Attrazioni turistiche Campania

  • Campania
    CAMPANIA/Panorama sulla costiera amalfitana

    La spettacolare vista sul bellissimo Golfo di Salerno

    © Jakobradlgruber / 123RF
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Italia

Le rive

La Campania è una regione di mare. Dalla sua costa nord, il cui ultimo avanposto campano è Baia Domizia prima di penetrare nel litorale lazionale di Formia e Gaeta, alla sua costa sud oltre Palinuro, il Cilento e Sapri, senza dimenticare le isole del Golfo: Ischia, Capri e Procida. Da Napoli, le spiagge a nord e a sud sono facilmente raggiungibili.

Il litorale domiziano, al di là di Capo Posillipo e di Monte di Procida, con le località del Lido di Licola, Villaggio Coppola, Mondragone e Baia Domizia, è affollatissimo d'estate e ha subito una costruzione edilizia selvaggia, non proprio armonica.

L'edilizia selvaggia ha colpito ugualmente il litorale a sud di Napoli, nelle sue immediate vicinanze, fino a Torre del Greco. Bisogna sorpassare Castellammare di Stabia per inoltrarsi nei magnifici paesaggi della Costiera Amalfitana, e andare oltre Salerno per ritrovarsi lungo le coste più naturali del parco del Cilento con le località di Palinuro, Casal Velino e Pisciotta.

I paesaggi

Con i suoi 13 590 km², la Campania presenta dei paesaggi particolarmente variegati. Alla costa tirrenica lunga e sabbiosa, il litorale Domizio fra Campania e Lazio e la costa cilentina a sud di Salerno, si abbinano i paesaggi litoranei alti e frastagliati, la Costiera amalfitana.

Nel suo interno si rivelano invece dei panorami muntousi, la regione è infatti attraversata dall'Appenino campano, lucano e romano-campano.

I musei

La città di Napoli dispone di numerosi musei, fra cui il MADRE, museo dedicato all'arte contemporanea. Tuttavia, bisogna ammettere, che la nomea della regione si basa sulla collezione di arte antica del Museo Archeologico di Napoli, con i suoi preziosissimi reperti provenienti dagli scavi di Pompei, Ercolani e Oplonti.

Le tradizioni

Quando si pensa al Meridione, e a Napoli in particolare, si materializzano alcune immagini, spesso cliché, forti di un immaginario popolare ancora presente. Che la Campania non si riduca alla pizza e al mandolino, nei casi positivi, o alla Camorra, nei disegni più negativi, è una verità empirica che molti dovrebbero tenere in conto. Ma questa cristallizzazione dei luoghi comuni viene a sottolineare un altro fenomeno: le tradizioni regionali, e non solo, sono ancora particolaremente presenti e vive in Campania. Prima di tutto nel dialetto napoletano, lingua parlata tutt'oggi, secondo poi nelle usanze che siano artigianali, artistiche o culturali. La Campania è un territorio che stupisce e colpisce.

I siti archeologici

Con i siti di Pompei, Ercolano e Oplonti, la Campania dispone di una testimonianza eccezionale sulla vita quotidiana dell'antica Roma. Seppellite dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., le antiche città romane sono rimaste immortalate nei loro edifici, nelle loro case e anche e soprattutto nella loro intima quotidianità, come 2000 anni fa.

Enogastronomia

Veniamo al sodo. La cucina italiana è fra le più apprezzate mondialmente, issandosi sul podio delle prelibatezze. Fra le ricette ormai mondialmente conosciute, una in particolare è figlia di Napoli, e da qualche anno, fortunatamente, ha ben pensato di proteggersi con un marchio DOC: la pizza Margherita. Altrettanto conosciuta, altrettanto titolare di marchio è la Mozzarella di Bufala Campana. A queste si aggiungono altre ricette e ingredienti tipici della regione, tradizionalmente terra fertile e agricola. La cucina campana è infatti una gastronomia di prodotti freschi, di mare come di terra, spesso dalle ricette popolari e consistenti non proprio "raffinate" ma specialmente succulenti.

Altrove nel mondo
Italia : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto