour delle ville che la puntellano è un modo di scoprirne la sua storia.

Immancabile, anche solo per la breve passeggiata, una visita alla Villa Jovis, regno di Tiberio. Sul promontorio orientale dell'isola, di fronte la Punta Campanella della Costiera amalfitana, si trovano le rovine di quel che fu la residenza dell'Imperatore Tiberio dal 27 al 37 dopo Cristo.

Da non perdere anche:

La Villa San Michele e il Museo Axel Munthe
Si trova ad Anacapri la villa San Michele, residenza del medico svedese Axel Munthe. Fedele alla sua passione per la Natura, l'intelettuale vi ha lasciato un magnifico giardino.

Villa Lysis (Villa Fersen)
Poco distante dalla Villa Jovis, la villa fu costruita nel 1905. Isolata, a picco sul mare, riflette particolarmente bene lo spirito dell'eccentrico ed esteta barone Fersen.
Orari: 9.00-13.00/14.00-18.00 Domenica, 9.00-12.00/15.00-18.00 Chiusa il lunedì.

Infine, riaperta da poco la meravigliosa Via Krupp, exploit architettonico che collega Capri a Marina Piccola.

Tante tappe durante le passeggiate, restano da vedere: la grotta Azzurra, la certosa di San Giacomo, la Casa Malaparte...

  • I colori del Mediterraneo tra roccia e mare
  • Il passato storico e romantico dell'isola
  • I prezzi irragionevoli, anche per un'isola

Capri : cosa visitare ?

Le rive

Promemoria

Capri è un'isola non bisogna dimenticarlo. Anche se collegata più che regolarmente a Napoli e Sorrento con diversi traghetti, la località può restare isolata durante le tempeste, soprattutto nei mesi invernali. Meglio controllare le previsioni prima.

Da evitare

È inutile arrivare con un'auto a Capri: la parte più turistica dell'isola, e anche il centro di Anacapri, è completamente pedonale. Un servizio di autobus o funicolare collega le diverse località. Alcuni taxi propongono i loro servizi; pensare tuttavia a chiedere la tariffa in vigore perché il più spesso è decisamente elevata e sinceramente ingiustificata (esempio: 15 € per scendere da Anacapri a Capri, tempo di percorrenza 5 minuti in auto!).

Capri : cosa mangiare?

Perla nel golfo di Napoli, Capri non dimentica le sue origini campane presentando una cucina ricca in pomodoro e, ovviamente, golosa di pesce. Fra le specialità dell'isola, due (tre se si contano le ricette napoletane) che non si potrà (e dovrà) fare a meno di mangiare: i ravioli e la caciotta caprese.

I ravioli capresi
Prendete dei ravioli fatti in casa, tagliati abbastanza spessi e grandi, aggiungete un ripieno di caciotto caprese e ricoprite il tono di una leggera salsa al pomodorino fresco e basilico. Voilà, la delizia è pronta. Da assaggiare nella maggior parte dei ristoranti di Capri. Come al Grottino (Via Longano 7, ritrovo preferito del presidente Giorgio Napolitano), al Capricorno (via Longano 3, locale decisamente più moderno e con vista su Marina Grande) e alla classica (e rosea) Capannina (via delle Botteghe, 12-14).

Ad Anacapri, si trova infine un ristorante veramente tipico. Il locale di Mamma Giovanna è lontano dal centro ma i proprietari prongono un servizio di navetta gratuito, basta telefonare. La cucina è casareccia, ai fornelli il signore e la signora, mentre i figli servono ai tavoli. Da provare. Mamma Giovanna: Chiusurano, 17 ad Anacapri (tel: 081 8372057).

Capri : che cosa comprare ?

Oltre le boutique di lusso che costellano la via Camerelle, decisamente non proprio accessibili a tutte le borse, Capri dispone di una miriade di negozi e negoziette in cui darsi allo shopping. Se i prodotti di artigianato non sono proprio fra i protagonisti nelle vitrine, si potrà sicuramente trovare di chi comprare qualche ricordino.

Come sulla Costiera (amalfitana ovviamente, a quale altra «costiera» si può pensare fra Napoli e dintorni?), i vestiti in lino fanno parte dei prodotti tipici per quanto riguarda i capi di abbigliamento. La boutique 100% Capri nella via Fuorlovado propone camicie, giacche e vestiti di una qualità e taglio notevoli. Munirsi di carta di credito o di parecchi contanti perché, come la maggior parte dei prodotti a Capri, i prezzi non sono certo ragionevoli!

Hotel Capri Hotel recensiti
  • 9.05 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Capri Palace Hotel & Spa
    Capri - Italia
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Ci sono degli alberghi il cui nome è conosciuto da tutti, anche ...

  • 8.7 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Caesar Augustus
    Capri - Italia
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Il Cesare Augusto è la più bella terrazza di Capri, vi si dirà. ...

  • 8.45 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Villa Marina & Spa
    Capri - Italia
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Lungo la via Marina Grande, allo svoltare di una delle tante ...

  • 8.3 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Punta Tragara
    Capri - Italia
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Ci sono verità evidenti, difficilmente contraddicibili. Che il ...

Altrove nel mondo
Campania : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto