Circondata quasi completamente dal mare, la Calabria modula i suoi paesaggi in base all'altitudine e offre l'habitat ideale per specie animali e vegetali anche rare, come il pino loricato, che cresce sulle vette impervie del Pollino. E poi il misterioso Aspromonte, raccontato nelle pagine indimenticabili di Corrado Alvaro, con i suoi fitti boschi di pini e faggi, la Sila, altopiano che ospita numerose specie animali, oltre che vegetali: la Calabria, seppur abbracciata da Ionio e Tirreno, è una regione fortemente montana: in sintesi, una destinazione completa.
Chi dice Calabria dice mare. E che mare! Forse una delle regioni italiane più fortunate da questo punto di vista, la penisola calabra è circondata da un lato dal Mar Tirreno, dall'altra dallo Ionico: le due coste gareggiano tra loro in bellezza, con spiagge di sabbia o di ciottoli dotate di un mare veramente ''caraibico''. Isola di Capo Rizzuto offre una delle spiagge più belle di tutto il Mediterraneo. Non mancano località attrezzate per il turismo, ma la maggior parte della costa calabra è libera e ricca di calette e spiagge di fascino ineguagliabile.
L'antica e florida Magna Grecia ha lasciato numerose testimonianze di un passato di prestigio e ricchezza, ma soprattutto di cultura. Un esempio dei picchi artistici più alti raggiunti dalla scultura mondiale lo si può ammirare proprio in Calabria: si tratta dei Bronzi di Riace, conservati al Museo archeologico regionale della Magna Grecia a Reggio Calabria. uno dei siti più sorprendenti della regione è certamente quello di Locri Epizefiri, dove un tempo sorgeva un tempio di Afrodite, vi sono stati rinvenuti pezzi unici, poi trasferiti al Museo nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria.
Guida viaggi
IrlandaGuida viaggi
FranciaGuida viaggi
FormenteraGuida viaggi
Sicilia