Cagliari

Arroccata sulle sue colline e donna di carattere, Cagliari è una città sorprendente. Non te l'aspetti perchè nessuno ne parla mai, e ti coglie impreparato.
Uscita sofferente dalla Seconda Guerra Mondiale, durante la quale ha subito diversi bombardamenti, la città si allarga fra le colline e il mare. Dalla cittadella, dove d'estate alcuni bar e ristoranti arredano la terrazza e fanno un servizio all'aperto, Cagliari vi appare storica e intima, racchiusa in un nugolo di strade che la sera ingialliscono sotto i lampioni anticati. Passeggiarvi è rilassante, un'immersione in un'atmosfera ovattata e decisamente suggestiva.
Vivace porto di mare e generosa di alloggi di diverso target (dagli alberghi più classici, come il Regina Margherita, al moderno T Hotel, ex torre dell'Enel), Cagliari non manca di monumenti.
Dal duomo Santa Maria al Palazzo Civico, passando dalla basilica di San Saturnino, il Bastione di San Remy e il Castello, la città affigge una rassegna di stili ed epoche, alimentando una varietà che ne fa la sua bellezza. Si aggiungano le piazze (Carlo Alberto, San Giacomo), la Torre dell'Elefante e la pienezza di intonachi che caratterizza le facciate a fare di Cagliari una destinazione estetica e piacevole sotto numerosi punti di vista.
Un'escursione nella Barbagia, l'entroterra sardo. Odori di leccio, quercia da sughero, rosmarino e diverse piante mediterranee che, all'istante, vi allontaneranno dalla quotidianità.
Lontane dal traffico, le strade della zona nascondono spesso e volentieri antichi centri che hanno conservato un tocco tradizionale, come particolare possono esser rimaste le tradizioni della gente del posto: dall'artigianato all'uso di portare la gonna nera sotto il ginocchio per le donne.
Se siete sportivi e amanti dell'avventura, organizzate un itinerario in bicicletta. I paesaggi e l'atmosfera di queste zone sono impagabili, come la particolare vicinanza alla natura che ispirano.
La Sardegna resta una destinazione stagionale. Molti hotel aprono solo dall'inizio di maggio alla fine di settembre.
Se programmate un tour in autobus al di fuori di questo periodo, informatevi sulle possibilità di alloggio nelle zone più lontane dalle città.
Se non avete l'abitudine di guidare in città trafficate e ricche di sensi unici, non girate Cagliari in macchina. Non è sempre facile trovare un posto dove sostare e alla lunga puo'risultare faticosa.
Non riteniamo che i nuraghe facciano parte delle cose da evitare.
E'tuttavia vero che queste antiche costruzioni in pietra sono spesso abbandonate nel mezzo della campagna, e mal intrattenute.
Il porceddu: la specialità sarda per eccellenza. Questi porcellini da latte arrostiti allo spiedo sono di una bontà squisita, il pezzo forte degli agriturismi e dei punti di ritrovo dallo stile rustico.
Saporita e ricca soprattutto nelle ricette di carne, la cucina sarda prende spesso ispirazione dalla tavola nuorese, e dei dintorni: è qui infatti che nascono le ricette più rappresentative, riprese in tutta la regione.
Non potete perdere la pasta alla bottarga (troverete anche la pizza, appena spolverata in superficie), o gli gnocchi alla salsiccia. Senza dimenticare gli antipasti di pesce, o le insalate marinate.
Miele di corbezzolo, dal gusto particolare, un pò amaro. Vino: le bottiglie di cannonau (un vino rosso robusto) sono le più diffuse. Alcolici al mirto (per gli intenditori).
Quanto all'artigianato, l'isola è famosa per i suoi ricami di lana, cotone o lino: sono tuttora realizzati a mano su telai in legno.
Una piccola produzione di lame da taglio, coltelli a scatto, oggetti decorativi in ceramica o vimini persiste in diversi piccoli centri.
Gli indici di comfort meteo rappresentano una famiglia di criteri utili per fornire un quadro generale delle condizioni climatiche e meteorologiche di Cagliari . Quest'insieme di indici di comfort meteo vi aiuteranno nell'organizzazione del vostro viaggio a Cagliari . Ad esempio, in base alle previsioni meteo della città potrete scegliere le attività da praticare durante il vostro soggiorno: rilassarsi in spiaggia, passeggiare sul lungomare, visitare monumenti e musei, praticare sport estivi o invernali ... Scoprite nel dettaglio, per ciascuna settimana a Cagliari , l'indice meteo globale: una stima complessiva delle condizioni meteo, calcolata in base ad indici temperatura, pioggia, abbronzatura e vento!
La temperatura massima non supera i 16°C, la temperatura percepita è <30°.
Media compresa tra 10,5 e 17,5 mm a settimana.
Prevalentemente sereno (cielo sereno tra 60% e 80%).
Temperatura del mare compresa tra 18 e 20°.Velocità del vento compresa tra 12 e 29 km/h.
Velocità del vento compresa tra 20 km/h e 29 km/h.
Sensazione di malessere relativo a una percentuale di umidità maggiore al 65%.